Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

Le disposizioni per la scuola nel DL 1/2021, chi riprende in presenza e chi a distanza
Il Decreto Legge n.1/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.3 del 5 gennaio 2021, contiene fra l’altro disposizioni riguardanti le attività...

Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro per il settore zero-sei
Venerdì 4 dicembre si è svolto un ulteriore incontro del Tavolo nazionale per la sicurezza dedicato alle problematiche del settore zero-sei anni. Oltre al Dipartimento per le risorse umane e finanziarie, hanno partecipato alla riunione rappresentanti del CTS, del Ministero della...

In arrivo alle scuole le risorse per la formazione dei docenti nell'a.s. 2020/21
Con la nota prot. 37467 del 24/11/2020 il Ministero
dell'Istruzione ha provveduto a ripartire le risorse per la
formazione dei docenti in servizio nell'a.s. 2020/21, con attività
da realizzarsi in modalità telematica.
Le risorse per gli interventi formativi rivolti al...

Iscrizioni alunni per l'a.s. 2021/22 dal 4 al 25 gennaio. Pubblicata la circolare
Diffusa dal Ministero dell’Istruzione la nota prot. 20651 del 12/11/2020 sulle iscrizioni degli alunni per l’a.s. 2021/22 con i relativi allegati. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 8 del 4 gennaio 2021 fino alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021,...

Iscrizione alunni per l'anno scolastico 2021/22, informativa al Ministero sulla circolare
Si è svolto il 10 novembre 2020 l’incontro di informativa sulla
circolare delle iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021. Il
testo, consegnato in bozza alle Organizzazioni sindacali,
ripercorre quello degli anni precedenti, pur con alcune
precisazioni.
Le famiglie...

Proposte e obiettivi unitari per il settore scuola. In un documento i temi su cui sviluppare un'intensa fase di azione sindacale
Riassunti in un documento unitario proposte e obiettivi su cui FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams intendono avviare una fase di intensa iniziativa, che prevede un piano ampio di assemblee per il più ampio coinvolgimento delle lavoratrici e dei...

Ripartiti fra le regioni i 1.000 assistenti tecnici di informatica per il I° ciclo
Con la nota n.25398 del 24/08/2020 a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico è stato trasmesso agli Uffici Regionali il D.M. 104 del 19/08/2020, riguardante l’assunzione con contratto a tempo determinato di 1.000 assistenti tecnici da utilizzare nelle istituzioni...

Assenze a seguito di positività ai test anti covid, ordinanza n.18/2020
Con l’ordinanza n. 18 del 28 luglio 2020 il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid 19, Domenico Arcuri, invita il Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’INPS, per quanto di rispettiva competenza, a chiarire - anche con opportune...

Nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), pubblicata l'Ordinanza Ministeriale
Pubblicata l'Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020, che avvia il nuovo sistema delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), dal prossimo anno utilizzate per la copertura dei posti vacanti o disponibili fino al termine delle lezioni e delle attività...

Ri-cominciare bene, webinar del Coordinamento per le Politiche dell'Infanzia
Si svolge martedì 7 luglio 2020 con inizio alle ore 10 il terzo webinar promosso dal Coordinamento Nazionale per le Politiche dell'Infanzia e della Sua Scuola, che sarà condotto da Giancarlo Cerini, Ispettore tecnico e presidente coordinatore della commissione per...

Due pareri dal CSPI: 1) OM esami vari; 2) Linee Guida per l'educazione civica
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) - dopo il consueto, celere e puntuale lavoro istruttorio da parte delle commissioni coinvolte e dell'ufficio di presidenza - ha espresso, nella seduta svoltasi ieri, 18 giugno, in modalità telematica, il...

Linee guida per la riapertura delle scuole, i sindacati chiedono alla Ministra Azzolina di attivare il confronto sindacale
Con una lettera inviata alla Ministra dell'istruzione i sindacati CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams chiedono l'attivazione del confronto sindacale, come prevede l'art. 22 del CCNL, sulle linee guida che le istituzioni scolastiche saranno chiamate...

Webinar: L’inclusione dopo la COVID 19 nel sistema integrato zero-sei
Organizzato, nell'ambito di una serie di iniziative,
dal Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e
della Sua Scuola, si svolge oggi 16 giugno 2020 il webinar su tema
"L’inclusione dopo la COVID 19 nel sistema integrato
zero-sei".
È...

Come ripensare il sistema integrato nell’emergenza. Documento del Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola
Ripartire dallo 0-6. Come ripensare il sistema integrato nell’emergenza. È il titolo di un documento diffuso dal Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, di cui fanno parte associazioni professionali e sindacali (AIMC, ANDIS, CIDI,...

Ri-cominciare. Un piano strategico per il rientro a scuola. Indicazioni e proposte della CISL Scuola per un confronto necessario e urgente
Ri-cominciare, si intitola così il documento messo a punto dalla CISL Scuola come contributo alla discussione che si sta sviluppando in vista del ritorno nelle aule a settembre. Una discussione che deve vedere anche i necessari momenti di confronto, in una logica di...

Banditi i concorsi ordinari e straordinari. Nota unitaria dei sindacati: "Non si riparte con scuole precarie"
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi delle quattro procedure relative a:

Specializzazione su sostegno, le nuove date per le prove di accesso al V ciclo
Col decreto n. 41 del 28 aprile 2020 il ministro dell'Università ha individuato le nuove date per lo svolgimento delle prove di accesso al V ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno. Queste le nuove...

Organico docenti, fondamentale avere evitato un taglio insostenibile di posti
Si concluso nel pomeriggio di mercoledì 8 aprile il confronto sugli organici del personale docente. “È certamente molto positivo che sia rientrata l’ipotesi di tagliare cinquemila posti di organico – dichiara Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola -, con...

Nota del Capo Dipartimento Istruzione del MI su Didattica a Distanza
Diffusa nella serata del 17 marzo 2020 la nota prot. 388 del
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
avente per oggetto "Prime indicazioni operative per le attività
didattiche a distanza".
La nota, diopo avere richiamato in premessa le...

Il Ministro dell'Università autorizza il V ciclo del TFA su sostegno
Il Ministro dell'Università e della Ricerca ha firmato il decreto con il quale si autorizza il V ciclo del TFA su sostegno. I posti a disposizione (fra tutti gli ordini e gradi di scuola) sono 19.585. I test preliminari si terranno nei giorni:
- 2 aprile (mattina) per la...

Iscrizioni alunni per l'a.s. 2020/21, emanate le annuali disposizioni ministeriali
È stata emanata, dopo lo specifico incontro di informativa alle organizzazioni sindacali, la nota ministeriale prot. n. 22994 del...

Diplomati magistrali, siglata un'intesa col MIUR, salvaguardati continuità didattica e diritti del personale
Raggiunta l’intesa sui diplomati magistrali per tutelare la continuità didattica dell’anno scolastico in corso. Si tratta di un ulteriore punto dell’accordo del 1° ottobre con il Ministro Fioramonti che le organizzazioni sindacali portano a casa: un risultato importante che...

Diplomati magistrali, si va verso una buona soluzione. Comunicato unitario
Si profila una conclusione soddisfacente del confronto sui diplomati magistrali, che verrebbero mantenuti in servizio, salvaguardando così la continuità didattica ad anno scolastico avviato, tutelando nel contempo gli aventi titolo alla nomina in ruolo. Prevista per domani...

Diplomati magistrali: prosegue il confronto al MIUR. Tavolo aggiornato al 17 ottobre
Sul tema delle possibili soluzioni rispetto alla proroga delle misure contenute nel Decreto dignità a tutela della continuità didattica il confronto con l’Amministrazione, dopo l'incontro che si è appena concluso, proseguirà domani, 17 ottobre, e il tavolo con ogni probabilità...

Miur autorizzato a bandire concorso per 16.959 posti per la scuola primaria e dell’infanzia
Sulla G.U. del 18 luglio è stato pubblicato il DPCM di
autorizzazione ad avviare la procedura concorsuale per la scuola
primaria e dell’infanzia.
Saranno banditi 16.959 posti di cui 10.624 per l’a.s.
2020/21 e 6.335 per l’a.s. 2021/22.
Ricordiamo...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
