
Notizie

A Reggio Calabria la grande manifestazione di CGIL CISL UIL per chiedere lavoro, sviluppo, equità, coesione
È già in marcia a Reggio Calabria il corteo di CGIL CISL UIL nella grande manifestazione per chiedere al Governo scelte politiche efficaci per rilanciare la crescita del Paese a partire dal Sud, promuovendo investimenti che ne rafforzino l'unità e la coesione superando squilibri...

#liberidinsegnare #liberidimparare Iniziativa unitaria dei sindacati scuola CGIL-CISL-UIL-SNALS-GILDA a Palermo il 24 maggio
Di seguito il comunicato unitario diffuso dai sindacati Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams per annunciare l'indizione di un'iniziativa nazionale che si svolgerà a Palermo venerdì 24 maggio p.v., accompagnata da altre iniziative a carattere locale in...

La marcia di Barbiana 2019. Sempre viva nei nostri cuori la lezione di don Lorenzo Milani
Si svolge sabato 18 maggio la "marcia di Barbiana" 2019. "Un’occasione - si legge sul sito dell'Istituzione Don Milani - per ripercorrere la...

No alle rilevazioni biometriche per tutti i profili operanti nella scuola, sit in dei DS a Roma in piazza Vidoni il 16 maggio
L'accelerazione impressa all'iter di approvazione del ddl "concretezza", che potrebbe a breve andare al voto in Aula e che vede ad oggi respinti gli emendamenti sostenuti dalla CISL Scuola, per cui resta la previsione di controlli biometrici della presenza in servizio...

Un antidoto alla sfiducia. Questa Ue, questa Italia, questo Primo Maggio. Annamaria Furlan su Avvenire
Da Bologna e da tante piazze italiane, in questo Primo Maggio, il sindacato farà sentire la sua voce a sostegno di un’Europa nuova, in difesa dei diritti del lavoro e di un rafforzamento dello stato sociale. Abbiamo sempre creduto nel progetto dell’integrazione europea, ma...

Gissi a Pistoia: tra primo maggio e venticinque aprile un legame indissolubile nel segno della Costituzione
Il lavoro, col fortissimo richiamo perché sia da tutti considerato come assoluta priorità, è stato al centro dell’intervento con cui la segretaria generale della Federazione CISL Scuola Università e Ricerca, Maddalena Gissi, ha concluso la manifestazione unitaria del 1°...

“Lavoro, Diritti, Stato Sociale, La Nostra Europa”. In tutta Italia le manifestazioni del 1° maggio
“Lavoro, Diritti, Stato Sociale, La Nostra Europa”: è questo lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per la celebrazione del Primo Maggio 2019. Un modo per rimettere al centro, nell'imminenza del voto per il rinnovo del Parlamento Europeo, le vere priorità cui prestare...

Mobilitazione, inviata la richiesta di conciliazione. Gissi: sarà sciopero se non avremo risposte chiare e impegni precisi
Conclusi gli attivi unitari, articolati nei tre incontri interregionali di Napoli (22 marzo), Venezia (28 marzo) e Roma (29 marzo), i cinque maggiori sindacati del comparto Istruzione e Ricerca compiono il passaggio che prelude alla proclamazione di azioni di lotta, inviando la...

Gissi agli attivi unitari di Mestre: senza risposte chiare e concrete, lo sciopero della scuola sarà decisione inevitabile
“La procedura di conciliazione che a breve chiederemo di attivare non è una messinscena, l’obiettivo è di aprire un confronto vero e serio. Questo ministro torni a rapportarsi come nella fase iniziale del suo mandato, quando ci era parso che potesse proseguire il clima...

Mobilitazione dei sindacati scuola, attivi unitari a Napoli il 22 marzo. Poi Venezia (28 marzo) e Roma (29 marzo)
RSU, Quadri e Dirigenti sindacali si incontreranno a Napoli, venerdì 22 marzo, nel primo dei tre attivi unitari interregionali promossi da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nell'ambito della campagna di mobilitazione della categoria lanciata col...

Fridays for future, ecco perché il 15 marzo tutta la scuola deve essere accanto agli studenti
Il15 marzo si svolgerà in Italia, e in altri 40 paesi che hanno aderito all’iniziativa, uno sciopero degli studenti, sulla scia dei Fridays for future, e cioè lo sciopero dalla frequenza a scuola attuato ogni venerdì, che porta gli studenti a turno a manifestare davanti...

Sit in precari del 12 marzo, report dell'incontro col Capo di Gabinetto del MIUR
Nella giornata del 12 marzo, che ha visto in tutta Italia manifestazioni dei precari davanti agli uffici territoriali dell’Amministrazione o alle Prefetture, a Roma si è svolto un sit-in presso la sede del MIUR in viale Trastevere, durante il quale una delegazione composta dai...

Cgil, Cisl, Uil a fianco delle Federazioni di categoria della scuola pronte alla mobilitazione
I segretari generali di CGIL, CISL e UIL Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo hanno incontrato i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA per un confronto sulle principali questioni al centro delle iniziative di...

"La contrattazione di genere protagonista del cambiamento". 8 marzo, Convegno CGIL CISL UIL a Roma
In occasione della celebrazione della giornata internazionale della donna, Cgil Cisl e Uil svolgeranno, a Roma, un seminario dal titolo “Si chiamerà Futura. La contrattazione di genere protagonista del cambiamento”. Per il sindacato confederale, la ricorrenza dell'8 marzo...

Basta precarietà! Manifestazioni in tutta Italia il 12 marzo promosse dai sindacati scuola di CGIL, CISL e UIL
La precarietà del lavoro continua a rappresentare nel mondo della scuola una vera e propria emergenza, alla quale non hanno posto alcun rimedio i ripetuti interventi legislativi in materia di reclutamento di cui si sono fatti promotori maggioranze e governi di differente segno...

Autonomia differenziata e istruzione, gli atti del convegno CISL Scuola
Sono stati raccolti in un fascicolo gli interventi svolti in occazione del seminario di approfondimento su autonomia differenziata e istruzione tenutosi il 20 febbraio u.s. a Roma (Auditorium Donat cattin di via Rieti) per iniziativa della CISL Scuola e di IRSEF IRFED. Il testo...

Gissi: seminario di oggi conferma che su regionalizzazione stiamo combattendo una battaglia giusta. Il documento finale
“Esce rafforzata dalla riflessione condotta questa mattina, col supporto di autorevoli esperti, la convinzione che contro progetti di regionalizzazione sbagliata stiamo facendo una battaglia giusta. Non in nome di un centralismo che non ci appartiene, ma a favore...

Mario Ricciardi al convegno su regionalizzazione: un attacco della politica all'autonomia e alla contrattazione
“La procedura in corso si è dipanata in una dimensione tutta ‘coperta’ e tecnica o pseudo tecnica, mentre è evidente che su questioni di questa rilevanza, che mettono in discussione le fondamenta stesse della convivenza all’interno del nostro Stato, è assolutamente necessario...

Scuola alle regioni, progetto sbagliato e forse illegittimo. Intervento di Giuseppe Cosentino al seminario su autonomia
Oltre alle tante criticità relative alle scelte di merito concernenti l'autonomia regionale differenziata, suscita una forte perplessità l'uso dello strumento giuridico adottato per realizzarle - il comma 3 dell'art 116 della Costituzione - che non appare assolutamente idoneo a...

#iolavoroascuola. Il 12 marzo sit in dei precari davanti agli uffici scolastici regionali e territoriali
Le misure contenute nella Legge di Bilancio intervengono sul
reclutamento del personale docente della scuola, introducendo non
pochi elementi di novità che tuttavia non sono in grado di
garantire un regolare avvio dell’anno scolastico.
Al fine di rimuovere alla radice una...

9 febbraio 2019, una grande giornata di partecipazione e di democrazia, e anche una bella lezione di stile
È stata davvero una giornata straordinaria quella vissuta sabato 9 febbraio. Una manifestazione imponente, tanto che non è bastata piazza San Giovanni a contenere un numero di partecipanti andato oltre ogni previsione. La sensazione che la voglia di esserci stesse...

Autonomia differenziata e istruzione, seminario CISL Scuola il 20 febbraio
È dedicato a un approfondimento del tema "autonomia differenziata" in materia di istruzione il seminario formativo che vedrà coinvolta tutta la dirigenza territoriale della CISL Scuola mercoledì 20 febbraio p.v. all'Auditorium di via Rieti a Roma. Sotto esame le...

"Guardare il mondo con occhi nuovi". Una risposta alla povertà educativa. Convegno a Roma martedì 19 febbraio
“Guardare il mondo con occhi nuovi” è il titolo del convegno promosso dalla CISL Scuola, insieme a IRSEF IRFED, che si svolgerà martedì prossimo, 19 febbraio, all’Auditorium di via Rieti a Roma. L’inizio dei lavori, che si protraggono per l’intera giornata e nel corso dei...

Gli obiettivi della manifestazione condivisi dai sindacati scuola d'Europa ETUCE
Con una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dell'Istruzione, Università e Ricera Marco Bussetti, le motivazioni e gli obiettivi della manifestazione del 9 febbraio sono fatti propri da

Rinnovo del contratto 2019-21, i direttivi unitari approvano le linee guida per la piattaforma
Rinnovare il contratto, rendere stabile il lavoro, bloccare ogni tentativo di regionalizzazione del sistema di istruzione: sono i temi centrali che i sindacati del comparto istruzione e ricerca porranno in evidenza nella manifestazione di domani a Roma. Appuntamento domani...