Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

Nota del Ministero dell'Istruzione sulla ripresa delle attività didattiche dal 7 gennaio 2021
Con la nota n. 13 del 6 gennaio 2021 a firma del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero puntualizza le modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo compreso dal 7 al 16 gennaio alla luce di quanto stabilisce l’art. 4 del

Conversione in legge dei decreti "ristori", una scheda della CISL Scuola
Con la legge 18 dicembre 2020 n. 176, di conversione del D.L.137/2020 (cosiddetto “Decreto Ristori”), si compie un’operazione che prevede nello...

Legge di bilancio per il 2021, dare più respiro e prospettiva alle misure. Le proposte CISL Scuola
La CISL Scuola formula in un suo documento una serie di proposte integrative rispetto a quanto contenuto in materia di istruzione e formazione nel disegno di legge di bilancio per il 2021, il cui iter ha preso avvio alla Camera. Il testo licenziato dal Governo contiene, per...

Prolungata l'emergenza, una nota del Ministero sull'utilizzo delle mascherine a scuola
Come è noto nei giorni scorsi il Governo ha varato nuove disposizioni in materia di gestione dell'emergenza pandemica intervenendo con un decreto legge (n. 125 del 7 ottobre 2020) e con una Delibera del Consiglio dei Ministri in pari data, prorogando intanto al 31 gennaio 2021...

Firmato dal premier Conte il DPCM 17 maggio 2020
Firmato dal Presidente del Consiglio, con la controfirma del Ministro della Salute, il DPCM 17 maggio 2020 contenente disposizioni per la fase che a partire dal giorno successivo, 18 maggio, vedrà l'allentamento dei vincoli alla mobilità e la ripresa di molte attività produttive...

Conversione in legge del d.l. 18/2020 ("Cura Italia"), schede di lettura
Con due distinte schede di lettura, la segreteria nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale - Legale) presenta i contenuti del D.L.18/2020 (c.d. "Cura Italia") così come convertito, con modifiche e integrazioni, dalla Legge n. 27 del 24/04/2020. Le schede si soffermano...

Misure urgenti per la scuola, scheda di lettura del DL 8 aprile 2020 n. 22
La Segreteria Nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale e Legale) ha predisposto una scheda di lettura del D-L 8 aprile 2020, n. 22 contenente...

Il nuovo DPCM del 4 marzo 2020 su emergenza coronavirus. Contenuti principali
Il nuovo DPCM firmato dal premier Conte nella serata di mercoledì 4 marzo 2020 contiene disposizioni che integrano e in qualche caso sostituiscono quelle emanate in precedenza, in generale intensificando le azioni volte a contenere la diffusione del contagio da virus COVID-19....

Nuovo decreto legge su emergenza coronavirus sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2020
È stato pubblicato in data 2 marzo 2020 sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto legge recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" (DL 2.3.2020 - n.9). Di seguito le misure che...

Decreto scuola 126/2019, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2019 (n. 303) è stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge 126/2019, recante misure urgenti sulla scuola (

Un decreto in chiaroscuro, urgente riprendere il confronto su contenuti e obiettivi delle intese
È un decreto in chiaroscuro quello che esce dal voto della Camera, fatto di luci ma anche di tante ombre, certamente più di quanto ci si poteva attendere dopo il confronto che ne aveva preceduto l’emanazione nell’ottobre scorso. Più di sette mesi per avere un provvedimento che...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...

Esploriamo insieme il decreto che dà attuazione all'intesa del 1° ottobre. Schede a cura della CISL Scuola
Procedure straordinarie di reclutamento, come saranno strutturate e cosa ne discende in prospettiva, anche rispetto alle nuove opportunità di conseguimento dell'abilitazione. Ma anche nuove procedure di mobilità professionale per il personale ATA, con possibilità di passaggi...

Autonomia differenziata, progetti sbagliati e pericolosi: fermatevi.
“È semplicemente inaudito. Mi chiedo in nome di quale popolo un governo che si definisce del popolo si appresti a manomettere il sistema nazionale d’istruzione, un percorso che va avanti da mesi alla chetichella, quasi di nascosto, come se si trattasse di una questione che si...

Obblighi vaccinali, audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato
Si è svolta oggi, 31 gennaio, un’audizione informale presso la Commissione 12a (Igiene e Sanità) del Senato della Repubblica sul D.D.L. 770 (sen. Patuanelli e altri) in materia di prevenzione vaccinale. I proponenti si prefiggono sostanziali modifiche a quanto...

Audizione sul disegno di legge in materia di ambiti e chiamata diretta. La "memoria" della CISL Scuola
Lunedì 26 novembre si è svolta un'audizione informale presso la Presidenza della 7ª Commissione del Senato, con la presenza dei rappresentanti dei Gruppi Parlamentari, avente per oggetto il disegno di legge 763, d'iniziativa del sen. Mario Pittoni, volto a introdurre modifiche...

Disegno di legge "concretezza", considerare le specificità della scuola
Le istituzioni scolastiche, anche se comprese tra le amministrazioni pubbliche, sono caratterizzate da specificità che riguardano sia la tipologia di servizio che particolari garanzie di rango costituzionale operanti nell'ambito del sistema di istruzione, come la libertà di...

Per la crescita e lo sviluppo. Le proposte di CGIL, CISL e UIL
Gli Esecutivi di CGIL, CISL e UIL, riuniti unitariamente a Roma lunedì scorso, 22 ottobre, hanno dato il via a una campagna di consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori sulle proposte, contenute in un corposo documento, con le quali le Confederazioni chiedono l'apertura...

Il Decreto Milleproroghe è legge. Le norme che riguardano la scuola
Con la definitiva approvazione, avvenuta col voto del Senato del 20 settembre 2018, è stato convertito in legge il decreto "milleproroghe". Tra le norme che riguardano direttamente la scuola, prorogata di un anno la validità delle graduatorie per la destinazione...

Legge di bilancio 2018, le disposizioni che riguardano la scuola
In una scheda di lettura predisposta dall'Ufficio Sindacale della Cisl Scuola Nazionale vengono evidenziate le disposizioni riguardanti la scuola contenute nella legge di bilancio per il 2018 (

In GU il "decreto fiscale": per la scuola "uscita dei minori" e "obbligo vaccinale"
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5.12.2017 la legge n. 172 del 4.12.2017, di conversione del...

Gissi, colpire gli abusi della legge 104 si può e si deve
Il numero, elevatissimo, di docenti trasferiti con le precedenze legate alla legge 104 e gli squilibri che il fenomeno evidenzia fra le diverse aree territoriali sono dati che fanno di per sé notizia e sui quali è inevitabile e doveroso interrogarsi. Chi lo ha fatto in questi...

Nuovo Testo Unico sul Pubblico Impiego, i sindacati chiedono ulteriori modifiche
Non ci sono solo le deleghe attuative della 107 al centro dell'attenzione dei sindacati: procede infatti il suo percorso quella con cui si definisce il nuovo Testo Unico del Pubblico Impiego. Sulla questione si è tenuta nei giorni scorsi, precisamente nella mattinata di...

Milleproroghe, solo dal 2019/20 obbligo di abilitazione per le graduatorie d'istituto
Il Decreto Legge n. 244 del 29 dicembre 2016 (decreto Milleproroghe), all'art. 4, comma 4, ha disposto la proroga del termine a partire dal quale sarà richiesto, ai fini dell'inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto per i docenti, esclusivamente il possesso...

Integrare, non confondere. La Cisl Scuola a convegno a Bologna sul progetto zero sei.
Grande partecipazione al convegno nazionale della Cisl Scuola che a Bologna si interroga sulle prospettive del percorso formativo integrato da zero a sei anni previsto dalla legge 107. In cinquecento, nel salone del Royal Hotel Carlton, per una giornata che vede, assieme al...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
