
Notizie

Concorsi ordinari secondaria, aggiornati numero dei posti e aggregazioni territoriali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il

Il parere del CSPI sul decreto relativo alla cosiddetta "chiamata veloce"
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, nella seduta svoltasi ieri, 4 giugno, il richiesto...

Procedura abilitante, al via la presentazione delle domande di partecipazione
Sul sito del Ministero dell'Istruzione, nella Piattaforma "Concorsi e Procedure selettive", è aperta, da oggi e fino alle 23,59 del 3 luglio 2020, la "finestra" per la presentazione delle domande da parte dei candidati che intendono partecipare alla...

Call veloce, presentati ai sindacati i contenuti del Decreto Ministeriale
Nel pomeriggio di lunedì 25 maggio si è tenuta l'informativa sulla "call veloce", con la presentazione del D.M. che disciplinerà le operazioni. Si tratta della procedura di assunzione in ruolo in regione/provincia diversa da quella di pertinenza (prevista...

Assunzioni su posti liberati per "quota 100", pubblicato il decreto
È stato emanato in data 18 maggio 2020 il DM n. 12 concernente le assunzioni a tempo indeterminato sui posti di personale docente resi disponibili dai pensionamenti legati alla cosiddetta “quota 100”. Le assunzioni dovranno avvenire prima delle operazioni di mobilità per l’a.s....

Concorsi ordinari e straordinari, schede illustrative della CISL Scuola
La CISL Scuola (Ufficio Sindacale) ha predisposto schede
illustrative delle quattro procedure concorsuali di cui sono stati
pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2020.
Ulteriori informazioni e documentazione sono reperibili sulla

Banditi i concorsi ordinari e straordinari. Nota unitaria dei sindacati: "Non si riparte con scuole precarie"
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi delle quattro procedure relative a:

Gissi: nella scuola oltre 171 mila ultra 60enni, assumere i precari
(ANSA) - ROMA, 26 APR - "La scuola è pronta per il rientro ma ci devono essere tutte le condizioni per garantire la sicurezza. La scuola a distanza non può funzionare per un lungo tempo: la didattica in presenza è fondamentale come è fondamentale che il paese comprenda...

Concorsi personale docente, concluso il confronto fra Ministero dell'Istruzione e organizzazioni sindacali
Si è svolto oggi, 21 aprile 2020, il confronto fra Ministero dell'Istruzione e organizzazioni sindacali in merito alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie per l'accesso ai ruoli del personale docente. A conclusione del confronto, avvenuto in modalità on line, è stato...

Gissi: concorsi fuori tempo massimo, per il reclutamento servono misure straordinarie
Questa mattina ha avuto luogo l’incontro convocato dal Dipartimento Istruzione del Ministero per l’informativa ai sindacati sui bandi di concorso. La convocazione, pur posticipata di due giorni rispetto alla data originariamente proposta, è stata confermata senza tenere conto...

Supplenze, graduatorie, regolamento: Gissi intervistata da Radio Cusano Tag24
Ci sarebbe voluto un nuovo Regolamento per le supplenze per rendere operative le modifiche alla gestione delle nomine introdotte col decreto legge 126 del 29 ottobre 2019, che ha previsto la formazione di graduatorie provinciali da cui attingere per il conferimento di...

Sulla gestione delle supplenze un "pasticciaccio brutto", serve chiarezza a tutela di precari e dirigenti
Nei giorni scorsi, la CISL Scuola aveva chiesto ripetutamente che si facesse chiarezza sulla corretta interpretazione dell’art. 121 del dl 18/2020 in materia di gestione delle supplenze nella fase di emergenza e di sospensione della attività didattiche in presenza. Nella...

Il parere CSPI sulla procedura straordinaria per l'abilitazione nella scuola secondaria
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso ieri, 6 aprile, a larga maggioranza, con votazione effettuata a distanza - vista l'attuale emergenza sanitaria - il

Assistenti tecnici per scuole del primo ciclo, nuova nota del Ministero
Con la nota 7895 del 2 aprile 2020, a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, il Ministero fornisce ulteriori indicazioni agli Uffici Scolastici Regionali per quanto riguarda l’assunzione a tempo determinato di personale assistente...

Graduatorie ATA 24 mesi, il Ministero invita a emanare i bandi entro il 10 aprile
Pur nella situazione di estrema incertezza dovuta all'imperversare dell'emergenza coronavirus, che ha visto chiedere da parte dei sindacati "una moratoria di tutte le attività, rinviandole al momento in cui vi sarà la riapertura delle scuole e degli Uffici", diamo...

Ragioni e obiettivi dello sciopero del 6 marzo, se ne discute a Roma all'assemblea interregionale CISL Scuola
Riuniti per approfondire dal punto di vista tecnico e politico lo stato di avanzamento delle procedure concorsuali attualmente in cantiere al Ministero dell'istruzione, i dirigenti territoriali e regionali della CISL Scuola provenienti dalle regioni del centro italia, convocati...

Servizio su sostegno e facenti funzione DSGA, appello a Conte e Azzolina
Un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, perché si facciano promotori di emendamenti al disegno di legge "milleproroghe" al fine di risolvere due questioni oggetto delle azioni sindacali in corso:...

Anticipata al 6 marzo la data dello sciopero. Inviata formalmente la proclamazione da parte dei sindacati
Come già si era ventilato nel corso della conferenza stampa di mercoledì scorso, la data di effettuazione dello sciopero è stata anticipata al prossimo 6 marzo. Lo sciopero, che sarà dell’intera giornata, è indetto con particolare riguardo alle problematiche del personale in...

Da Francesca Flati (M5S) polemiche irriguardose e tanta superficialità
Non so se abbia reso un buon servizio alla ministra dell’istruzione la deputata M5S Francesca Flati, quando scrive esultante "Azzolina stoppa i sindacati". Un modo becero di fare sintesi - diciamo così! - rispetto a un confronto nel quale possono anche emergere...

Riprende la mobilitazione. Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario
Riparte la mobilitazione di tutto il personale della scuola, con un primo step di iniziative a sostegno del personale precario della scuola e dei facenti funzioni di Dsga. E’ quanto hanno deciso oggi i sindacati scuola nella riunione delle segreterie unitarie. Sarà una...

Decreto scuola 126/2019, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2019 (n. 303) è stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge 126/2019, recante misure urgenti sulla scuola (

Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione
La Camera ha approvato nella seduta di oggi, 3 dicembre, in prima lettura, la legge di conversione del Decreto Legge 126/2019 su scuola e ricerca, stravolgendo su molti punti le intese alle quali il Decreto doveva dare concreta attuazione. Pesante l’invasione di campo su...

Investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto. Il 20 novembre riunione dei direttivi unitari al Quirino di Roma
Investimenti veri da destinare all’istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa che mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma vedrà riuniti i direttivi unitari di Flc CGIL, CISL...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...

Oggi pomeriggio presidio dei docenti precari a Montecitorio. Il Governo rispetti accordi e impegni assunti
Un presidio dei docenti precari oggi pomeriggio a Montecitorio, a partire dalle ore 15.30, per chiedere con forza il rispetto pieno degli impegni assunti dal Governo prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione, e...