Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

Uniamoci per salvare l'Italia. La CISL aderisce all'appello di 29 associazioni
Anche la Cisl aderisce all’ appello lanciato dall’ANPI nazionale e sottoscritto da 29 associazioni, partiti e sindacati “Uniamoci per salvare l’Italia”. L’alleanza nasce dall’esperienza di “Mai più fascismi, mai più nazismi” ed è andata ampliandosi nel corso del...

Recovery, per accelerare governance partecipata dalle parti sociali. Le 10 azioni strategiche della CISL
«Non si può progettare il futuro del Paese nel chiuso dei palazzi ministeriali o con le dispute della maggioranza. Occorrono scelte condivise, una politica di concertazione, come avvenne con successo negli anni 90. Ecco perché non basta solo annunciare una fase di...

«Recovery, il confronto sia vero. L'autosufficienza ha prodotto immobilismo». Furlan su "Avvenire"
«Manca una strategia, un progetto, una visione condivisa con le forze sociali e produttive del paese. Questo è il grande limite del Governo: non aver compreso la gravità della crisi economica, non aver capito che si volta pagina solo con un patto sociale forte e con scelte...

"Rilanciare la scuola. Uno sguardo strategico". Le proposte della CISL Scuola per una stagione di ripresa e cambiamento
Se la priorità continua a essere l'impegno per uscire quanto prima da un'emergenza sanitaria con cui da quasi un anno combatte il mondo intero, sempre più diventa indispensabile darsi obiettivi e delineare strategie per un dopo-covid che non potrà essere un semplice...

Per un nuovo welfare. Appello dei sindacati dei pensionati e petizione
I sindacati che organizzano i pensionati nelle tre maggiori Confederazioni (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil) lanciano una petizione sulla piattaforma online di raccolta firme change.org, per chiedere a Governo, Parlamento, istituzioni regionali e locali che il welfare torni ad...

In sciopero il 9 dicembre sanità e amministrazioni pubbliche centrali e locali. Contratto, sicurezza, stabilità del lavoro
“Continuerò tutti i giorni a compiere il mio dovere, chiedo però al Governo di rivedere le sue scelte e rinnovare dignitosamente il mio contratto, che non è un privilegio ma un Diritto”. Così si legge nella cartolina che i lavoratori della sanità, delle amministrazioni...

Basta con lo stop and go sulla scuola. Un articolo di Angelo Colombini segretario confederale CISL
“La ripresa della didattica in presenza questa volta dovrà essere preceduta dalla predisposizione di piani chiari, condivisi e finanziati per l’organizzazione del trasporto pubblico, del servizio sanitario e per l’assunzione di personale, questioni ancora non risolte che...

Sciopero del Pubblico Impiego, le ragioni in una lettera di Annamaria Furlan a delegate e delegati
In una lettera alle delegate e ai delegati dell'organizzazione la segretaria generale della CISL Annamaria Furlan richiama le ragioni che hanno portato le federazioni dei dipendenti pubblici di CISL, CGIL e UIL a proclamare lo sciopero per il prossimo 9 dicembre. Di...

Contratti e un cambio culturale perché i sorrisi non si spengano. Annamaria Furlan su "Avvenire"
La Giornata mondiale contro la violenza alle donne è anche quest’anno un momento di forte denuncia contro i continui episodi di violenza, di molestie, di umiliazioni a danno di tante donne, spesso in una drammatica solitudine. Non basta più indignarsi o chiedere anche pene più...

La "memoria" della CISL in audizione sulla legge di bilancio per il 2021
Si è svolta il 23 novembre 2020 presso le Commissioni Riunite
Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
l'audizione delle confederazioni sindacali sul disegno di legge di
bilancio per il 2021.
La CISL ha raccolto in una corposa memoria le sue...

Furlan, non bastano le risorse stanziate per i contratti pubblici, pronti alla mobilitazione
Intervistata da Radio24, l’emittente radiofonica del quotidiano Il Sole 24 Ore, la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, si è soffermata sugli esiti dell’incontro che insieme a CGIL e UIL ha avuto ieri sera col Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sui...

Gissi: contrattare e decidere con responsabilità rende più forte e credibile l’azione del sindacato
Il contratto sulla didattica a distanza è un punto di chiarezza in una situazione nella quale per la scuola c’è già abbastanza confusione e un grande disorientamento. In primo luogo per decisioni assunte in un clima di rissosità politica e di scontro quotidiano fra istituzioni...

Convegno CISL: “Fratelli tutti: lavoro, comunità, fratellanza”. Diretta streaming, 13 novembre ore 11
Sarà diffuso in diretta streaming sul sito della
CISL il convegno in programma venerdì 13 novembre 2020
dedicato all'ultima Enciclica di papa Francesco.
"Fratelli...

Il valore formativo del lavoro. Intervista di Tecnica della Scuola a Elio Formosa
In onda su "Tecnica della Scuola" la seconda delle due interviste a Elio Formosa, responsabile del dipartimento Formazione Professionale e Scuola non statale della CISL Scuola, curate dal vice direttore della testata Reginaldo Palermo. Tema...

Forti investimenti per una nuova centralità di istruzione e formazione. Lo chiedono CISL e CISL Scuola nell'incontro con Azzolina
“La scuola ha un ruolo fondamentale, è luogo di costruzione di legami sociali ed essere a scuola è un elemento essenziale per gli alunni e quindi occorre fare di tutto per tenere le scuole aperte ma nella garanzia della sicurezza e della salute di tutti”. Lo ha detto il...

"Preoccupano le tensioni sociali, adesso sostegno ai più colpiti". Intervista ad Annamaria Furlan su La Stampa
"C’è tanta preoccupazione tra le persone, è per questo che abbiamo chiesto al premier Conte di convocare le parti sociali e definire insieme una strategia di intervento per affrontare la pandemia. Ha ragione il nostro presidente Mattarella: occorre unità, concordia...

Perché la CISL sarà oggi in piazza a sostenere le ragioni della scuola. Dichiarazione di Angelo Colombini segretario confederale CISL
''Scuola, formazione e competenze siano le chiavi della ripresa e del rilancio del Paese''. Lo dichiara in una nota il segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini. ''È urgente passare dalle parole ai fatti: per questo oggi, sabato 26 settembre, la Cisl...

«Ripartire dal Lavoro», venerdì 18 settembre giornata nazionale di mobilitazione indetta da CGIL, CISL e UIL
«Ripartire dal Lavoro» è il tema della Giornata di Mobilitazione Nazionale Unitaria indetta da CGIL, CISL e UIL per venerdì 18 settembre. Obiettivi e modalità di svolgimento sono stati illustrati in una conferenza stampa dei segretari generali Furlan, Landini e...

"Ritorno alla scuola vera, una sfida da affrontare e vincere insieme". Annamaria Furlan al Consiglio Generale CISL Scuola
Alla presenza della segretaria generale CISL Annamaria Furlan, che sottolinea l’importanza di un appuntamento in pieno avvio del nuovo anno scolastico, è riunito all’Auditorium Carlo Donat-Cattin di Roma il Consiglio Generale della CISL Scuola, aperto poco fa dalla...

"Chi sta male dev’essere giustamente tutelato. In tutti i settori produttivi, non solo nella scuola". Annamaria Furlan a "Il Mattino"
“Chi sta male dev’essere giustamente tutelato. In tutti i settori produttivi, non solo nella scuola”. Così la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, in un’intervista pubblicata sul quotidiano Il Mattino, nella quale affronta il tema della riapertura delle scuole,...

L'incertezza che toglie sicurezza alla scuola. La segretaria generale della CISL Annamaria Furlan sul quotidiano "Avvenire"
Il quotidiano "Avvenire" riporta oggi una lettera al Direttore della segretaria generaale della CISL, Annamaria Furlan, che affronta in modo particolare il tema della ripresa delle attività scolastiche in presenza, definito "un banco di prova importante per il Governo e anche la...

Scuola, Furlan (Cisl) Gissi (Cisl Scuola): subito le linee guida nazionali per garantire l’apertura delle scuole a settembre in assoluta sicurezza
“Abbiamo detto stasera al Presidente del Consiglio Conte che la riapertura delle scuole ai primi di settembre deve avvenire in assoluta sicurezza. Questa è oggi per noi la priorità” . Lo dichiarano la Segretaria Generale della Cisl Annamaria Furlan e la Segretaria...

Lo Statuto dei Lavoratori compie 50 anni. "Saldare il nodo virtuoso tra dignità e lavoro"
Nella ricorrenza dei cinquant'anni dall'entrata in vigore della legge 20 maggio 1970 n. 300 anticipiamo un contributo scritto per noi da Emidio Pichelan, che sarà pubblicato negli approfondimenti del mese di giugno dell'Agenda CISL Scuola. Emidio Pichelan, già insegnante...

50 anni fa lo Statuto dei Lavoratori. Furlan: ora un vero patto sociale basato sulla partecipazione
A cinquant'anni dall'approvazione della Legge 300, a tutti nota come Statuto dei Lavoratori, avvenuta il 20 maggio 1970, la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, con una lettera al direttore di Avvenire ricorda l'evento e rilancia il tema di un necessario cambiamento...

Furlan e Gissi: "Scuola, serve un confronto approfondito e serio"
Ufficio Stampa Cisl- “Dalla grave emergenza sanitaria e sociale il Paese deve cercare di uscire non tornando a essere come prima, ma cambiando profondamente nella scelta delle priorità. Il modo in cui si affronterà l’emergenza nella scuola sarà in questo senso un primo...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
