
Informazioni per il personale in servizio all'estero
Chi intendesse ricevere direttamente informazioni relative al servizio nelle istituzioni scolastiche all'estero, perchè già in comando o interessato ad accedervi, può chiedere di essere incluso nella mail list a tal fine destinata, segnalando il proprio recapito di posta elettronica al seguente indirizzo: redazione@cislscuola.it
Il servizio è riservato a iscritte e iscritti alla CISL Scuola.

News

Sbarra: Vaccinazioni e copertura organici devono arrivare insieme. A settembre non manchino personale e sicurezza
“Bisogna attuare ogni singolo punto del Patto sulla scuola firmato a Palazzo Chigi lo scorso 20 maggio. Per la Cisl questa e’ una questione dirimente. Lo diciamo con chiarezza al Ministro dell’Istruzione Bianchi , persona che stimiamo molto per la sua correttezza e...

Il Consiglio Generale CISL Scuola ha eletto Ivana Barbacci alla carica di segretario generale aggiunto
Sono in via di conclusione a Trento i lavori del Consiglio Generale Nazionale della CISL Scuola, che in mattinata ha provveduto a un importante adempimento, eleggendo alla carica di segretario generale aggiunto Ivana Barbacci, già componente della segreteria nazionale con...

Il boom di bocciature frutto di un modello di reclutamento fallimentare
Grande attenzione è stata dedicata, nella relazione di apertura dell’Assemblea Nazionale CISL Scuola in corso da ieri a Trento, ai temi attualissimi del precariato e del reclutamento, in un contesto che vede profilarsi un ennesimo flop delle assunzioni, con 113.000 cattedre...

Il dopo pandemia come tempo di rigenerazione. La relazione di Maddalena Gissi in apertura dell'Assemblea Nazionale CISL Scuola
Con un'ampia relazione della segretaria generale Maddalena Gissi ha preso avvio l'Assemblea Nazionale CISL Scuola, riunita al Teatro Auditorium di Trento e i cui lavori, che si svolgono nella più rigorosa osservanza di un protocollo di sicurezza anticontagio, si concluderanno...

La preghiera chiesta, il cresciuto affetto
Una bella riflessione del direttore di "Avvenire", Marco Tarquinio, su quella ripetuta richiesta di papa Francesco ("Per favore, pregate per me") il cui senso è apparso a molti più chiaro dopo aver appreso del suo ricovero al policlinico Gemelli. Una richiesta alla quale...

Per inserire la dad nella scuola dobbiamo ascoltare i ragazzi
Interessante intervento, su Domani del 2 luglio 2021, di Barbara Volpi, autrice di "Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet" edito da Il Mulino.

Dal PD affermazioni che meritano grande apprezzamento, ora serve impegno operativo. Dichiarazioni di Maddalena Gissi all'AGI
(AGI) - Roma, 26 giu. - "Come Cisl scuola valuteremo con interesse i risultati che la politica vorrà mettere a disposizione di una scuola che ha bisogno di cominciare il 1° settembre con tutti i docenti in servizio. I 113.000 posti vacanti e disponibili sono un obiettivo...

La scuola soffre ma per burocrazia
Marco Lodoli (La Repubblica, 23 giugno 2021) spezza una lancia a favore della DAD, risorsa importante grazie alla quale, nonostante mille limiti e difficoltà, "la scuola si è mantenuta viva" nei lunghi mesi del lockdown anziché soccombere all'unica alternativa della chiusura...

La generazione alpha cresce e può insegnarci qualcosa
L'impatto della pandemia sui giovani e sui bambini è ancora tutto da verificare. Sul quotidiano "Avvenire" del 15 giugno 2021 Chiara Giaccardi e Sara Sampietro presentano un'interessante ricerca condotta dall'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università...

I sindacati scuola condividono ragioni e obiettivi della protesta indetta dai precari per il 15 giugno
Nuova manifestazione degli insegnanti precari il 15 giugno, dopo i presidi organizzati il 9 giugno da Flc CGIL, CISL Scuola, Uil Scuola Rua, SNALS, ANIEF in Piazza Montecitorio e nelle principali piazze italiane, nella settimana decisiva del voto degli emendamenti in V...

Flop delle assunzioni? Per il sostegno non è un rischio, è una certezza. I dati in un video della CISL Scuola
"Un nuovo flop delle assunzioni? Stando alle cifre che abbiamo analizzato, più che un rischio là si può considerare una certezza. Almeno per il sostegno, e soprattutto per le aree, già in forte sofferenza, del nord; ma sarà così anche per molte classi di concorso della...

Sindacati scuola a confronto con i parlamentari per ottenere modifiche al decreto sostegni bis.
Col presidio di oggi in piazza Montecitorio, puntavamo a richiamare l’attenzione delle forze politiche e dei gruppi parlamentari sulle tante criticità presenti nel testo del decreto legge “sostegni bis”, di cui è in pieno svolgimento l’iter di conversione. Servono profonde...

Servono emendamenti al decreto 73/2021 per dare senso e prospettiva al tavolo sul reclutamento. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Se il tavolo sul reclutamento vuol avere un senso e una prospettiva, vanno cambiate, e di molto, le misure previste in materia nel decreto “sostegni bis”. Ne va della credibilità del Patto per la Scuola, rispetto al quale il decreto evidenzia numerose contraddizioni di merito e...

Caso Brusca: quei politici senza statura
"Il compito di una classe dirigente non è quello di seguire la corrente, magari in base agli algoritmi delle tendenze sui social, ma di guidare il Paese illuminandogli la strada". Lo scrive Danilo Paolini su Avvenire del 3 giugno 2021 in un articolo nel quale commenta le...

Al via il tavolo sul reclutamento tra Ministero e sindacati. Gissi: necessarie modifiche al decreto sostegni bis
Oggi prende avvio il tavolo di confronto tra Ministero dell'Istruzione e sindacati previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese” in materia di reclutamento e formazione iniziale del personale docente. “La CISL Scuola ha da tempo elaborato sul tema una proposta...

Decreto sostegni bis, troppe le incongruenze col Patto e qualche bandierina ideologica da rimuovere
Le misure sul reclutamento inserite nel decreto sostegni bis sono in parte da rivedere, in parte da cancellare. Di positivo c’è solo l’apertura a un modello non incentrato esclusivamente sui concorsi per esami, ma aperto all’utilizzo di un secondo canale, per titoli, nel...

Insegnanti, il rischio non è di assumerne troppi, ma troppo pochi. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Si ripetono in queste ore prese di posizione in cui si paventa il rischio di un eccessivo numero di assunzioni nella scuola, giudicato incoerente con la prospettiva di un decremento demografico che farebbe diminuire il fabbisogno di insegnanti e aprirebbe la strada a possibili...

Gissi: sul reclutamento serve allargare lo sguardo. Uscire dalla sterile polemica "concorsi sì concorsi no"
Se non si vuole che la discussione sul reclutamento dei docenti si riveli inconcludente, ostaggio di polemiche e banalizzazioni, è necessario inquadrare il tema da una prospettiva diversa e più ampia, evitando che il fuoco dell’attenzione si concentri, come quasi sempre accade,...

Umanità che affonda
Una riflessione sincera, accorata, priva di retorica, lucida, densa di umanità. Ce la offre, sul dramma dei migranti che stanno approdando in queste ore sulle coste della Spagna, Dacia Maraini su La Stampa del 20 maggio 2021.

Il reclutamento nella scuola rispetta la Costituzione. Basta polemiche infondate
Con tutto il rispetto che si deve a una personalità della levatura di Sabino Cassese, mi sento di muovere alcune obiezioni al ragionamento che ancora una volta ripropone in un suo articolo di ieri sul Corriere della Sera, per la non rispondenza alla realtà di talune...

Mattarella: sul terrorismo verità ancora da chiarire
Nel giorno in cui ricade l'anniversario dell'uccisione di Aldo Moro e si commemorano le vittime del terrorismo la lunga intervista del Presidente Sergio Mattarella al direttore di Repubblica, Maurizio Molinari (La Repubblica, 9 maggio 2021).

Luigi Sbarra al Ministro Bianchi “Urgente garantire la copertura dei posti vacanti e aprire tavolo per rinnovo contrattuale“
“È nostra intenzione fare del Patto per l’istruzione e la formazione l’occasione per aprire una nuova stagione di confronto su un tema strategico e fondamentale come la formazione dei giovani del nostro Paese e in generale sull’investimento in risorse umane e...

La meritocrazia? Un'illusione che giustifica le diseguaglianze
"Meritocrazia sì o meritocrazia no? Noi proponiamo di uscire dallo sterile aut-aut per proporre un dibattito pubblico sulla desiderabilità della meritocrazia e sul contenuto delle azioni meritorie che le società vogliono ricompensare". Un contributo stimolante e di grande...

Gissi: apprezzabili le linee programmatiche di Bianchi, ora il Patto per la scuola e il nuovo contratto
Le linee programmatiche presentate dal Ministro Bianchi in audizione presso le Commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato ci sembrano guardare nella direzione giusta. La scuola e il diritto allo studio come “bene comune”, il contrasto alla povertà educativa e la...

I giusti salari della virtù
Su Avvenire del 1° maggio 2021 una riflessione di Luigino Bruni sulla remunerazione del lavoro, sulla necessità di ricondurla a finalità di bene comune. Solo assumendo questa prospettiva, infatti, è possibile risolvere il problema di una "sempre più evidente e intollerabile...