
Notizie

Raggiunto l’accordo con il Ministro Bussetti su PAS e fase transitoria per stabilizzare i docenti con tre annualità di servizio
La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro di stasera è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti. L’accordo...

Impronte e telecamere, un pessimo segnale di sfiducia verso la scuola e chi ci lavora
In Aula al Senato domani, 12 giugno, il decreto cosiddetto concretezza, che fra l’altro contiene le disposizioni sui controlli di presenza negli uffici pubblici e nelle scuole, con l’utilizzo di modalità biometriche. Disposizioni contro le quali ha preso posizione da tempo la...

Benessere fisico e psichico in ambiente scolastico, una ricerca dell’AUPI per CISL Scuola.
Sono in corso a Roma, presso il centro congressi "Da Feltre", i lavori dell’Esecutivo Nazionale della CISL Scuola, introdotti dalla relazione della segretaria generale Maddalena Gissi. All’ordine del giorno, oltre ai temi dell’attualità politico sindacale, anche...

Autonomia differenziata, i sindacati scuola hanno incontrato il Presidente della Camera Roberto Fico
Nell’incontro col Presidente della Camera Roberto Fico abbiamo esposto le ragioni delle nostra ferma contrarietà al venir meno del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione, come prefigurano le richieste di autonomia differenziata avanzate da alcune Regioni. Si...

Urgente dare risposta alle attese dei docenti precari IRC
I sindacati Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Fgu/Snadir hanno incontrato oggi il responsabile del servizio nazionale per l'IRC della CEI, don Daniele Saottini, per un confronto sul tema del reclutamento dei docenti di religione cattolica. Nell'incontro, fortemente...

Controlli su presenza dei Dirigenti, misure insensate e irriguardose. La CISL Scuola scrive a tutti i Senatori
Le misure di controllo della presenza dei dirigenti scolastici contenute nel decreto cosiddetto “concretezza” sono, oltre che prive di senso, inutilmente vessatorie e irriguardose nei confronti di personale che già è costretto a lavorare in condizioni di grave disagio...

Non si mettano in caricatura le proposte del sindacato sul reclutamento
Non accetto che si metta in caricatura una proposta sindacale sul reclutamento che credo molto meditata e seria, che non nasce da ideologie o inseguimento del consenso ma da una profonda, diretta e quotidiana conoscenza di come la scuola vive e funziona. Soprattutto respingo...

Un sistema di reclutamento che valorizzi il lavoro, la nostra linea da sempre. Dichiarazione di Maddalena Gissi
“L’apertura manifestata oggi con le dichiarazioni del ministro Bussetti è motivo di soddisfazione per chi, come noi, da anni si batte per un reclutamento che valorizzi anche l’esperienza di lavoro acquisita sul campo. L’esperienza di quei precari grazie ai quali ogni anno la...

Dopo le dichiarazioni del Ministro Bussetti: su reclutamento e precariato un passo decisivo
Il confronto al MIUR dopo l’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile scorso comincia a dare buoni frutti su uno dei temi centrali dell’agenda sindacale, quello della stabilizzazione del lavoro precario. La soluzione delineata nel comunicato del Ministro dell’Istruzione, con la...

24 maggio 2019, a Palermo e in tutta Italia in difesa della libertà d'insegnamento
Il significato dell'iniziativa unitaria dei sindacati scuola che si tiene domani 24 maggio a Palermo è riassunto nei due hastag lanciati per accompagnare quella manifestazione e le tante altre indette nello stesso giorno in tutta Italia: #liberidinsegnare...

Gissi: ingiusta e sbagliata la sanzione all'insegnante di Palermo. Favorire confronto e discussione
Ingiusta e profondamente sbagliata la sanzione inflitta all’insegnante palermitana per il filmato realizzato da alcuni suoi alunni in occasione del giorno della memoria. Una decisione del tutto inopportuna che chiediamo sia immediatamente ritirata. Non è certo con il ricorso a...

Gissi: su autonomia differenziata Costituzione e democrazia invocate a sproposito
“Non ci interessa entrare nelle polemiche fra i partner di governo, che stanno esplodendo a quanto pare anche in materia di autonomia alle regioni: ci interessa invece che sulla questione finalmente si discuta in modo aperto, essendo ormai chiaro a tutti che l’attribuzione di...

Nuovo incontro il 16 maggio su reclutamento e precari. Gissi: lavorare tutti per positivo risultato
Riprende giovedì 16 maggio il confronto fra MIUR e sindacati su
reclutamento e contrasto alla precarietà, già oggetto lunedì scorso
del primo dei tavoli tematici previsti per dare attuazione
all’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile.
Nell’incontro del 6 maggio, rimasto a...

Assurde le rilevazioni biometriche nella scuola. Al Senato prevalga il buon senso
Nella giornata di mercoledì 8 maggio le Commissioni 7° (Istruzione pubblica, beni culturali) e 11° (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato hanno espresso parere favorevole al disegno di legge concretezza, respingendo tutti gli emendamenti che erano stati...

La Corte Costituzionale riconosce la legittimità dei percorsi concorsuali riservati
COMUNICATO STAMPA DEI SEGRETARI GENERALI DI
FLC CGIL, CISL FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL,
GILDA UNAMS...

A Palazzo Chigi un'intesa all’insegna dell’assoluta autonomia del sindacato
“Le polemiche politiche sono lenti deformanti quando diventano la chiave di lettura delle vicende sindacali. Lo sciopero non era e non è mai un atto di ostilità politica verso la maggioranza di governo, così come l’intesa di oggi non sancisce alcuna alleanza. Semplicemente, è...

A Palazzo Chigi firmata un’intesa per il rilancio dei settori della conoscenza. Sospeso lo sciopero del 17 maggio
A seguito di una notte intera di confronto, a tratti serrato, oggi a palazzo Chigi le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto istruzione e ricerca (FLC- Cgil, Cisl FSUR, Federazione UIL Scuola RUA , SNALS Confsal, Gilda-Unams) hanno sottoscritto...

Gissi: a Palazzo Chigi incontro decisivo sui temi al centro della mobilitazione
È una giornata importante quella di oggi, che vedrà in serata a Palazzo Chigi i maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca. Li attende, col ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, per un incontro dal quale si attendono...

Sindacati convocati martedì 23 aprile a Palazzo Chigi. Gissi: vediamo se arrivano risposte concrete.
“La convocazione dei sindacati del comparto istruzione e ricerca alla Presidenza del Consiglio dei Ministri è un fatto importante, che consente di portare al massimo livello il confronto sulle questioni oggetto della nostra mobilitazione e dello sciopero proclamato per il 17...

Autonomia differenziata, la scuola non si tocca! Il 17 maggio sciopero anche per difendere l'unità del sistema d'istruzione
(ANSA) - ROMA, 18 APR - "La scuola non si tocca: è importante per il paese e deve rimanere in un sistema unitario nazionale. Non vogliamo docenti e dirigenti scolastici alle dipendenze delle Regioni né una invasione della politica che non sta mostrando il meglio di sé in...

Bene i concorsi, ma non è una scelta risolutiva
Bene l’annuncio del Ministro Bussetti sull’imminente avvio dei concorsi per assumere circa 70.000 docenti, ma non basta rispetto a un’emergenza precariato la cui mancata risoluzione avrebbe riflessi pesantemente negativi anche per il prossimo anno scolastico, quando le scuole...

Gissi: la scuola sia luogo di accoglienza no di discriminazione
Gissi: la scuola sia luogo di accoglienza no di discriminazione La sindacalista dopo l'intervista del ministro Bussetti

Incontro al MIUR del tutto interlocutorio. Confronto vago e in parte elusivo, confermate le azioni di sciopero.
L’incontro di ieri sera col ministro Bussetti si è rivelato del tutto interlocutorio, restano confermate le azioni di lotta in programma perché nessun segnale apprezzabile è venuto rispetto alle questioni poste dai sindacati dopo il deludente esito del tentativo di conciliazione...

Il tentativo di conciliazione al ministero del lavoro è solo burocrazia, il confronto avvenga al MIUR o sciopero inevitabile
La convocazione di domani, al Ministero del Lavoro, è una risposta burocratica che non consentendo il minimo confronto di merito sulla piattaforma sindacale renderebbe inevitabile la proclamazione dello sciopero generale del comparto. Il confronto, se vuol avere un senso, deve...

Impronte digitali, escludere tutto il personale, compresi Dirigenti e ATA
Da sempre ci siamo detti contrari, a partire dalla prima audizione svoltasi in Senato lo scorso mese di novembre sul disegno di legge “concretezza”, a modalità di controllo delle presenze attraverso verifiche di natura biometrica che appaiono del tutto sproporzionate, inutili e...