Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

ESTERO NEWS 22/2020 - Sottoscritto il CCNI per le risorse 2020/21. Possibile il ricorso alla DDI
È stato sottoscritto in data 16 dicembre l’accordo che definisce i criteri per la ripartizione delle risorse da attribuire alle scuole ed ai corsi italiani all’estero per lo svolgimento delle attività deliberate per la realizzazione del PTOF. Particolare attenzione è stata posta...

Applicazione CCNI sulla didattica a distanza, concordate altre 4 FAQ
Sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate oggi quattro nuove FAQ sulla DDI che forniscono chiarimenti in particolare sulle modalità di partecipazione alle attività formazione. Il CCNI sulla DDI del 24 ottobre 2020 dedica alla formazione uno specifico articolo,...

Firmato il verbale di intesa dopo il confronto sul lavoro agile del personale ATA
In esito al confronto fra Ministero e Sindacati, conclusosi venerdì scorso, sulle modalità di accesso del personale ATA al lavoro c.d. “agile”, è stato condiviso un verbale la cui procedura di sottoscrizione si è appena conclusa. L'accordo, frutto di un impegno contenuto nella...

ESTERO NEWS 21/2020 - MOF 2020-21, positivo il primo incontro
Il Ministero degli Affari Esteri (Maeci), nel corso dell’incontro con i sindacati di martedì 1° dicembre, tenutosi in videoconferenza e presieduto dalla Consigliera dott.ssa Valentina Setta, ha illustrato l’ipotesi del CCNI sul Miglioramento dell’offerta Formativa 2020/2021. Il...

In arrivo alle scuole le risorse per la formazione dei docenti nell'a.s. 2020/21
Con la nota prot. 37467 del 24/11/2020 il Ministero
dell'Istruzione ha provveduto a ripartire le risorse per la
formazione dei docenti in servizio nell'a.s. 2020/21, con attività
da realizzarsi in modalità telematica.
Le risorse per gli interventi formativi rivolti al...

Le FAQ sulla Didattica Digitale Integrata concordate al tavolo di monitoraggio sul CCNI
Nell’ambito del tavolo permanente di monitoraggio previsto nelle intese fra Ministero e sindacati firmatari del CCNI sulla Didattica Digitale Integrata, riunitosi in data 19 novembre, è stata concordata una prima serie di FAQ che affrontano alcuni aspetti applicativi del...

Fondo Unico Nazionale Dirigenti Scolastici (FUN), soluzione necessaria ma parziale
Si è svolto martedì 17 novembre l’incontro di informativa per il riparto dei 13,1 milioni di euro indirizzati a ripianare le incapienze del FUN 17/18 e 18/19. I fondi sono stati stanziati dall’art. 230-bis del d.l. n. 34/2020 e la loro distribuzione consentirà di evitare...

Gissi: contrattare e decidere con responsabilità rende più forte e credibile l’azione del sindacato
Il contratto sulla didattica a distanza è un punto di chiarezza in una situazione nella quale per la scuola c’è già abbastanza confusione e un grande disorientamento. In primo luogo per decisioni assunte in un clima di rissosità politica e di scontro quotidiano fra istituzioni...

Dal Ministero dell'Istruzione le note operative per dare attuazione al contratto sulla DDI. Un contratto importante, urgente, necessario
Con una nota appena diffusa (n. 2002 del 9.11.2020), il Capo Dipartimento Istruzione fornisce istruzioni operative per...

Sulla didattica a distanza un contratto utile per la scuola, il personale, la comunità. Video intervista a Maddalena Gissi
Le ragioni che hanno indotto la CISL Scuola a definire e sottoscrivere il contratto sulla didattica a distanza illustrate dalla segretaria generale Maddalena Gissi in una intervista a Tecnica della Scuola, a cura di Reginaldo Palermo.

CCNI relativo al MOF, a.s. 2020/21: siglata l'ipotesi di contratto
E' stata siglata, in data 31 agosto, l'ipotesi di CCNI relativo al MOF per l'a.s. 2020/21. Il confronto sul testo del Contratto Integrativo si era sostanzialmente concluso lo scorso 31 luglio con la conferma dei consueti parametri di distribuzione del MOF e la scelta...

Mobilità annuale (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie), domande dal 13 al 24 luglio.
Si è svolto mercoledì 8 luglio l’incontro con il Dipartimento Istruzione del Ministero sulle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2020/2021. Il CCNI sottoscritto come Ipotesi il 12 giugno 2019, valido per il triennio 2019/2022, dopo un...

Risorse alle scuole per esami e ripresa in sicurezza delle attività
Con la nota n.1033 del 29/05/2020 il Dipartimento per le risorse umane e finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione ha fornito una serie di istruzioni operative sull’utilizzo delle risorse messe a disposizione delle scuole per l’attuazione delle misure necessarie...

Dirigenza, secondo incontro al Ministero su FUN 2017/18 e 2018/9
Si è svolto oggi, in modalità on line, il secondo incontro tra Organizzazioni sindacali e Direzione generale per le risorse umane e finanziarie sul Fun 17/18 e 18/19. All’incontro erano presenti il Direttore generale dott. Iacopo Greco e, per l’Ufficio di Gabinetto, la dott.ssa...

Dirigenti scolastici, incontro col Ministero su FUN 2017/18 e 2018/19
Si è svolto nella mattinata del 20 aprile, on line, l’incontro convocato dalla Direzione Generale per le risorse finanziarie sul FUN 2017/18 e 2018/19, a seguito di richiesta avanzata dalla CISL Scuola e da altre organizzazioni sindacali. La situazione dei contratti regionali...

Mobilità personale ATA ex LSU, sottoscritto il contratto integrativo
In data 8 aprile 2020 è stata sottoscritta al Ministero dell'Istruzione l'ipotesi di contratto integrativo (CCNI) per la mobilità del personale ex LSU assunto a seguito del DDG 2200/19. Il contratto prevede l'attribuzione della titolarità presso l’istituzione scolastica su cui è...

Miglioramento dell'Offerta Formativa (FMOF), firmato il contratto per il 2019/20
Oggi, 13 febbraio, al Ministero dell'istruzione è stato definitivamente sottoscritto il CCNI sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) 2019/20, la cui ipotesi era stata siglata lo scorso 18 settembre. A margine dell'incontro sono state sottoposte...

Risorse bonus e contrattazione, esiti confronto al Ministero
Si è appena concluso l'incontro al Ministero dell’istruzione sulla gestione contrattuale delle risorse finalizzate dalla legge 107/2015 al “bonus docente”, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2020 (art. 1, comma 249). Sciogliendo le riserve manifestate...

Risorse bonus e contrattazione, riprende il 10 febbraio il confronto al Ministero
Proseguirà lunedì 10 febbraio il confronto fra sindacati e Ministero dell'istruzione in merito alla corretta applicazione delle disposizioni contenute nella legge di bilancio per il 2020, che assegnano a pieno titolo alla contrattazione integrativa di istituto la gestione delle...

Gestione contrattuale delle risorse per il bonus docenti, si apra subito un tavolo negoziale al Ministero dell'Istruzione
I segretari generali dei sindacati firmatari del CCNL hanno
diffuso il seguente comunicato unitario.
Bonus docenti: con la legge di bilancio 2020 sono interamente
ripristinate le prerogative sindacali. Alla luce della nuova
normativa chiesto l’avvio di un tavolo...

A proposito delle polemiche sul CCNI Formazione: letture distorte generano accuse infondate
Il pezzo di apertura di Dirigenti News, la...

ESTERO NEWS 20/2019 - Firmato il CCNI per il fondo MOF 2019/20
E' stata sottoscritta il 25 novembre 2019, presso la sede del Ministero degli Esteri, l'ipotesi di CCNI sull'utilizzo del fondo MOF 2019/20 per le scuole italiane all'estero. Il nuovo contratto facilita, rispetto a quelli precedenti, il pieno utilizzo delle risorse assegnate...

Formazione del personale, firmato il CCNI per il triennio 2019-2022
Con l’ipotesi di contratto sottoscritto il 19 novembre 2019 tra Miur e Organizzazioni Sindacali sono stati definiti i criteri per ripartire direttamente alle scuole le risorse per la formazione del personale docente, educativo e ATA. Il 60% delle risorse disponibili sarà...

ESTERO NEWS 19/2019 - Incontro al MAECI sul Fondo MOF per scuole all'estero
Si è tenuta lunedì 4 novembre al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), alla presenza anche del rappresentante del MIUR, il primo incontro per definire il CCNI relativo ai criteri di ripartizione delle risorse del FMOF (Fondo Miglioramento...

Avviato il confronto per il CCNI su Fondo Miglioramento Offerta Formativa
Nella mattinata di mercoledì 7 agosto 2019 si è svolto presso la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del MIUR il primo incontro per la definizione del CCNI 2019/20 relativo al Fondo per il Miglioramento dell'Offerta formativa come previsto dal CCNL 2018....

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
