
Notizie

Pensioni, cercare soluzioni che valgano per tutti
Apprezziamo ogni iniziativa che solleciti una soluzione per via legislativa al problema del personale scolastico costretto a rimanere in servizio pur avendo maturato i requisiti ante riforma Fornero entro la fine dell’anno scolastico 2011/12. Abbiamo incalzato per mesi governo e...

Fissata l'udienza alla Corte Costituzionale sulle pensioni
La Corte Costituzionale fissa l’udienza per la discussione della causa promossa dalla Cisl Scuola puntando a far dichiarare l’illegittimità e l’incostituzionalità dei nuovi requisiti pensionistici introdotti anche per la scuola dalla legge Fornero. L’avviso di Udienza...

Petriccioli (Cisl): bene la possibilità di scegliere quando andare in pensione
“Abbiamo sempre sostenuto la necessità di restituire ai
lavoratori la possibilità di scegliere quando accedere al
pensionamento, ferma restando la fissazione di una finestra
rappresentata da un'età minima e massima in cui esercitare tale
libertà”.
Lo sostiene...

Utilizzazioni e pensioni nell’incontro al MIUR del 22 aprile
Prosegue il confronto sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per l'a.s. 2013/14. Al tema è stato dedicato l'incontro al MIUR svoltosi lunedì scorso, 22 aprile, nel quale si è parlato fra l'altro anche di pensioni.

Dall'INPS disposizioni per le domande "on line"
L’INPS (gestione ex INPDAP) ha emanato le circolari 42 e

Cessazioni dal servizio, le domande entro il 5 febbraio
Si ricorda al personale interessato che il MIUR ha pubblicato in data 22.1.2013 un proprio avviso con il quale comunica che...

Cessazioni dal servizio dal 1°.9.2013, prorogata al 5 febbraio la scadenza delle domande "on line"
Il MIUR - attraverso l'odierno specifico avviso - comunica che il termine finale (

Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI), ex indennità di disoccupazione
La legge 92 del 28.6.2012 (“Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”) ha dettato, tra l’altro, anche nuove norme in materia di ammortizzatori sociali.

Trattenuta del 2,50%: la soluzione trovata dal Governo
Nella seduta del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, 26 ottobre, è stato approvato uno specifico decreto-legge che, in attuazione della recente

Trattenuta del 2,50%: la Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale
Nei mesi scorsi, a tutela del personale della scuola colpito dalle norme di natura previdenziale contenute nei numerosi decreti-legge sulla finanza pubblica, la Cisl Scuola si è fatta

Da Espero il nuovo modello per il “riscatto della posizione individuale"
Il Fondo Scuola Espero ha modificato il modulo per la “richiesta del riscatto della posizione individuale” (vedi anche la “

INPS - Determinazione n. 95 del 30.5.2012
L'INPS ha emanato la determinazione 95 del 30.5.2012 con la quale stabilisce la presentazione telematica in via esclusiva delle specifiche istanze...

Ricorso Cisl: sulle pensioni nella scuola si pronuncerà la Corte Costituzionale
La norma che fissa al 31.12.2011, e non al 31.8.2012, il termine cui deve fare riferimento il personale della scuola per accedere alla pensione con i requisiti "ante riforma Fornero", potrebbe essere viziata da illegittimità...

Funzione Pubblica, aperture al confronto, ma resta mobilitazione
La Cisl Fp e la Cisl Scuola confermano il proprio no ai tagli lineari contenuti nel decreto sulla spending review, ma apprezzano la disponibilità del ministro Patroni Griffi al confronto. E chiedono un accordo Aran da firmare in settembre...

Docenti inidonei, ancora discriminazioni
Contro i docenti inidonei accanimento e discriminazioni
"Continua l’accanimento sui docenti inidonei per motivi di salute. Non basta l’inquadramento forzoso in mansioni di tipo...

Trattenuta del 2,50%: depositato il ricorso
Proseguendo nelle azioni a tutela del personale della scuola colpito dalle norme di natura previdenziale contenute nei numerosi decreti-legge sulla finanza pubblica, l’avvocato Riommi - su incarico della Segreteria Nazionale della CISL Scuola - ha...

Pensioni negate, si è svolta l’udienza sul contenzioso sostenuto dalla Cisl Scuola
Lo scorso 6 maggio si è data notizia circa il ricorso patrocinato dalla Cisl Scuola - e...

Corresponsione pensione: termine presentazione domanda
L’INPS, gestione ex INPDAP, ha emanato il messaggio 8855 del 23.5.2012 con il quale si precisa che il personale che cesserà dal servizio dal prossimo 1°...

Pensioni negate, procede il contenzioso sostenuto dalla Cisl Scuola
E' stato notificato nei giorni scorsi all'Amministrazione del MIUR il ricorso di una docente che aveva presentato domanda di pensionamento per il prossimo primo settembre e si è vista respingere la domanda medesima per effetto della "riforma...

Il 13 aprile in piazza per le pensioni
La Cisl, insieme a Cgil e Uil, manifesterà il 13 aprile prossimo a Roma per chiedere interventi di modifica alle norme sulla previdenza. Al centro gli "esodati", ma anche la scuola.

Fondo Scuola Espero: per i soci la "comunicazione periodica" arriva "on line"
Lo scorso 19 marzo, Fondo Scuola Espero - il fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola - ha richiesto formalmente alla

Cessazioni dal servizio dal 1°.9.2012 - Termine per le domande: 30 marzo
Il MIUR ha emanato il decreto 22 del 12.3.2012 e la circolare 23 (di pari data), contenenti indicazioni e...

Scrima a Fornero: chiediamo giustizia non umana comprensione
Sui pensionamenti il personale della scuola non chiede “umana comprensione”, ma di rimediare a provvedimenti iniqui e discriminanti. Lo diciamo al ministro del lavoro, che in Parlamento ha escluso la possibilità di rivedere le norme sui...

Pensioni, il Governo assuma direttamente l'iniziativa
"Sulle pensioni la via maestra è una soluzione per legge, si agisca con urgenza - dichiara Scrima - Diversamente, attiveremo il contenzioso".
"Lo spostamento al 31...

Pensioni, quando le convenienze politiche prevalgono sulle ragioni dei lavoratori
Sulle pensioni la scuola non rivendica privilegi, chiede solo di non essere penalizzata a causa delle particolari modalità che regolano la cessazione dal servizio del suo personale.
Consentire di...