Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

In sciopero il 9 dicembre sanità e amministrazioni pubbliche centrali e locali. Contratto, sicurezza, stabilità del lavoro
“Continuerò tutti i giorni a compiere il mio dovere, chiedo però al Governo di rivedere le sue scelte e rinnovare dignitosamente il mio contratto, che non è un privilegio ma un Diritto”. Così si legge nella cartolina che i lavoratori della sanità, delle amministrazioni...

Nuovo Testo Unico sul Pubblico Impiego, i sindacati chiedono ulteriori modifiche
Non ci sono solo le deleghe attuative della 107 al centro dell'attenzione dei sindacati: procede infatti il suo percorso quella con cui si definisce il nuovo Testo Unico del Pubblico Impiego. Sulla questione si è tenuta nei giorni scorsi, precisamente nella mattinata di...

Modificare i decreti Madia sul lavoro pubblico e andare rapidamente al nuovo contratto
Occorre introdurre agli schemi di decreto le modifiche necessarie perché le principali materie connesse alla condizione e all’organizzazione del lavoro siano riconsegnate senza alcuna ambiguità alla contrattazione. Questo chiede la Cisl Scuola, condividendo pienamente il...

Approvato in prima lettura il nuovo Testo Unico del Pubblico Impiego, il commento di Cgil, Cisl, Uil
"Con l'approvazione in Consiglio dei ministri del Testo Unico del pubblico impiego si è conclusa una prima fase. Ora chiediamo alla ministra Madia di proseguire al più presto il confronto per completare quelle parti che abbiamo ritenuto insufficienti perché siamo...

Firmata intesa sui contratti pubblici. Gissi: "Passaggio indispensabile per un rinnovo atteso da anni"
"L'accordo politico di oggi è un passaggio importante, indispensabile per aprire concretamente le trattative di comparto - Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, commenta

Nuovi comparti e aree di contrattazione, per la Cisl e le federazioni di categoria un risultato importante che apre ai rinnovi contrattuali
Dopo la sottoscrizione dell’intesa all’ARAN sui nuovi comparti contrattuali, le Federazioni che organizzano all’interno della Cisl il lavoro pubblico (Cisl Scuola, Cisl-Fp, Cisl Università, Fir-Cisl, Fns-Cisl, Cisl Medici) hanno diffuso, insieme alla Confederazione, la seguente...

Raggiunta all'ARAN l'intesa sui nuovi comparti del lavoro pubblico. Ora rinnovare i contratti
Al termine di un serrato confronto, protrattosi fino a notte inoltrata, è stato siglato all’ARAN l’accordo che ridefinisce numero e composizione dei "comparti contrattuali" del lavoro pubblico. Questi ultimi sono ridotti da undici a quattro, con una...

"Contratti aziendali e produttività". Intervista di Annamaria Furlan al Quotidiano Nazionale.
In un'intervista al Quotidiano Nazionale (Nazione - Carlino - Giorno) la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, affronta il tema del nuovo modello contrattuale su cui è pronta una proposta definita unitariamente dalle tre maggiori confederazioni. La...

Furlan: Renzi faccia di più su lavoro, pensioni e contratti per il lavoro pubblico
Il Jobs act funziona, ma il tasso di disoccupazione è ancora troppo alto. Così il premier Renzi nella conferenza stampa di fine anno, nella quale ha messo in luce i successi del suo governo nel 2015, evocando ancora i ”gufi”. Commenta Annamaria Furlan: ”E’ significativo che...

#Pubblico6tu, grande partecipazione alla manifestazione dei lavoratori di scuola e pubblico impiego per i contratti
28 Novembre , 11 : 53 (ANSA) - ROMA, 28 NOV - Scendono in piazza con lo slogan 'Pubblico6Tu, Contratto subito' i lavoratori di tutti i servizi e settori pubblici, che si preparano a sfilare lungo le vie della capitale per rivendicare il diritto al rinnovo dei contratti,...

Scrima: 28 novembre in piazza per i contratti. Fare sindacato è fare democrazia.
La scuola sarà nuovamente in piazza sabato 28 novembre, e questa volta insieme a tutte le altre categorie del lavoro pubblico, per rivendicare il diritto al rinnovo di un contratto praticamente fermo ormai da sette anni. Vogliamo un contratto vero, che per essere tale deve poter...

Lavoro pubblico mobilitato per i contratti. Manifestazione il 28 novembre, senza risposte sarà sciopero
Al termine della riunione svoltasi ieri 27 ottobre a Roma i responsabili per il settore pubblico delle confederazioni CGIL, CISL e UIL hanno diffuso un comunicato in cui si delineano le tappe di un percorso di mobilitazione che si concluderà con una grande manifestazione del...

Contratti nella P.A., gli orientamenti generali di Cgil-Cisl-Uil per la stagione contrattuale
A seguito dell’incontro delle Segreterie Unitarie di tutti i settori pubblici del 22 settembre 2015, CGIL-CISL-UIL condividono quanto segue in relazione al rinnovo dei contratti nella Pubblica Amministrazione (P.A.). CGIL-CISL-UIL hanno richiesto formalmente al Governo...

Faverin (FP CISL): arrabbiarsi non basta, Renzi rinnovi i contratti
“Basta cittadini e turisti ostaggio dei disservizi”. Giovanni Faverin, segretario generale della Cisl Fp, segna una presa di distanze nettissima rispetto ai fatti di Pompei e ai gravi disagi subiti dagli utenti. Ma chiama in causa le tante responsabilità nascoste dal clamore...

Sentenza Consulta. Furlan: "Illegittimo il blocco dei contratti pubblici. Il Governo ora apra subito la trattativa per il rinnovo"
“Aver bloccato con una decisione unilaterale i contratti di lavoro per tutti questi anni ha provocato un impoverimento per milioni di dipendenti pubblici ed ha arrestato tutti i processi di modernizzazione e di riorganizzazione della pubblica amministrazione”. Così il...

Equiparazione fra i livelli nella P.A., no a decisioni unilaterali
Stabilire una equiparazione fra i livelli di inquadramento esistenti nei diversi settori della Pubblica Amministrazione è presupposto indispensabile per governare in modo equo i processi di mobilità fra differenti comparti, sia che si tratti di mobilità forzosa (vedi il caso...

Scrima risponde al Corriere, no ai soliti cliché su lavoro pubblico
La Cisl Lavoro pubblico, per voce del suo coordinatore Francesco Scrima, risponde così all'articolo di Giovanni Belardelli pubblicato ieri, 25 gennaio, dal Corriere della Sera ("

Furlan: non servono nuove regole per colpire l'assenteismo
In un'intervista al quotidiano "Avvenire" del 3 gennaio Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl, interviene sulla vicenda dei vigili di Roma, assenti dal lavoro il 31 dicembre in percentuali che hanno fatto gridare allo scandalo, dando fiato...

Jobs act, Scrima: "Lo statale non è un privilegiato"
Non riguardano gli statali le norme del jobs act; sono infatti evidenti le differenze che, a partire dalle modalità di reclutamento, distinguono da sempre lavoro privato e lavoro pubblico, nonostante sia stata da tempo attuata la cosiddetta...

Furlan: il governo ascolti la voce dei lavoratori pubblici
Conclusa dall'intervento di Annamaria Furlan la manifestazione di piazza Monte Citorio nel giorno in cui scioperano per l'intera giornata le categorie del lavoro pubblico. La giornata di lotta è stata proclamata dalla Cisl per chiedere il rinnovo dei contratti, fermi da sei...

Dal presidio, a gran voce: vogliamo i contratti
Molta gente alla manifestazione della Cisl Lavoro Pubblico in piazza Monte Citorio, nel giorno dello sciopero indetto per dire no al nuovo blocco dei contratti e chiedere una vera riforma della pubblica amministrazione, che valorizzi il lavoro anziché penalizzarlo e...

RSU, pieni diritti anche ai precari nelle elezioni
Pieni diritti anche ai precari alle prossime elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie nei comparti del lavoro pubblico, che si svolgeranno dal 3 al 5 marzo 2015. E’ l’effetto dell’accordo quadro siglato questa mattina presso l’Aran, grazie al quale tutti i lavoratori...

Ricorso alla Corte Costituzionale contro il blocco dei contratti
“Le federazioni della Cisl Lavoro Pubblico hanno depositato il ricorso sul blocco dei contratti nel pubblico impiego”. Ad annunciarlo è Francesco Scrima, coordinatore della Cisl Lavoro pubblico. La procedura – precisa – è stata avviata “presso il Tribunale di...

Presentato alla stampa lo sciopero del 1° dicembre
Presentate oggi in conferenza stampa, le ragioni e le modalità di svolgimento dello sciopero indetto dalle categorie del lavoro pubblico che riguarderà, lunedì 1° dicembre, scuola, università, ricerca, pubblica amministrazione, sanità, comparti della sicurezza. Previste...

Furlan: 1° dicembre, sciopero per dare valore al lavoro pubblico
La segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan in una sua lettera ribadisce le...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
