
Notizie
Riordino degli Istituti Professionali. Il resoconto della specifica riunione al MIUR
Si è svolto ieri, 11 novembre, il previsto incontro, in materia, tra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione, alla presenza del Presidente e del Coordinatore della specifica Commissione che - insediatasi nella scorsa legislatura - ha prodotto il documento...
"Istruzione degli adulti" e "Alternanza scuola-lavoro": le risorse per il 2008
Lo scorso 3 novembre, presso il MIUR, si è svolto un incontro di informativa relativamente al riparto delle risorse (anno finanziario 2008) per l'"Istruzione degli adulti" (IDA) e per l'"Alternanza...
"Famiglia cristiana" contro "decreto Gelmini": solo "tagli" (notizia Apcom)
«Prima si decide e poi, travolti da proteste, farsa di dialogo».
«Studenti e professori hanno seri motivi per protestare», secondo "Famiglia cristiana". «E non per il voto in condotta o il...
Audizione presso la 7ª Commissione Permanente del Senato: presentate dalla CISL Scuola due specifiche "memorie"
Durante l'audizione - svoltasi stamani - la CISL Scuola ha presentato ed illustrato: 1) la "memoria" sul disegno di legge di...
La Camera "licenzia" il decreto-legge 137/08 (280 voti favorevoli, 205 contrari, 28 astenuti). La "buona scuola" non si arrende
Nel pomeriggio del 9 ottobre, la Camera (Atto 1634-A) ha approvato la "Conversione in legge del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di...
Conversione in legge del decreto 137: percorso in salita?
Sembra più faticoso del previsto il percorso parlamentare che deve portare alla conversione del decreto-legge 137/08. Ancora una volta si profila il ricorso al voto di fiducia, soluzione che può apparire sorprendente per una maggioranza parlamentare che...
Riordino degli istituti tecnici. Iniziali osservazioni di CISL e CISL Scuola al "documento di base per la discussione"
Lo scorso 23 settembre - nel corso della prevista riunione - l'Amministrazione ha consegnato alle Organizzazioni Sindacali una specifica bozza di documento. In merito a detto documento, CISL e CISL Scuola hanno inviato in data odierna al MIUR un'
SI PRECISA LA MANOVRA. SI CONFERMA E CRESCE IL DISSENSO
Il giudizio politico della CISL Scuola sul Piano Programmatico previsto dall'art. 64 del decreto-legge 112/08 non può che riflettere le valutazioni ripetutamente espresse nei...
SCUOLA: OPERAZIONE VERITA'
87.000 insegnanti in meno, 45.000 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario in meno. Questo è, in sostanza, l'unico obiettivo esplicito e chiaro nella manovra del Governo sulla scuola. Poi, per conferire al tutto una parvenza di dignità, si...
Il Ministro e il Piano Programmatico. Il resoconto dell'incontro svoltosi nel pomeriggio odierno al MIUR
Nell'incontro appena conclusosi al MIUR è stata fatta soltanto un'illustrazione sommaria, per titoli, del Piano Programmatico, il cui testo definitivo - secondo quanto affermato dal Ministro Gelmini - sarà reso disponibile nei primi giorni della...
Pubblicato in GU il decreto-legge 137. Continua l'attacco del Governo alla scuola pubblica statale
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del
"Non rovinare la scuola elementare". Alcune doverose riflessioni di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
A volte ritornano ... con la solita supponenza, gli immutati pregiudizi, la pervicace non conoscenza delle cose. Sono quanti - sulla scia del decreto-legge 112/08, che all'articolo 64, comma 4, lettera d, parla di "rimodulazione dell'attuale...
STRAVOLGERE LA SCUOLA PER DECRETO: le disposizioni in materia di organizzazione scolastica (!?!) contenute nel decreto Tremonti
Con l'art. 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (pubblicato nel supplemento ordinario n. 152/L alla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2008), il Governo, attraverso un provvedimento d'urgenza collegato alla manovra finanziaria, ha di fatto...
Recupero "debiti scolastici" - Le FAQ ministeriali dopo l'emanazione dell'O.M. 92/07
Dal "link" ---> la specifica pagina web del sito Internet del MIUR: sezione dedicata alla raccolta di tutti i riferimenti normativi e le indicazioni...
Recupero "debiti scolastici". Emanata dal MIUR in data odierna la nota prot. n. 6163 ("Attività di recupero e scrutini finali")
""Negli interventi di sostegno e di recupero per il saldo dei debiti scolastici sono state evidenziate criticità da più parti. Tenuto conto che l'anno scolastico è ormai nella fase conclusiva e in considerazione altresì del lavoro compiuto dalle...
Scuola dell'infanzia e primo ciclo. Indicazioni per il curricolo relativamente all'insegnamento della religione cattolica
Il MPI - con la circolare ministeriale n. 45 del 22.4.2008, in materia: --->
-
ricorda 1) che nel corrente anno scolastico (2007-08) è stata avviata la prima attuazione delle...
Riorganizzazione del sistema IFTS/Costituzione degli istituti tecnici superiori. Il DPCM in GU. Nota di merito CISL-CISL Scuola
Nella notizia dello scorso 2 aprile si comunicava la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008 (con relativi...
Riorganizzazione del sistema IFTS/Costituzione degli istituti tecnici superiori. Il DPCM in GU. Nota di merito CISL-CISL Scuola
Nella notizia dello scorso 2 aprile si comunicava la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008 (con relativi...
Riorganizzazione del sistema IFTS e costituzione degli istituti tecnici superiori. Registrato il DPCM sulle "Linee Guida"
E' stato registrato dalla Corte dei Conti (reg. n. 3, foglio n. 129), lo scorso 18 marzo, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008 [con i relativi allegati: a) "
Proseguirà l’esperienza delle "sezioni primavera". Presto le specifiche intese regionali
In sede di Conferenza Unificata è stato approvato - lo scorso 20 marzo - l'"Accordo quadro" per la realizzazione di un'offerta di servizi educativi per i bambini dai due ai tre anni. L'accordo, che consente di proseguire la...
Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale. Il parere del CNPI sul documento della commissione per la scuola dell'innovazione
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) - vista la richiesta di parere avanzata dall'Amministrazione - ha espresso nell'adunanza di ieri, 27 marzo, il proprio
Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale - Il documento della commissione per la scuola dell'innovazione. Schede di sintesi
Lo scorso 3 marzo è stato presentato - a conclusione dei "lavori" della specifica commissione ministeriale nominata dal Ministro per il ridisegno dell'"Istruzione Tecnica e Professionale" - il documento "
Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale - Il documento della "commissione per la scuola dell'innovazione"
E' stato presentato, questa mattina in Roma (presso piazza Colonna), il documento "Persona, Tecnologie e Professionalità" - elaborato da una apposita...
Indicazioni per il curricolo (primo ciclo): emanate dal MPI le "misure di accompagnamento" per la sua costruzione
Il MPI (D.G.O.S.) ha diramato ai propri Uffici Scolastici Regionali l'odierna nota prot. n. 1296 "Misure di accompagnamento alla costruzione...
CIN 2008 in materia di formazione e attività di sostegno alle "Indicazioni Nazionali". Esiti incontro al MPI
Su sollecitazione di CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola si è aperta - in mattinata odierna, al MPI - la trattativa per il Contratto Integrativo Nazionale (CIN) per la formazione del personale (punto B, art. 4, CCNL 29.11.2007)....