PROPONI LA TUA CANDIDATURA
(NB: Possono candidarsi tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori, iscritti o non iscritti al sindacato)
Segnalo la mia disponibilità ad essere candidato/a per la CISL Scuola, Università e Ricerca alle prossime elezioni per il rinnovo delle RSU. Chiedo a tal fine di essere contattato/a dalla struttura territoriale Cisl Scuola.
I campi contrassegnati con un asterisco sono da compilare obbligatoriamente.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022
Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.
Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.
Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
News
Giornata RSU CISL Scuola: apprezzamento per il nuovo CCNL, sguardo già puntato su quello del triennio successivo
Grande partecipazione agli incontri che in tutta Italia le strutture territoriali della CISL Scuola hanno organizzato nell’ambito della Giornata Nazionale RSU e Delegati, tradizionale appuntamento in apertura di goni anno scolastico, giunta quest’anno alla sua...
Una forte presenza sui luoghi di lavoro che rafforza l'autonomia del sindacato. Barbacci su Giornata RSU e Delegati CISL Scuola
Saranno due intense giornate di incontri, che impegneranno direttamente tutta la segreteria nazionale e che vedranno riuniti in tutta Italia i componenti delle RSU eletti nelle liste CISL, insieme a delegate e delegati attivi in ogni istituto scolastico in rappresentanza delle...
7 settembre 2022, settima edizione della giornata nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola
Si svolge il 7 settembre, con iniziative organizzate a cura delle strutture territoriali e regionali, la Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola, giunta alla sua settima edizione. Un tradizionale appuntamento in concomitanza con l'avvio del nuovo anno...
Cresce il consenso alle liste della CISL per le RSU nella scuola, ampiamente superati i voti del 2018
Dai dati raccolti, e pressoché completi, sull’andamento del voto per il rinnovo delle RSU si confermano le valutazioni molto positive sul risultato ottenuto dalle liste CISL nella scuola e in generale nel comparto istruzione e ricerca: ampiamente superato il numero dei voti...
Elezioni RSU, a metà scrutinio si profila per scuola. università e ricerca una buona affermazione della CISL
“I primi significativi risultati delle elezioni delle Rsu che arrivano dai territori stanno premiando ancora una volta l’impegno, il senso di responsabilità e il pragmatismo espresso dalla Cisl e dalla Cisl Scuola”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario...
Si chiudono oggi i seggi. Barbacci: dal voto RSU un bellissimo segnale di partecipazione e democrazia
Si concludono oggi le votazioni per il rinnovo delle RSU in tutte le scuole. Sapremo domani i primi risultati, ma già adesso possiamo esprimere grande soddisfazione per il livello di partecipazione al voto nelle oltre 8.000 istituzioni scolastiche e educative. Una partecipazione...
Protagonisti attivi e determinati nella rappresentanza del lavoro nella scuola. Sostienici col tuo voto a liste e candidati CISL
Il voto per le RSU è un momento importante di partecipazione e di democrazia. Quest’anno le elezioni si svolgono in un contesto particolare, quello di una pandemia che purtroppo non ci siamo ancora lasciati alle spalle, nonostante si sia concluso formalmente il 31 marzo lo stato...
Elezioni per il rinnovo RSU, dieci buoni motivi per votare CISL
- Perché è un sindacato libero, autonomo da ogni partito o schieramento politico
- Perché considera la contrattazione come il cuore
dell’azione sindacale per:
- regolare efficacemente il rapporto di lavoro, in un quadro certo dei diritti e dei...
Luigi Sbarra alla convention dei candidati RSU: elevare i salari, stabilizzare il precariato, sbloccare gli investimenti
“Bisogna ripartire dalla scuola, dall’università e dalla ricerca se vogliamo ricostruire il paese su basi nuove, puntando sul futuro dei nostri giovani”. Lo ha detto oggi il segretario generale della Cisl , Luigi Sbarra, concludendo la convention dei delegati della...
Lugi Sbarra incontra a Roma il 2 aprile le candidate e i candidati CISL per il rinnovo RSU di Scuola, Università e Ricerca
La CISL chiama a raccolta una folta rappresentanza delle migliaia di candidate e candidati presenti nelle liste per il rinnovo RSU nella scuola, nell’università e nella ricerca, con una convention in programma domani, sabato 2 aprile, a Roma, al teatro Brancaccio, che si...
Insieme alla Cisl, protagonisti del cambiamento. Luigi Sbarra alle lavoratrici e ai lavoratori di scuola, università e ricerca
Care amiche, cari amici, ancora una volta ci accingiamo, col voto per il rinnovo delle RSU, a vivere un momento straordinario di democrazia e di partecipazione, che offre alle lavoratrici e ai lavoratori della Scuola, dell’Università e della Ricerca l’opportunità di eleggere...
29-30-31 marzo, assemblee sindacali CISL per tutte le scuole. Contratto, reclutamento, PNRR
Contratto, reclutamento, PNRR: questi i temi di più immediata
attualità per l'azione del sindacato, che saranno discussi nelle
assemblee sindacali CISL in orario di servizio convocate su
tutto il territorio nazionale per i giorni 29, 30 e 31
marzo.
Gli orari...
Sbarra: rinnovo Rsu ai primi di aprile occasione fondamentale di partecipazione e di protagonismo di un sindacato riformista
“In questo tornante difficile e complicato della storia, la scuola rappresenta una chiave strategica di rigenerazione del tessuto sociale, valoriale e produttivo. Dalla scuola bisogna ripartire se vogliamo ricostruire su basi solide il paese”. Lo ha detto oggi a Riccione...
Rinnovo del contratto, diritti dei precari, rinnovo RSU. Intervista di Maddalena Gissi a Tecnica della Scuola
Intervistata da Jessica Saccone per "Tecnica della Scuola", la segretaria generale Maddalena Gissi fa il punto sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro, per il quale si attende la formale acquisizione dell'atto di indirizzo da parte dell'ARAN, evidenziando alcuni...