Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

Contagio Covid 19 e chiusura scuole, i sindacati a Bianchi: "Dia i dati dei contagi, serve uniformità di indirizzo"
Roma, 16 feb. (askanews) - Con il diffondersi delle nuove varianti del Coronavirus in Italia, per contenere la curva dei contagi alcuni scienziati hanno proposto un altro lockdown nazionale. Grande attenzionata torna la scuola, perchè sembrano aumentare i casi di contagio...

Gissi: sul calendario proposte fuorvianti. Esami, organici, piano vaccinale, reclutamento: queste le vere priorità
(AGI) - Roma, 11 feb. - No a "proposte fuorvianti" come il prolungamento dell'anno scolastico fino a fine giugno. Le priorità della scuola sono altre, in primis maturità, esami di Stato e stabilizzazione dei precari. A sottolinearlo con l'AGI e' la segretaria generale...

Vaccinazione del personale scolastico, servono più informazione, coordinamento e coinvolgimento
Nelle scorse settimane la Cisl Scuola aveva chiesto ripetutamente che il personale scolastico fosse individuato fra i target prioritari nella campagna vaccinale contro il Covid 19, considerato che la scuola costituisce una delle infrastrutture di maggiore impatto sociale e con...

Protocollo della Funzione Pubblica sullo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici, fare subito chiarezza
Il dipartimento della Funzione Pubblica con nota 7293 del 03/02/2021 ha trasmesso il protocollo con cui vengono disposte misure organizzative e igienico sanitarie relative anche alle prove dei concorsi pubblici. Tra le misure previste, al punto 3, si prevede che i candidati...

Sulla vaccinazione del personale scolastico individuare criteri precisi. Gissi chiede confronto a Ministero Salute
ROMA (ANSA) - Per procedere con le vaccinazioni al personale della scuola "ci deve essere prima una definizione dei criteri: si deve partire dalla scuola dell'infanzia, dove c'è prossimità, dal sostegno dove c'è la vicinanza tra docente e ragazzo e dalle classi...

Lavoro agile, misure prorogate dalla Funzione Pubblica fino al 30 aprile.
A seguito della proroga dello stato di emergenza sanitaria, il Ministro della funzione pubblica ha emanato in data 20 gennaio un

Governo inconcludente sulla scuola. Un articolo di Maddalena Gissi su "L'Avanti!"
«Quale può essere l’impatto di una crisi di governo sulla situazione che sta vivendo in questo momento il sistema scolastico? Una crisi – sia detto per inciso – che segna una distanza siderale tra il mondo reale e il dibattito della politica, come nota giustamente Annamaria...

Gissi: sul recupero servono proposte concrete, non prese di posizione astratte
«Sarebbe bene non continuare in una discussione sulla scuola condotta per prese di posizione astratte, cioè disancorate da una valutazione del reale fabbisogno che solo ogni singolo istituto può direttamente e concretamente rilevare. Non può essere stabilito apriori e...

#vacciniamolascuola, un intervento concreto per gestire in sicurezza le attività didattiche in presenza
Autoreferenzialità e impazienza hanno contrassegnato sino ad oggi le discussioni e le azioni sull’apertura delle scuole. I finanziamenti per implementare i trasporti sono stati approvati con molto ritardo, la burocrazia dei ministeri e quella delle regioni sono ancora alle prese...

Nota del Ministero dell'Istruzione sulla ripresa delle attività didattiche dal 7 gennaio 2021
Con la nota n. 13 del 6 gennaio 2021 a firma del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero puntualizza le modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo compreso dal 7 al 16 gennaio alla luce di quanto stabilisce l’art. 4 del

Le disposizioni per la scuola nel DL 1/2021, chi riprende in presenza e chi a distanza
Il Decreto Legge n.1/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.3 del 5 gennaio 2021, contiene fra l’altro disposizioni riguardanti le attività...

Indagine CISL Scuola. Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i problemi veri
Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i
problemi veri e le scuole potranno far conto solo su sé stesse. Un
sondaggio della CISL Scuola fra i dirigenti scolastici delle
secondarie di II grado.
Sul rientro a scuola ancora un rinvio di qualche giorno,...

Furlan e Gissi: "Tema riapertura va affrontato con un confronto e non con decisioni calate dall’alto"
“Il tema delicato della riapertura in presenza delle scuole, per la sua complessità e per la sua importanza per migliaia di famiglie, studenti e lavaratori della scuola, non può essere affrontato con decisioni estemporanee o calate dall’alto dal Governo o con le...

Conversione in legge dei decreti "ristori", una scheda della CISL Scuola
Con la legge 18 dicembre 2020 n. 176, di conversione del D.L.137/2020 (cosiddetto “Decreto Ristori”), si compie un’operazione che prevede nello...

Riapertura il 7 gennaio? Per farlo servono soluzioni. Dichiarazione di Maddalena Gissi all'ANSA
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - "Speriamo si riescano a trovare soluzioni concrete per garantire la riapertura delle scuole, programmata per il 7 gennaio. Da alcune anticipazioni di stampa, è più che evidente che non si potrà imporre una percentuale predeterminata per gli orari...

Tavolo per la sicurezza nelle scuole, riunioni del 17 e 18 dicembre
Il 17 e il 18 dicembre, in vista delle modifiche da introdurre nei Protocolli per la sicurezza nelle scuole, i partecipanti ai relativi tavoli permanenti (segmento zero sei anni e sei-diciotto) hanno incontrato i rappresentanti degli Uffici scolastici regionali, i responsabili...

Gissi: il problema irrisolto dei trasporti rende impossibile il 75% in presenza
Per la ripresa delle attività scolastiche in presenza non basta stabilire una data, bisogna fare in modo che per quella data ci siano tutte le condizioni per rientrare in sicurezza. Purtroppo ciò non sta avvenendo proprio sul fattore su cui andrebbe posta maggiore attenzione,...

Applicazione CCNI sulla didattica a distanza, concordate altre 4 FAQ
Sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate oggi quattro nuove FAQ sulla DDI che forniscono chiarimenti in particolare sulle modalità di partecipazione alle attività formazione. Il CCNI sulla DDI del 24 ottobre 2020 dedica alla formazione uno specifico articolo,...

DPCM 4 dicembre e scuola, nota del Capo Dipartimento Istruzione del Ministero
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole, tramite una specifica nota del Capo dipartimento Istruzione (n. 2164 del 9.12.2020), il testo del DPCM pubblicato il 4 dicembre che, come noto, prevede per il 75% degli studenti della secondaria di secondo grado la ripresa...

Scheda della CISL Scuola sul "lavoro agile" del personale ATA
L'Ufficio Sindacale - Legale della CISL Scuola ha predisposto una scheda di approfondimento sul tema del "lavoro agile" del personale ATA, oggetto del verbale di intesa sottoscritto a conclusipone del confronto che sulla materia si è svolto nei giorni scorsi fra...

Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro su contrasto alla povertà educativa
Il prefetto Filippo Dispenza, componente della Commissione straordinaria di Vittoria (RG), dopo lo scioglimento da parte del Governo degli organi elettivi del Comune per infiltrazioni mafiose, il dott. Roberto di Bella, presidente del Tribunale dei Minorenni di...

Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro per il settore zero-sei
Venerdì 4 dicembre si è svolto un ulteriore incontro del Tavolo nazionale per la sicurezza dedicato alle problematiche del settore zero-sei anni. Oltre al Dipartimento per le risorse umane e finanziarie, hanno partecipato alla riunione rappresentanti del CTS, del Ministero della...

Firmato il verbale di intesa dopo il confronto sul lavoro agile del personale ATA
In esito al confronto fra Ministero e Sindacati, conclusosi venerdì scorso, sulle modalità di accesso del personale ATA al lavoro c.d. “agile”, è stato condiviso un verbale la cui procedura di sottoscrizione si è appena conclusa. L'accordo, frutto di un impegno contenuto nella...

Basta con lo stop and go sulla scuola. Un articolo di Angelo Colombini segretario confederale CISL
“La ripresa della didattica in presenza questa volta dovrà essere preceduta dalla predisposizione di piani chiari, condivisi e finanziati per l’organizzazione del trasporto pubblico, del servizio sanitario e per l’assunzione di personale, questioni ancora non risolte che...

Riapertura delle scuole: gli errori fatti e quelli da non ripetere. Maddalena Gissi su "In Terris"
"Non ci voleva molto a capire che la riapertura delle attività in presenza sarebbe stata una prova particolarmente difficile e impegnativa". Lo scrive Maddalena Gissi in un suo articolo pubblicato oggi dal quotidiano on line "In...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
