
Notizie

Incontro con Ministero e INPS sui pensionamenti dal 1° settembre 2020
Si è svolto lunedì 15 giugno, con la partecipazione delle Organizzazioni sindacali, l’incontro in videoconferenza fra Ministero e INPS sull’andamento delle certificazioni per il diritto a pensione, con decorrenza 1/9/2020, del personale della scuola. Ad oggi, su circa 45.700...

Quasi 34.000 in pensione il prossimo settembre, la metà con quota 100
Saranno in 33.886 a lasciare il servizio nella scuola il prossimo settembre: in dettaglio, 26.327 docenti, 7.088 unità di personale ATA, 78 appartenenti al personale educativo e 383 insegnanti di religione. I dati sono stati diffusi dal Ministero dell’istruzione, che evidenzia...

Previdenza integrativa, incontro al Ministero dell'istruzione il 12 febbraio con i segretari generali dei sindacati e i vertici del Fondo Espero
Si tiene mercoledì 12 febbraio 2020 nella Sala Aldo Moro del Ministero dell'istruzione in viale Trastevere l'incontro sul tema "Educazione finanziaria e previdenziale. La previdenza integrativa Espero. Formazione ed Informazione", che vede la...

Pensionamento con "opzione donna", funzioni aperte fino al 29 febbraio 2020
Il Ministero dell’istruzione ha dato comunicazione dell’avvenuta apertura delle funzioni POLIS relativamente alla presentazione delle istanze di collocamento in pensione avvalendosi della cosiddetta “opzione donna”. Ricordiamo che la legge di bilancio per il 2020 ha previsto il...

Domande di collocamento in pensione, termine spostato al 10 gennaio
Con decreto in corso di pubblicazione il MIUR ha disposto la proroga al 10 gennaio 2020 del termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio da parte del personale docente, educativo e ATA intenzionato ad essere collocato in pensione con decorrenza 1°...

Entro il 30 dicembre le domande di collocamento in pensione
È stata appena diffusa dal MIUR la Circolare prot. 50487 dell'11 dicembre 2019 con la quale si anticipa lo spostamento al 30 dicembre 2019 della scadenza entro cui devono essere presentate le istanze di collocamento in pensione a partire dal 1° settembre 2020. La scadenza...

Pensionamenti dal 1° settembre 2020, imminenti decreto e circolare
Si è svolto oggi, 27 novembre, al MIUR l'incontro per l'informativa sulle disposizioni che l'Amministrazione si appresta ad emanare in vista delle cessazioni dal servizio e del conseguente accesso al trattamento pensionistico con decorrenza 1° settembre 2020. All'incontro erano...

Assunzioni, concorsi, pensioni: esito dell'informativa del 30 luglio al MIUR
Nel corso della mattinata di martedì 30 luglio si è svolto un incontro con il Capo Dipartimento Istruzione del MIUR, dott.ssa Palumbo, in origine convocato per un’informativa relativa al bando di concorso ordinario per docenti di scuola dell’infanzia e primaria, ma il cui ordine...

Incontro con MIUR e INPS su stato di avanzamento pratiche pensionistiche
Si è tenuto questa mattina al MIUR, presente anche il Direttore Generale dell'INPS, un incontro per fare il punto sullo stato di avanzamento delle certificazioni per il diritto a pensione del personale della scuola che ha presentato domanda di cessazione dal servizio. Sono...

Incontro al MIUR su situazione pensionamenti e gestione graduatorie
Fortemente sollecitato dalla CISL Scuola, nella mattinata di mercoledì 29 maggio si è tenuto un incontro tra Sindacati e Amministrazione avente per oggetto lo stato di avanzamento delle certificazioni del diritto a pensione e delle operazioni connesse agli aggiornamenti...

Gestione pensionamenti, due richieste di incontro inviate a INPS e MIUR
Non sono pochi i problemi che stanno interessando la lavorazione delle domande di pensione, problemi accentuati anche per le ulteriori richieste pervenute in applicazione dei nuovi criteri della cosiddetta “quota cento”, sia per il personale della scuola che per quello...

Convertito definitivamente in legge il decreto su reddito di cittadinanza e pensioni
Nella serata di ieri, 27 marzo, l’Aula del Senato ha approvato
definitivamente il disegno di legge n. 1018-B, conversione in legge
del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante “Disposizioni
urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”. Di
seguito, le...

Perché ho approfittato di "Quota 100", un'indagine curata da CISL Scuola sulle ultime cessazioni dal servizio
Retribuzioni modeste, lavoro scarsamente considerato a livello sociale. Sono queste le ragioni che in misura prevalente hanno spinto a lasciare il servizio, approfittando dei nuovi requisiti della cosiddetta quota 100, il personale della scuola (circa 16.800 le domande...

Domande di pensione pervenute al 28 febbraio, i numeri del MIUR
Nel corso di un incontro svoltosi oggi al MIUR sono stati resi
noti i dati finali relativi alle domande di cessazione dal servizio
presentate entro il 28 febbraio.
Le domande complessivamente pervenute da parte del personale
docente, ATA e educativo sono 22.197, di...

Applicativo Passweb, non caricare sulle segreteria oneri insostenibili. Chiesto incontro urgente al MIUR
La CISL FSUR, insieme a Flc CGIL e UIL Scuola RUA, ha inviato al Direttore Generale per il Personale Scolastico del MIUR una nota con la quale si evidenziano le problematiche connesse all'utilizzo dell'applicativo Passweb, che potrebbe rivelarsi foriero di notevole aggravio al...

Fuga dalla scuola: aperture straordinarie delle sedi sindacali e del Patronato Inas Cisl
Un impegno notevole da parte del Patronato Inas Cisl per garantire al personale della scuola la presentazione delle domande previste dal decreto sulla quota 100. È una vera e propria fuga di tanti docenti, Ata e Ds, ad oggi 10.500 circa che non intendono rimanere un attimo in...

Gissi, pensioni: esodo da scuola di oltre 30 mila. Da questionario, prof lasciano per disamore e poca attenzione
"Nelle nostre sedi c'è grande affluenza di docenti che vogliono lasciare la scuola anticipatamente per difficoltà dal punto di vista professionale: l'esodo dalla scuola potrebbe superare le 30 mila unità". A dirlo è Maddalena Gissi, leader della Cisl scuola....

Cessazioni dal servizio dal 1°.9.2019 a seguito disposizioni decreto-legge 4/2019
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4. Indicazioni operative (nota Miur prot. n. 4644 del 1°.2.2019) LE...

APE Sociale prorogata anche per il 2019. Come avvalersene
Con il Messaggio 402 del 29 gennaio l'INPS comunica la riapertura delle domande per il riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'APE SOCIALE, forma di anticipo pensionistico (da cui l’acronimo APE) introdotta in via sperimentale dalla legge di bilancio per il 2017 (Legge...

Pensioni e quota 100, una scheda illustrativa del decreto 4/2019
I contenuti del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni) per la parte relativa alla nuova normativa previdenziale, la cosiddetta "quota 100", sono oggetto di una scheda illustrativa predisposta dalla...

Soggiorni “Case del maestro” primavera 2019 (ex Enam), domande dal 24.1 al 12.2
Ricordiamo che, a seguito della soppressione dell’INPDAP, è confluita presso l’INPS anche la Gestione Assistenza Magistrale che ha tra i propri fini istituzionali l’erogazione di prestazioni assistenziali in campo sanitario, scolastico, culturale e climatico in favore dei propri...

Quota 100, scopri con noi e con l'INAS se puoi e se ti conviene
L'INAS, il Patronato della CISL che svolge in ogni territorio un servizio alle lavoratrici e ai lavoratori in particolare sul versante dell'assistenza e della previdenza, è pronto a fornire la necessaria consulenza a quanti intendono conoscere meglio le opportunità offerte...

Lavori gravosi, presentazione domanda di cessazione dal servizio
L'INPS, con il messaggio 4804 dello scorso 21 dicembre, ha reso note le procedure per la presentazione della...

Nuove regole sulle pensioni, quali ricadute per la scuola? Evitare discriminazioni
Mentre si attende di conoscere in dettaglio quali saranno le nuove modalità di accesso alla pensione per i beneficiari della cosiddetta “quota 100”, è già possibile individuare alcune questioni che certamente si porranno con urgenza. Le elenca Maddalena Gissi, segretaria...

Contratto mobilità, prosegue il negoziato. Forniti anche i dati su concorso e cessazioni
Si è svolto oggi al MIUR un ulteriore incontro nell'ambito della trattativa per il CCNI riguardante la mobilità per il triennio 2019/20 - 2021/22. È proseguita l'analisi del testo, assumendo a riferimento il CCNI 2015/16 e aggiornandone i contenuti, a partire dall'art. 23,...