Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

Graduatorie III fascia personale ATA e contratti ex LSU, incontro fra Sindacati e Ministero dell'Istruzione
Lunedì 25 gennaio si è svolto un nuovo incontro col Ministero sul rinnovo delle graduatorie di istituto di III fascia del personale ATA. Al centro della discussione il tema della tempistica, rispetto al quale la CISL Scuola ha sottolineato come, ancora una volta, manchi la...

Calendario delle prove scritte del concorso straordinario per docenti della secondaria: dal 15 al 19 febbraio
Come preannunciato, è stato reso noto mediante pubblicazione sul sito del Ministero il calendario delle prove scritte del concorso straordinario a posti di docente nella scuola secondaria, non ancora espletate a causa della sospensione delle procedure concorsuali per l'emergenza...

Prove scritte concorso straordinario docenti secondaria ancora da svolgere, a breve il calendario
Il Direttore Generale del Personale rende noto con un proprio avviso l'imminente pubblicazione (nella giornata di oggi, 19 gennaio) sul sito del Ministero dell’Istruzione del calendario delle prove scritte, non ancora espletate, del concorso straordinario per la scuola...

Incontro al Ministero su GPS, graduatorie ATA, concorso IRC, reclutamento DSGA
Giovedì 14 gennaio ha avuto luogo un incontro tra la Direzione Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL con un nutrito ordine del giorno:
- DM elenchi aggiuntivi GPS
- DM aggiornamento III fascia ATA...

Aprire il confronto su nuovo regolamento supplenze e procedure abilitanti, lo chiede la CISL Scuola al Ministero
Troppe volte siamo convocati a tavoli di confronto sotto l'urgenza di scadenze incombenti, ma le discussioni e le decisioni assunte all'ultimo minuto difficilmente portano a soluzioni efficaci. Per questo la CISL Scuola, con due lettere della segretaria generale Maddalena...

Concorso docenti IRC, chiesto incontro al Ministero dopo l'intesa con la CEI del 14 dicembre
La CISL Scuola ha inviato al Ministero dell’Istruzione, insieme alle altre organizzazioni sindacali, una richiesta di incontro urgente sul concorso per gli insegnanti di religione cattolica, alla luce dell’Intesa fra Ministero e CEI siglata il 14 dicembre. L'Intesa costituisce...

Concorso ordinario scuola primaria e infanzia, domanda di inclusione nelle commissioni esaminatrici
Con la nota 39979 del 14 dicembre il Ministero dell’Istruzione avvia la procedura per la costituzione delle commissioni di valutazione dei concorsi ordinari per la scuola dell'infanzia e della scuola primaria, banditi nell'aprile scorso. Le istanze potranno essere presentare...

Concorso straordinario docenti, in allestimento le procedure per la correzione della prova scritta
Con la nota 29947 del 25 novembre u.s. la Direzione Generale per il Personale Scolastico del Ministero dell’Istruzione comunica agli Uffici Scolastici Regionali che si stanno mettendo a punto procedure telematiche per avviare tempestivamente e all’insegna della massima...

Assunzione in ruolo personale ex LSU, imminente il bando per la seconda procedura
L'imminente bando per la seconda procedura selettiva finalizzata all'assunzione in ruolo del personale dipendente delle imprese di pulizia impiegato per almeno 5 anni presso le scuole è stato oggetto dell’incontro fra Ministero e Sindacati che si è svolto venerdì 27 novembre....

Personale ex LSU, imminente il bando per la nuova procedura di stabilizzazione
Al termine dell'incontro di informativa sulle pensioni svoltosi oggi, 9 novembre 2020, fra Ministero dell'Istruzione e sindacati il Direttore Generale del Personale ha dato notizia dell'imminente emanazione del bando relativo alla stabilizzazione del personale ATA ex LSU. La...

Mancano i supplenti, il Ministero autorizza assunzione da MAD anche per chi è in GPS o graduatorie d'istituto
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale il Ministero dell’Istruzione dispone che per il corrente anno scolastico, al fine di far fronte all’elevato numero di posti ancora scoperti al termine delle operazioni di conferimento delle supplenze, si possa procedere...

Concorso straordinario docenti secondaria, sospese le prove scritte
In applicazione di quanto previsto nel DPCM 3 novembre 2020 il Ministero dell'Istruzione ha disposto la sospensione delle prove scritte del concorso staordinario in corso di svolgimento, che avrebbero dovuto concludersi il 16 novembre. Lo comunica una nota del Capo Dipartimento...

Sul reclutamento basta politiche fallimentari, si riapra il confronto per un sistema stabile ed equilibrato
"Una bella dimostrazione di partecipazione, con la speranza che qualcuno rifletta: dare stabilità al lavoro significa anche mettere le scuole in condizione di agire con più efficacia, che è la condizione indispensabile, insieme al pieno rispetto dei protocolli di...

Indetta unitariamente per il 14 ottobre una giornata di mobilitazione dei precari della scuola
Una mobilitazione nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori
precari della scuola il prossimo 14 ottobre, nel pomeriggio,
davanti alle Prefetture con presidi, flash mob e iniziative che
avverranno nel pieno rispetto delle misure di distanziamento.
Lo annunciano FLC CGIL,...

Svolgimento concorso straordinario, il Ministero detta le indicazioni operative
Il Ministero, con nota prot. n. 30059 del 1°.10.2020, ha fornito
indicazioni relative alle modalità di partecipazione alla prova
scritta e alle misure di sicurezza da rispettare.
Le prove avverranno, per ciascuna classe di concorso, in un'unica
giornata su tutto il...

Occorre ripensare il tema del reclutamento. Intervista di Maddalena Gissi a "In Terris"
Sul quotidiano on line "In Terris" compare oggi un'intervista a cura di Manuela Petrini alla segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi. Tema in discussione il concorso di cui sono state annunciate in questi giorni le date, con tutti i problemi e le...

Concorso straordinario docenti di scuola secondaria, pubblicato il calendario delle prove scritte (dal 22 ottobre al 16 novembre)
È stato pubblicato nella serata di martedì 29 settembre, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il calendario che è stato stabilito per lo svolgimento della prova scritta del concorso straordinario per docenti della scuola secondaria di I e II grado. Viene in tal modo applicata...

Firmata intesa per copertura posti vacanti DSGA. CISL Scuola: scelta responsabile, nell'interesse delle scuole e del personale
Nella giornata di ieri, 21 settembre, è stata sottoscritta dalla CISL Scuola, insieme a Flc Cgil e Snals, l'intesa...

Possibile lasciare supplenza breve per accettarne una annuale o 30 giugno. Nota del Ministero
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico, pubblicata in data 21 settembre sul sito del Ministero, si forniscono chiarimenti in merito al conferimento delle supplenze per il personale docente. In particolare viene chiarito che il supplente nominato da...

Gestione supplenze, tocca ai Dirigenti Scolastici il controllo definitivo
Secondo quanto previsto dall’Ordinanza ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020, l’ultima fase di validazione delle posizioni nelle...

Istanze per far parte delle Commissioni del concorso straordinario per docenti della secondaria
Con la nota 27023 del 7 settembre 2020 a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico si forniscono indicazioni per quanto riguarda la formazione delle commissioni di valutazione della procedura staordinaria per titoli ed esami per l’ immissione in ruolo di personale...

Supplenze, la circolare con le istruzioni operative inviata a USR e DS
Porta la data del 5 settembre la circolare a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell'Istruzione (prot. 26841), inviata ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali e ai Dirigenti Scolastici, contenente "Istruzioni e indicazioni operative in materia...

Informativa sulla circolare per le supplenze. Sulle GPS il Ministero invita gli uffici regionali a correggere gli errori.
Oggi, venerdì 4 settembre, si è tenuto l'incontro di informativa sulla annuale circolare sulle supplenze. In premessa, il Capo Dipartimento ha anticipato alle organizzazioni sindacali il testo di una nota destinata agli USR che prevede, per quanto riguarda le GPS, la possibilità...

Il disagio e la protesta dei precari che manifestano a Roma il 2 settembre
Anni e anni di politiche sbagliate in materia di reclutamento degli insegnanti hanno prodotto un continuo aumento del ricorso al lavoro precario. Con un approccio di stampo ideologico, governi e maggioranze di vario colore hanno continuato a inseguire modelli falsamente...

Assunzioni con "call veloce", domande dal 28 agosto al 1° settembre
Al termine delle operazioni di assunzioni in ruolo, che dovrebbero concludersi in data odierna, da domani 27 agosto è previsto l'avvio delle procedura per la cosiddetta CALL VELOCE, introdotta col DM 25 dell’8 giugno scorso e alla quale fa riferimento il punto A17 dell'Allegato...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
