
Notizie

Gissi: green pass e scuola, sulle sanzioni chiediamo profondo ripensamento
Sul green pass per il personale scolastico il Governo si è mosso in termini discutibili e per alcuni aspetti inaccettabili. Non tanto per la scelta in sé, che risponde a una precisa responsabilità politica assunta a fronte di una situazione di emergenza, quanto per le ricadute...

“Ripartire – Ripensare – Responsabilità”. Racconta l’infanzia al tempo della pandemia
Il “Coordinamento Nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola” composto da associazioni ed organizzazioni sindacali, consapevole che la pandemia ha modificato profondamente le relazioni sociali ed educative, prosegue l'attività di ascolto e di...

Vaccinazione personale scolastico, completare la campagna che deve riguardare anche i precari. Ma non è il solo problema che ha la scuola.
Il vaccino si sta rivelando l’arma più efficace di contrasto al coronavirus, come attestano chiaramente i dati sulla diffusione del contagio. Vaccinarsi è il modo migliore per tutelarsi dal rischio di contagiare sé stessi e gli altri: per questo è anche un atto che risponde a...

Bene l'autorizzazione alle assunzioni, ora accelerare i tempi. Ma serve un progetto a regime sul reclutamento
Nel corso di un incontro fra sindacati e Ministero il Capo Dipartimento Istruzione ha comunicato l'avvenuta autorizzazione, da parte del MEF, all'assunzione di insegnanti su un numero di posti, 112.473, che copre interamente le vacanze di organico, al netto delle situazioni di...

Il ritardo nell'autorizzazione delle assunzioni mette a rischio l'avvio dell'anno scolastico. Una grave responsabilità per l'intero Governo
Sulle autorizzazioni per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente il MEF sta accumulando un ritardo inspiegabile, che mette pericolosamente a rischio un obiettivo dichiarato esplicitamente dal presidente Draghi, quello di avere le scuole pronte a partire da...

Gissi: sui dati INVALSI non fermiamoci al commento, passiamo alle azioni necessarie
Non sorprendono più di tanto i dati del rapporto INVALSI 2021, che evidenziano come la pandemia abbia avuto ricadute importanti anche sui livelli di apprendimento nelle fasce d’età su cui, come di consueto, viene condotta annualmente l’indagine. Era inevitabile che ciò...

Conversione in legge del decreto sostegni bis, troppe soluzioni limitate e parziali
Con voto di fiducia su un maxi emendamento la Camera ha approvato in sede di conversione il decreto legge “sostegni bis” apportando al testo numerose modifiche che tuttavia soddisfano solo parzialmente le richieste sostenute dalla CISL Scuola. Dopo una lunga fase di confronto...

Sbarra: Vaccinazioni e copertura organici devono arrivare insieme. A settembre non manchino personale e sicurezza
“Bisogna attuare ogni singolo punto del Patto sulla scuola firmato a Palazzo Chigi lo scorso 20 maggio. Per la Cisl questa e’ una questione dirimente. Lo diciamo con chiarezza al Ministro dell’Istruzione Bianchi , persona che stimiamo molto per la sua correttezza e...

Il Consiglio Generale CISL Scuola ha eletto Ivana Barbacci alla carica di segretario generale aggiunto
Sono in via di conclusione a Trento i lavori del Consiglio Generale Nazionale della CISL Scuola, che in mattinata ha provveduto a un importante adempimento, eleggendo alla carica di segretario generale aggiunto Ivana Barbacci, già componente della segreteria nazionale con...

Il boom di bocciature frutto di un modello di reclutamento fallimentare
Grande attenzione è stata dedicata, nella relazione di apertura dell’Assemblea Nazionale CISL Scuola in corso da ieri a Trento, ai temi attualissimi del precariato e del reclutamento, in un contesto che vede profilarsi un ennesimo flop delle assunzioni, con 113.000 cattedre...

Il dopo pandemia come tempo di rigenerazione. La relazione di Maddalena Gissi in apertura dell'Assemblea Nazionale CISL Scuola
Con un'ampia relazione della segretaria generale Maddalena Gissi ha preso avvio l'Assemblea Nazionale CISL Scuola, riunita al Teatro Auditorium di Trento e i cui lavori, che si svolgono nella più rigorosa osservanza di un protocollo di sicurezza anticontagio, si concluderanno...

Dal PD affermazioni che meritano grande apprezzamento, ora serve impegno operativo. Dichiarazioni di Maddalena Gissi all'AGI
(AGI) - Roma, 26 giu. - "Come Cisl scuola valuteremo con interesse i risultati che la politica vorrà mettere a disposizione di una scuola che ha bisogno di cominciare il 1° settembre con tutti i docenti in servizio. I 113.000 posti vacanti e disponibili sono un obiettivo...

I sindacati scuola condividono ragioni e obiettivi della protesta indetta dai precari per il 15 giugno
Nuova manifestazione degli insegnanti precari il 15 giugno, dopo i presidi organizzati il 9 giugno da Flc CGIL, CISL Scuola, Uil Scuola Rua, SNALS, ANIEF in Piazza Montecitorio e nelle principali piazze italiane, nella settimana decisiva del voto degli emendamenti in V...

Flop delle assunzioni? Per il sostegno non è un rischio, è una certezza. I dati in un video della CISL Scuola
"Un nuovo flop delle assunzioni? Stando alle cifre che abbiamo analizzato, più che un rischio là si può considerare una certezza. Almeno per il sostegno, e soprattutto per le aree, già in forte sofferenza, del nord; ma sarà così anche per molte classi di concorso della...

Sindacati scuola a confronto con i parlamentari per ottenere modifiche al decreto sostegni bis.
Col presidio di oggi in piazza Montecitorio, puntavamo a richiamare l’attenzione delle forze politiche e dei gruppi parlamentari sulle tante criticità presenti nel testo del decreto legge “sostegni bis”, di cui è in pieno svolgimento l’iter di conversione. Servono profonde...

Servono emendamenti al decreto 73/2021 per dare senso e prospettiva al tavolo sul reclutamento. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Se il tavolo sul reclutamento vuol avere un senso e una prospettiva, vanno cambiate, e di molto, le misure previste in materia nel decreto “sostegni bis”. Ne va della credibilità del Patto per la Scuola, rispetto al quale il decreto evidenzia numerose contraddizioni di merito e...

Al via il tavolo sul reclutamento tra Ministero e sindacati. Gissi: necessarie modifiche al decreto sostegni bis
Oggi prende avvio il tavolo di confronto tra Ministero dell'Istruzione e sindacati previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese” in materia di reclutamento e formazione iniziale del personale docente. “La CISL Scuola ha da tempo elaborato sul tema una proposta...

Decreto sostegni bis, troppe le incongruenze col Patto e qualche bandierina ideologica da rimuovere
Le misure sul reclutamento inserite nel decreto sostegni bis sono in parte da rivedere, in parte da cancellare. Di positivo c’è solo l’apertura a un modello non incentrato esclusivamente sui concorsi per esami, ma aperto all’utilizzo di un secondo canale, per titoli, nel...

Insegnanti, il rischio non è di assumerne troppi, ma troppo pochi. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Si ripetono in queste ore prese di posizione in cui si paventa il rischio di un eccessivo numero di assunzioni nella scuola, giudicato incoerente con la prospettiva di un decremento demografico che farebbe diminuire il fabbisogno di insegnanti e aprirebbe la strada a possibili...

Gissi: sul reclutamento serve allargare lo sguardo. Uscire dalla sterile polemica "concorsi sì concorsi no"
Se non si vuole che la discussione sul reclutamento dei docenti si riveli inconcludente, ostaggio di polemiche e banalizzazioni, è necessario inquadrare il tema da una prospettiva diversa e più ampia, evitando che il fuoco dell’attenzione si concentri, come quasi sempre accade,...

Il reclutamento nella scuola rispetta la Costituzione. Basta polemiche infondate
Con tutto il rispetto che si deve a una personalità della levatura di Sabino Cassese, mi sento di muovere alcune obiezioni al ragionamento che ancora una volta ripropone in un suo articolo di ieri sul Corriere della Sera, per la non rispondenza alla realtà di talune...

Luigi Sbarra al Ministro Bianchi “Urgente garantire la copertura dei posti vacanti e aprire tavolo per rinnovo contrattuale“
“È nostra intenzione fare del Patto per l’istruzione e la formazione l’occasione per aprire una nuova stagione di confronto su un tema strategico e fondamentale come la formazione dei giovani del nostro Paese e in generale sull’investimento in risorse umane e...

Gissi: apprezzabili le linee programmatiche di Bianchi, ora il Patto per la scuola e il nuovo contratto
Le linee programmatiche presentate dal Ministro Bianchi in audizione presso le Commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato ci sembrano guardare nella direzione giusta. La scuola e il diritto allo studio come “bene comune”, il contrasto alla povertà educativa e la...

Gissi: finalmente sul recupero educativo una proposta seria che mette al centro la scuola
“Finalmente sul recupero educativo una proposta ben diversa dalle tante, banalizzanti e semplicistiche, sull’allungamento del calendario scolastico”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale della CISL Scuola, commenta il piano di ampliamento dell'offerta...

Sul reclutamento un sistema a due canali è la scelta più giusta e sensata
Abbiamo molto apprezzato l’appello rivolto dal Ministro Patrizio Bianchi alle forze politiche, perché sui temi della scuola, a partire da quello del reclutamento, si aprano al confronto costruttivo senza rigidità e arroccamenti. Mi permetto di aggiungere che sul reclutamento non...