
Notizie

Mobilità dei docenti e politiche per la famiglia. Intervista di Maddalena Gissi a Tecnica della Scuola
In una video intervista a Tecnica della Scuola, condotta dal vice direttore della rivista Reginaldo Palermo, la segretaria generale CISL Scuola Maddalena Gissi spiega i motivi che hanno indotto a firmare il contratto integrativo sulla mobilità, ma...

Come conciliare i vincoli alla mobilità e le politiche di sostegno alla famiglia? Maddalena Gissi su Avvenire
Con una lettera al Direttore che appare oggi sul quotidiano Avvenire la segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, affronta il tema della mobilità del personale scolastico, in particolare dei docenti, ponendo in evidenza la stridente contraddizione...

Quelle obiezioni un po' così... La CISL Scuola in risposta ad alcune contestazioni sul CCNI mobilità
Imponendoci una pacatezza che vorremmo riscontrare anche nei nostri interlocutori, qualche considerazione su alcune delle obiezioni mosse al contratto sulla mobilità da parte di chi ha ritenuto di non firmarlo. Scelta legittima, le cui motivazioni tuttavia fatichiamo a...

Dentro il nuovo contratto sulla mobilità, parte seconda. Ancora domande e risposte
A cura dell'Ufficio Sindacale della CISL Scuola una nuova serie di domande e risposte sui contenuti e gli effetti del nuovo contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA. Vengono riproposti i quesiti rivolti con più frequenza, evidenziando per...

Il testo del nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2022/25
In allegato il testo del nuovo Contratto Integrativo (CCNI) sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2022/25. Come prevede il comma 4 dell'art. 1, le parti potranno apportare modifiche al CCNI in presenza di sopravvenute disposizioni normative e...

Dentro al nuovo CCNI sulla mobilità. Le domande più frequenti, le nostre prime risposte
Riservandoci una più completa illustrazione del nuovo CCNI sulla mobilità, sintetizziamo in alcuni quesiti le osservazioni e le richieste di chiarimento che più frequentemente ci vengono rivolte su quanto previsto nel riguardo alla possibilità, per i docenti neo assunti, di...

Mobilità, firmato il CCNI. Gissi: in primo piano i bisogni e i diritti delle persone
Mettere in primo piano i diritti e i bisogni delle persone: lo chiediamo sempre alla politica, abbiamo il dovere di dare l’esempio come sindacati. La CISL Scuola lo ha fatto assumendosi la responsabilità di firmare un contratto che risolve concretamente un problema per decine di...

Mobilità, sbloccate le domande di trasferimento. Si va verso la firma del contratto
Finalmente ottiene il via libera la proposta da tempo avanzata dalla CISL Scuola al tavolo negoziale per il contratto sulla mobilità. Una soluzione che consente, anche senza modifiche legislative, la presentazione delle domande di trasferimento a tutto il personale neo assunto....

La CISL Scuola sollecita emendamenti al "milleproroghe" per dare risposta a problemi del personale scolastico
Sono diversi i provvedimenti emanati dal Governo, attualmente all’esame del Parlamento in vista di una loro conversione in legge, che potrebbero rappresentare “veicoli normativi” da prendere in considerazione per dare risposta a problemi riguardanti il personale scolastico che...

Mobilità, ancora un rinvio nella trattativa. La CISL Scuola ribadisce la proposta già presentata a dicembre
Ancora un rinvio nella trattativa col Ministero dell'Istruzione per il rinnovo del CCNI sulla mobilità. L'Amministrazione infatti si è impegnata a riportare nuovamente al Ministro le richieste delle organizzazioni sindacali per un ulteriore approfondimento e a riferirne gli...

Mobilità, al tavolo negoziale ancora un nulla di fatto. La CISL Scuola chiede incontro politico
Nell'incontro di ieri, 22 dicembre, col Ministero dell'Istruzione per la trattativa sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, al quale, ancora una volta, ha partecipato solo la delegazione della Cisl Scuola, non è stato possibile raggiungere un'intesa. La Cisl Scuola...

Continua l'impegno della CISL Scuola per rimuovere in sede contrattuale il blocco alla mobilità dei docenti
Continua l’impegno della CISL Scuola per portare a soluzione, col rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, il problema dei vincoli che impediscono al personale assunto in ruolo di partecipare ai trasferimenti. Oggi, 20 dicembre, si è svolto - con la sola presenza della...

Pubblicati i trasferimenti e passaggi di profilo del personale ATA per il 2021/22
Pubblicati i movimenti del personale ATA per l'a.s. 2021/22. I movimenti sono stati complessivamente 19.277, così suddivisi: 12.521 trasferimenti in provincia, 4.111 trasferimenti nell’ambito del comune, 2.305 trasferimenti interprovinciali, 262 passaggi di profilo in...

Mobilità annuale, scheda di illustrazione e commento dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola riporta in una dettagliata scheda di illustrazione e commento le modalità di effettuazione delle operazioni di mobilità annuale (assegnazioni provvisoria e utilizzazioni) riguardanti il personale docente, educativo e ATA per l'anno...

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, pubblicata la circolare. Domande docenti dal 15 giugno al 5 luglio, ATA dal 28 giugno al 15 luglio
Il Ministero dell'Istruzione (Direzione Generale per il Personale) ha pubblicato in data 14 giugno 2021 la nota 18372 con la quale dispone l'avvio delle operazioni di inoltro delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2021/2022. Nel testo, in...

Mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzazioni), il Ministero presenta la bozza di circolare
L'Amministrazione ha presentato ai sindacati la nota con la quale intende attivare le operazioni relative alla mobilità annuale per l'anno scolastico 2021/2022. La CISL Scuola, oltre a richiedere puntualmente la correzione di alcuni errori contenuti nel testo presentato, ha...

Pubblicati i movimenti del personale educativo.
Pubblicati dal Ministero dell'Istruzione i movimenti (trasferimenti e passaggi) del personale educativo in servizio nei convitti statali. Si tratta di 194 movimenti, così articolati:
- 92 trasferimenti interprovinciali
- 90 trasferimenti provinciali
- 5...

Mobilità personale docente, quanti e quali movimenti. Tutti i dati sulle disponibilità
Sulla base dei dati resi noti dal Ministero dell'Istruzione, l'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha elaborato alcuni prospetti che illustrano in dettaglio la tipologia dei movimenti del personale docente (trasferimenti e passaggi) per l'a.s. 2021/22i, distintamente per ordine...

Mobilità personale docente, sono in tutto 47.230 i movimenti (40.786 trasferimenti e 6.444 passaggi di cattedra o ruolo)
Sono stati complessivamente 47.230 i movimenti del personale docente per l’a.s. 2021/22. Lo scorso anno erano stati 55.008. Sono 40.786 i trasferimenti, di cui 10.465 tra province diverse, mentre i passaggi di ruolo o di cattedra sono stati in tutto 6.444. I movimenti tra...

Dirigenti Scolastici, informativa e confronto sui mutamenti d'incarico
Giovedì 3 giugno l’Amministrazione ha fornito un’informativa e contestualmente aperto il confronto, previsto all’art. 5 c. 3 del CCNL Area istruzione e ricerca, circa i criteri generali per il conferimento degli incarichi dirigenziali per l’anno scolastico 2021/2022. La proposta...

Servono emendamenti al decreto 73/2021 per dare senso e prospettiva al tavolo sul reclutamento. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Se il tavolo sul reclutamento vuol avere un senso e una prospettiva, vanno cambiate, e di molto, le misure previste in materia nel decreto “sostegni bis”. Ne va della credibilità del Patto per la Scuola, rispetto al quale il decreto evidenzia numerose contraddizioni di merito e...

Al via il tavolo sul reclutamento tra Ministero e sindacati. Gissi: necessarie modifiche al decreto sostegni bis
Oggi prende avvio il tavolo di confronto tra Ministero dell'Istruzione e sindacati previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese” in materia di reclutamento e formazione iniziale del personale docente. “La CISL Scuola ha da tempo elaborato sul tema una proposta...

Progressioni di carriera personale ATA, la CISL Scuola ribadisce la richiesta di ammissione dei facenti funzione non laureati
Nel pomeriggio di venerdì 28 maggio si è tenuto il primo incontro di confronto fra Amministrazione e Sindacati sulle Progressione di carriera per il personale amministrativo facente funzione di DSGA. La bozza di Decreto presentato dal Ministero è stata predisposta in...

Gestione soprannumerarietà ed esubero dei collaboratori scolastici. Nuove date per mobilità ATA
Il Ministero, con nota nr.15991 del 21 maggio 2021, informa che nella giornata del 20 maggio sono state sottoscritte un’intesa e un’integrazione del CCNI del 3 agosto 2020 finalizzate a consentire la corretta gestione delle eventuali situazioni di soprannumerarietà e di esubero...

Mobilità, chiusi i termini per le domande del personale ATA. Sono in totale 27.839
Sono 27.839 le domande di mobilità pervenute al sistema alla chiusura dei termini per la loro presentazione da parte del personale ATA. Lo comunica una nota del Ministero dell'Istruzione, che riporta in dettaglio la tipologia delle domande prodotte: sono 22.455 quelle di...