
Notizie

Emergenza coronavirus, non si può navigare a vista. Serve uno specifico intervento per la scuola
Le misure adottate nella serata dell’11 marzo dal Governo, necessarie per far fronte con efficacia alla diffusione tuttora crescente del contagio da coronavirus, ancor più di quelle che le hanno precedute hanno un chiaro ed esplicito obiettivo: contenere quanto più possibile le...

Domande di mobilità, attendere la ripresa delle attività didattiche
Con una lettera al Capo Dipartimento per il servizio di istruzione e formazione i cinque sindacati maggiormente rappresentativi chiedono che non si dia avvio alla presentazione delle domande di mobilità (trasferimenti e passaggi) del personale docente, educativo e ATA prima che...

Nuova Nota del Ministero dell'Istruzione su applicazione DPCM 8 marzo
Diffusa nella tarda serata di domenica 8 marzo una nuova Nota a firma del Capo Dipartimento per il sistema di istruzione e del Capo Dipartimento Risorse Umane e Finanziarie contenente istruzioni per l'applicazione delle misure contenute nel DPCM emanato in pari data. L'obiettivo...

Linee generali di orientamento per la gestione delle attività scolastiche nell'emergenza, nota unitaria dei sindacati
In un articolato documento i sindacati maggiormente rappresentativi del settore scuola forniscono indicazioni per la gestione delle attività scolastiche nell'attuale situazione di emergenza. S'intende in questo modo mettere a disposizione delle scuole utili linee di...

Coronavirus, nuovo DPCM con ulteriori disposizioni per l'adozione di misure anticontagio. Una scheda della CISL Scuola
È stato da poco emanato un nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM 1/3/2020), composto di 6 articoli e tre...

Quasi 34.000 in pensione il prossimo settembre, la metà con quota 100
Saranno in 33.886 a lasciare il servizio nella scuola il prossimo settembre: in dettaglio, 26.327 docenti, 7.088 unità di personale ATA, 78 appartenenti al personale educativo e 383 insegnanti di religione. I dati sono stati diffusi dal Ministero dell’istruzione, che evidenzia...

Il Ministro dell'Università autorizza il V ciclo del TFA su sostegno
Il Ministro dell'Università e della Ricerca ha firmato il decreto con il quale si autorizza il V ciclo del TFA su sostegno. I posti a disposizione (fra tutti gli ordini e gradi di scuola) sono 19.585. I test preliminari si terranno nei giorni:
- 2 aprile (mattina) per la...

ESTERO NEWS 1/2020 - Firmato il CCNI sul MOF per estero
Nella mattinata di oggi, 11 febbraio 2020, presso il Ministero degli Affari Esteri (MAECI), è stato siglato definitivamente il CCNI sul Fondo MOF delle scuole italiane all'estero. Con l'occasione, il MAECI ha fornito informazioni circa i progetti presentati dalle diverse...

Quali vincoli per la mobilità dei docenti, una scheda della CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola riporta in una scheda un riepilogo dei vincoli riguardanti la mobilità del personale docente, prendendo in considerazione gli obblighi di permanenza previsti per ciascun ordine e grado di scuola e per ogni specifica situazione, alla luce...

Riprende la mobilitazione. Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario
Riparte la mobilitazione di tutto il personale della scuola, con un primo step di iniziative a sostegno del personale precario della scuola e dei facenti funzioni di Dsga. E’ quanto hanno deciso oggi i sindacati scuola nella riunione delle segreterie unitarie. Sarà una...

Decreto scuola 126/2019, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2019 (n. 303) è stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge 126/2019, recante misure urgenti sulla scuola (

Domande di collocamento in pensione, termine spostato al 10 gennaio
Con decreto in corso di pubblicazione il MIUR ha disposto la proroga al 10 gennaio 2020 del termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio da parte del personale docente, educativo e ATA intenzionato ad essere collocato in pensione con decorrenza 1°...

A proposito delle polemiche sul CCNI Formazione: letture distorte generano accuse infondate
Il pezzo di apertura di Dirigenti News, la...

Firmata la conciliazione al MIUR. Il Ministro assume precisi impegni, sospese le iniziative di mobilitazione
Si è svolto ieri, 19 dicembre 2019, con la diretta partecipazione del Ministro Fioramonti, l’incontro fra sindacati e MIUR per l’esperimento del tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione in tutti i settori del comparto Istruzione e...

Entro il 30 dicembre le domande di collocamento in pensione
È stata appena diffusa dal MIUR la Circolare prot. 50487 dell'11 dicembre 2019 con la quale si anticipa lo spostamento al 30 dicembre 2019 della scadenza entro cui devono essere presentate le istanze di collocamento in pensione a partire dal 1° settembre 2020. La scadenza...

Formazione del personale, firmato il CCNI per il triennio 2019-2022
Con l’ipotesi di contratto sottoscritto il 19 novembre 2019 tra Miur e Organizzazioni Sindacali sono stati definiti i criteri per ripartire direttamente alle scuole le risorse per la formazione del personale docente, educativo e ATA. Il 60% delle risorse disponibili sarà...

Investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto. Il 20 novembre riunione dei direttivi unitari al Quirino di Roma
Investimenti veri da destinare all’istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa che mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma vedrà riuniti i direttivi unitari di Flc CGIL, CISL...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...

Graduatorie aggiuntive II fascia docenti, scelta sedi entro 8 novembre
Con la nota prot. n. 46266 del 28.10.2019 il MIUR comunica l'apertura delle funzioni POLIS per la scelta delle sedi (mod. B) da parte degli aspiranti a supplenza che hanno presentato domanda per essere inseriti negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie d’istituto di II fascia...

Lo conferma anche l'ARAN, il 1° settembre va pagato
Chi quest’anno ha preso servizio il 2 settembre, poiché il primo giorno del mese cadeva di domenica, ha diritto a vedersi riconosciuta a tutti gli effetti, giuridici ed economici, la giornata non lavorata in quanto festiva. A ribadire una tesi che la CISL Scuola ha sempre...

Nuovi percorsi abilitanti: esiti primo incontro al Miur tra amministrazione e sindacati
Si è svolto, in mattinata al MIUR, il primo incontro del “tavolo tecnico” di confronto sul disegno di legge finalizzato ad introdurre nuovi percorsi formativi abilitanti come previsto in uno specifico punto dell'Intesa del 1° ottobre scorso sottoscritta dal ministro Fioramonti e...

Diplomati magistrali, siglata un'intesa col MIUR, salvaguardati continuità didattica e diritti del personale
Raggiunta l’intesa sui diplomati magistrali per tutelare la continuità didattica dell’anno scolastico in corso. Si tratta di un ulteriore punto dell’accordo del 1° ottobre con il Ministro Fioramonti che le organizzazioni sindacali portano a casa: un risultato importante che...

Diplomati magistrali, si va verso una buona soluzione. Comunicato unitario
Si profila una conclusione soddisfacente del confronto sui diplomati magistrali, che verrebbero mantenuti in servizio, salvaguardando così la continuità didattica ad anno scolastico avviato, tutelando nel contempo gli aventi titolo alla nomina in ruolo. Prevista per domani...

Nessuna discriminazione a danno dei docenti della paritaria, soluzioni diverse per situazioni diverse
Nessuna discriminazione a danno dei docenti della paritaria: l’intesa fra MIUR e sindacati, e le conseguenti misure di carattere legislativo, devono tener conto, in modo necessariamente articolato, delle diverse fattispecie cui sono riconducibili i destinatari dei provvedimenti...

Diplomati magistrali: prosegue il confronto al MIUR. Tavolo aggiornato al 17 ottobre
Sul tema delle possibili soluzioni rispetto alla proroga delle misure contenute nel Decreto dignità a tutela della continuità didattica il confronto con l’Amministrazione, dopo l'incontro che si è appena concluso, proseguirà domani, 17 ottobre, e il tavolo con ogni probabilità...