
Notizie

Due pareri del CSPI su graduatorie terza fascia ATA e elenchi aggiuntivi GPS docenti

Incontro al Ministero su GPS, graduatorie ATA, concorso IRC, reclutamento DSGA
Giovedì 14 gennaio ha avuto luogo un incontro tra la Direzione Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL con un nutrito ordine del giorno:
- DM elenchi aggiuntivi GPS
- DM aggiornamento III fascia ATA...

Mancano i supplenti, il Ministero autorizza assunzione da MAD anche per chi è in GPS o graduatorie d'istituto
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale il Ministero dell’Istruzione dispone che per il corrente anno scolastico, al fine di far fronte all’elevato numero di posti ancora scoperti al termine delle operazioni di conferimento delle supplenze, si possa procedere...

Possibile lasciare supplenza breve per accettarne una annuale o 30 giugno. Nota del Ministero
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico, pubblicata in data 21 settembre sul sito del Ministero, si forniscono chiarimenti in merito al conferimento delle supplenze per il personale docente. In particolare viene chiarito che il supplente nominato da...

Supplenze, la circolare con le istruzioni operative inviata a USR e DS
Porta la data del 5 settembre la circolare a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell'Istruzione (prot. 26841), inviata ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali e ai Dirigenti Scolastici, contenente "Istruzioni e indicazioni operative in materia...

Informativa sulla circolare per le supplenze. Sulle GPS il Ministero invita gli uffici regionali a correggere gli errori.
Oggi, venerdì 4 settembre, si è tenuto l'incontro di informativa sulla annuale circolare sulle supplenze. In premessa, il Capo Dipartimento ha anticipato alle organizzazioni sindacali il testo di una nota destinata agli USR che prevede, per quanto riguarda le GPS, la possibilità...

Troppe irregolarità nelle GPS, evitare ripercussioni sull'avvio dell'anno scolastico
È davvero molto elevato il numero delle irregolarità che si stanno riscontrando nella compilazione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), in corso di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici. Il rischio che tutto ciò scateni un contenzioso molto...

Assunzioni e depennamenti, nota di precisazione alle istruzioni operative
Con la nota 24335 dell’11.8.2020, a firma del nuovo Direttore Generale del Personale, Filippo Serra, si forniscono chiarimenti circa l'applicazione dell'art.399 del Testo Unico come modificato dal D.L.126/2019; a partire dalle nomine in ruolo dell'anno scolastico 2020/2021,...

Posti da accantonare per i concorsi ordinari e straordinari prima della call veloce
Sono stati forniti dal Ministero dell'Istruzione i dati relativi ai posti destinati alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie. Tali posti sono da accantonare, una volta completate le ordinarie procedure di assunzione, prima di dar corso alla nuova procedura attraverso...

GPS, sistema ancora bloccato. I sindacati chiedono al Ministero di rimediare con urgenza e di prorogare le scadenze
Continuano a ripetersi episodi di malfunzionamento del sistema che gestisce le domande di inserimento nelle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Da questa mattina risulta impossibile accedere ai form che gli aspiranti devono compilare e questo suscita oltre a...

Gissi: sulle domande di supplenza si rischia di andare in tilt. Indispensabile garantire la corretta gestione delle procedure
Come si poteva immaginare, l’enorme afflusso di istanze per l’inserimento nelle nuove graduatorie per le supplenze sta comportando più di un problema. Non mancano purtroppo quelli di funzionalità del sistema informatico cui è affidata la gestione delle domande: emergono...

Nuove GPS, le FAQ sul sito del Ministero dell'Istruzione
Il Ministero dell'Istruzione ha attivato un servizio di FAQ suille problematiche connesse alla presentazione delle istanze di inserimento nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Prosegue intanto, per gli iscritti CISL Scuola, l'attività di assistenza e consulenza a...

Nuove GPS, le domande dal 22 luglio al 6 agosto
Con decreto n. 858 del Capo Dipartimento Istruzione del MIUR, emesso in data 21 luglio 2020, viene fissato dalle ore 15 del 22...

Nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), pubblicata l'Ordinanza Ministeriale
Pubblicata l'Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020, che avvia il nuovo sistema delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), dal prossimo anno utilizzate per la copertura dei posti vacanti o disponibili fino al termine delle lezioni e delle attività...

Fascia aggiuntiva graduatorie concorsuali 2016, domande dal 10 al 17 luglio
A partire dalle 9.00 del 10 luglio e fino alle 23.59 del 17 luglio è disponibile su Istanze on Line la funzione per l'acquisizione delle domande di inserimento nella fascia aggiuntiva di cui al D.M.40 del 27 giugno 2020 da parte degli aspiranti delle...

Impiego dei laureandi SFP in supplenze, una scelta sensata e opportuna
Affidare ai laureandi in scienze della formazione primaria, in caso di esaurimento delle normali graduatorie, attività di supplenza nella scuola primaria e dell’infanzia è una scelta che già oggi viene molto spesso praticata, specie nelle aree del centro nord, e che consideriamo...

Fascia aggiuntiva per le graduatorie concorsuali 2016, pubblicato il Decreto
Ottenuto il previsto parere da parte del CSPI, il Ministero ha pubblicato il DM 26 giugno 2020, n. 40, col quale viene data applicazione a quanto previsto dall'articolo 1 comma 18bis del Decreto legge 126/2019 relativamente alla fascia aggiuntiva per quanti risultano inseriti...

Concluso il confronto sulle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Si è protratto per due giornate, a partire da lunedì 30 giugno, il confronto con l'Amministrazione sulla bozza di Ordinanza ministeriale che regola la costituzione delle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (d'ora in poi GPS), in applicazione del D.L.126/2019. Le GPS...

GAE: entro il 3 luglio scioglimento riserve, specializzazioni e altro
Come anticipato nell’informativa svoltasi lunedì 22 giugno u.s., col DM 36 del 23 giugno viene fissato al 3 luglio il termine entro cui gli iscritti nelle GAE possono presentare le istanze relativamente a:
- inclusione a pieno titolo degli iscritti con riserva che...

Scioglimento riserva e altri aggiornamenti riguardanti le GAE
Si è svolto lunedì 22 giugno, in videoconferenza, l'incontro di informativa sul decreto del ministro, di imminente pubblicazione, che fissa il termine per le consuete operazioni annuali con cui gli aspiranti inseriti in GAE possono chiedere lo scioglimento della riserva a...

Nuove "fasce aggiuntive" per le assunzioni da concorso, illustrata bozza di DM
Lunedì 15 giugno è stata presentata alle Organizzazioni
sindacali la bozza del Decreto Ministeriale di prossima emanazione
con cui si dà applicazione all'articolo 1 comma 18 bis del Decreto
legge 126/2019 (fasce aggiuntive in graduatorie concorsuali).
Il DM prevede che...

Decreto Ministeriale 25/2020 ("call veloce"), scheda di lettura della CISL Scuola
L’Ufficio Sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto una scheda di lettura del Decreto Ministeriale n. 25 dell’8 giugno 2020, con il quale viene disciplinata la nuova procedura di assunzione denominata “call veloce”. Tale procedura, prevista dall’articolo 1 commi da 17...

Il parere del CSPI sul decreto relativo alla cosiddetta "chiamata veloce"
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, nella seduta svoltasi ieri, 4 giugno, il richiesto...

Supplenze, graduatorie, regolamento: Gissi intervistata da Radio Cusano Tag24
Ci sarebbe voluto un nuovo Regolamento per le supplenze per rendere operative le modifiche alla gestione delle nomine introdotte col decreto legge 126 del 29 ottobre 2019, che ha previsto la formazione di graduatorie provinciali da cui attingere per il conferimento di...

Graduatorie d'istituto docenti, elenchi aggiuntivi II fascia e sostegno
Con la nota prot. n. 44321 del 9 ottobre 2019 il MIUR ha diffuso il