Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

"Ascolti i ragazzi, signor Ministro". Lettera di Raffaele Mantegazza al futuro Ministro o Ministra dell'Istruzione
La scuola è diventata uno dei temi ricorrenti nel dibattito che ha accompagnato le consultazioni delle forze politiche da parte del Presidente incaricato Mario Draghi. In attesa che sciolga la riserva e proceda alla formazione del nuovo Governo, e mentre si moltiplicano le voci...

Approvato dal CSPI e inviato alla Ministra dell'Istruzione un "documento di fine mandato"
Nella seduta del 30 dicembre 2020 il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, la cui componente designata è in scadenza il 31 dicembre, ha votato a larghissima maggioranza un “

"Rilanciare la scuola. Uno sguardo strategico". Le proposte della CISL Scuola per una stagione di ripresa e cambiamento
Se la priorità continua a essere l'impegno per uscire quanto prima da un'emergenza sanitaria con cui da quasi un anno combatte il mondo intero, sempre più diventa indispensabile darsi obiettivi e delineare strategie per un dopo-covid che non potrà essere un semplice...

Attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica, incontro col Ministero su bozza di decreto
In un incontro svoltosi oggi, 19 novembre, la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici ha illustrato alle Organizzazioni sindacali il testo del Decreto Ministeriale che individua le modalità attuative delle Collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di...

Proposte e obiettivi unitari per il settore scuola. In un documento i temi su cui sviluppare un'intensa fase di azione sindacale
Riassunti in un documento unitario proposte e obiettivi su cui FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams intendono avviare una fase di intensa iniziativa, che prevede un piano ampio di assemblee per il più ampio coinvolgimento delle lavoratrici e dei...

"Maturità. Diario di un presidente curioso". Raffaele Mantegazza racconta il suo esame di stato in tempo di coronavirus
La maturità: può essere anche così. Nell’ultimo numero di Scuola e Formazione, recapitato nei primi giorni di settembre, è allegato un piccolo ma prezioso testo di Raffaele Mantegazza pubblicato da noi in una collana appena avviata e intitolata, con espressione...

Dal CSPI i pareri su Didattica Digitale Integrata e Curriculum Studente
Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 5 agosto, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative concernenti l'emergenza sanitaria, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) - dopo una fase istruttoria accurata e puntuale nonostante i pochi giorni a...

Due pareri dal CSPI: 1) OM esami vari; 2) Linee Guida per l'educazione civica
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) - dopo il consueto, celere e puntuale lavoro istruttorio da parte delle commissioni coinvolte e dell'ufficio di presidenza - ha espresso, nella seduta svoltasi ieri, 18 giugno, in modalità telematica, il...

Autonomia differenziata, sindacati scuola chiedono incontro al ministro Boccia
I segretari generali dei cinque maggiori sindacati del comparto Istruzione e Ricerca hanno chiesto un incontro urgente al ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, riguardo ai contenuti del disegno di legge che lo stesso Ministro ha presentato in...

Esami di Stato, Audizione dei sindacati alla 7ª Commissione del Senato
Si è svolta mercoledì 8 gennaio 2020 l'audizione dei sindacati presso la Commissione 7ª del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali) in materia di esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione. Come di consueto in queste circostanze, il contributo portato dalla...

Educazione civica, niente sperimentazione. Accolto il parere del CSPI
Con la nota 1830 del 12 settembre 2019, il Capo Dipartimento Istruzione rende nota la...

Educazione civica, un buon ritorno, ma purtroppo a costo zero
Il Senato della Repubblica, con 193 voti a favore e 38 astenuti, ha approvato in via definitiva il disegno di legge che introduce fra le materie di insegnamento l'educazione civica. Di seguito una dichiarazione della segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, della quale...

Gissi: autonomia differenziata, se scuola è esclusa è un'ottima notizia
In attesa di poter conoscere più direttamente i testi su cui si sta discutendo, non c’è dubbio che se si confermassero le voci di un’esclusione della scuola dai progetti di regionalizzazione sarebbe per noi un fatto molto positivo, a coronamento di un’azione che la CISL Scuola...

Gissi a Quotidiano del Sud: contro regionalizzazione non ci fermeremo
In un'intervista che appare oggi, 17 luglio, sulle pagine de "Il Quotidiano del Sud", la segretaria generale CISL Scuola Maddalena Gissi ripropone le ragioni che spingono il sindacato a contrastare con forte determinazione i progetti di regionalizzazione...

Sindacati scuola CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA: tenere fuori la scuola da ogni ipotesi di regionalizzazione
“Siamo fermamente convinti che la scuola vada lasciata fuori da ogni ipotesi di autonomia differenziata, operazione a nostro avviso in contrasto per molti aspetti col dettato costituzionale ed estremamente pericolosa – dichiarano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi,...

Autonomia differenziata, i sindacati scuola hanno incontrato il Presidente della Camera Roberto Fico
Nell’incontro col Presidente della Camera Roberto Fico abbiamo esposto le ragioni delle nostra ferma contrarietà al venir meno del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione, come prefigurano le richieste di autonomia differenziata avanzate da alcune Regioni. Si...

Incontro al MIUR sui nuovi percorsi di studio degli Istituti Professionali
Martedì 28 maggio si è tenuto al MIUR un incontro per un esame sulla situazione dei percorsi dei nuovi Istituti Professionali a un anno dal loro avvio. In premessa, l'Amministrazione ha ricapitolato i provvedimenti che di tali percorsi hanno posto le premesse:
- D.Lgs....

Gissi: su autonomia differenziata Costituzione e democrazia invocate a sproposito
“Non ci interessa entrare nelle polemiche fra i partner di governo, che stanno esplodendo a quanto pare anche in materia di autonomia alle regioni: ci interessa invece che sulla questione finalmente si discuta in modo aperto, essendo ormai chiaro a tutti che l’attribuzione di...

Istruzione alle Regioni, condivise dalla Commissione per i problemi sociali e del lavoro della CEI le preoccupazioni dei sindacati
Si è svolto oggi, 3 aprile, un incontro fra le segreterie generali dei maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca e il Presidente della Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali e del lavoro. Oggetto del confronto le prospettive legate ai progetti di...

Regionalizzazione del sistema scolastico, pieno sostegno al NO dal Comune di Napoli
La raccolta firme per dire no alla regionalizzazione della scuola entra nelle città e si apre alla società civile. E’ accaduto a Napoli dove, in questo fine settimana, sono state raccolte migliaia di firme, nei banchetti organizzati in tre luoghi simbolo della città.

Autonomia differenziata e istruzione, gli atti del convegno CISL Scuola
Sono stati raccolti in un fascicolo gli interventi svolti in occazione del seminario di approfondimento su autonomia differenziata e istruzione tenutosi il 20 febbraio u.s. a Roma (Auditorium Donat cattin di via Rieti) per iniziativa della CISL Scuola e di IRSEF IRFED. Il testo...

Gissi: seminario di oggi conferma che su regionalizzazione stiamo combattendo una battaglia giusta. Il documento finale
“Esce rafforzata dalla riflessione condotta questa mattina, col supporto di autorevoli esperti, la convinzione che contro progetti di regionalizzazione sbagliata stiamo facendo una battaglia giusta. Non in nome di un centralismo che non ci appartiene, ma a favore...

Mario Ricciardi al convegno su regionalizzazione: un attacco della politica all'autonomia e alla contrattazione
“La procedura in corso si è dipanata in una dimensione tutta ‘coperta’ e tecnica o pseudo tecnica, mentre è evidente che su questioni di questa rilevanza, che mettono in discussione le fondamenta stesse della convivenza all’interno del nostro Stato, è assolutamente necessario...

Scuola alle regioni, progetto sbagliato e forse illegittimo. Intervento di Giuseppe Cosentino al seminario su autonomia
Oltre alle tante criticità relative alle scelte di merito concernenti l'autonomia regionale differenziata, suscita una forte perplessità l'uso dello strumento giuridico adottato per realizzarle - il comma 3 dell'art 116 della Costituzione - che non appare assolutamente idoneo a...

CEI preoccupata per autonomia differenziata, divide il Paese
(ANSA) - ROMA, 18 FEB - "L'autonomia differenziata, per come sta andando avanti, lascia molto perplessi. Non è di sicuro quel sano regionalismo di cui forse tutti avremmo bisogno e che noi vescovi vediamo in maniera favorevole. Qui il cammino intrapreso è fonte di...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
