Documenti

Retribuzioni del personale della scuola a marzo del 2019

Dentro il CCNL - Schede illustrative



MANIFESTO PER LA SCUOLA
LA SCUOLA È APERTA
A TUTTI E A TUTTE
CENTO APPUNTAMENTI PER LA SCUOLA
18 NOVEMBRE 2017

Sindacati scuola a Barbiana - 18 novembre 2017





News

Rendere strutturali le misure sul reclutamento, restituire la mobilità al contratto. CISL in audizione sul DL 44/2023
Si è svolta oggi, 9 maggio, l'audizione informale dei sindacati da parte delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati sul disegno di legge di conversione del DL 22 aprile 2023, n. 44, (“Disposizioni urgenti per il...

Sbarra: troppe le cose che non vanno nella legge di bilancio. Aprire subito il confronto per cambiarla
Non sono poche, né di poco conto, le obiezioni che la CISL muove nei confronti della legge di bilancio che il Governo Meloni si accinge a consegnare all’esame delle Camere: da qui la richiesta di aprire immediatamente un tavolo di discussione con le forze sociali, per “non...

Novità nella disciplina dei congedi parentali, scheda CISL Scuola sul decreto legislativo n. 105
Col decreto legislativo 30 giugno 2022 n. 105, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, sono state introdotte modifiche alle...

Legge di bilancio 2022, puntiamo a cambiarla così. Le proposte emendative della CISL Scuola
La CISL Scuola è impegnata in questa fase a raccogliere il più ampio consenso a sostegno degli interventi correttivi da apportare alla legge di bilancio attualmente all’esame del Senato. “Si tratta di obiettivi – dichiara Maddalena Gissi - in gran parte comuni a quelli...

Sulla legge di bilancio tempi stretti, è il momento di dare priorità alle soluzioni, non alla propria visibilità
La partita della legge di bilancio si gioca in tempi strettissimi che impongono di agire col massimo di efficacia e concretezza se si vogliono ottenere risultati. Servono modifiche importanti al testo in discussione e si deve fare il possibile per ottenerle, cercando e trovando...

Positive aperture nell'incontro col Ministro. Gissi: prosegue l'impegno per emendare la legge di Bilancio
Si è appena concluso l’incontro con il Ministro Patrizio Bianchi la cui convocazione urgente era stata richiesta dalla CISL Scuola in relazione alle numerose criticità riscontrabili nel testo della legge di bilancio in discussione alle Camere, criticità sulle quali nei...

Gissi: col decreto sostegni un segnale importante di discontinuità e di concreta attenzione alla scuola
Bene le risorse destinate alla scuola nel decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, un segnale apprezzabile di concreta attenzione che va nella direzione da noi auspicata, sia rispetto all’esigenza di assicurare una frequenza in sicurezza delle attività, sia per...

Nota del Ministero dell'Istruzione sulla ripresa delle attività didattiche dal 7 gennaio 2021
Con la nota n. 13 del 6 gennaio 2021 a firma del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero puntualizza le modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo compreso dal 7 al 16 gennaio alla luce di quanto stabilisce l’art. 4 del

Conversione in legge dei decreti "ristori", una scheda della CISL Scuola
Con la legge 18 dicembre 2020 n. 176, di conversione del D.L.137/2020 (cosiddetto “Decreto Ristori”), si compie un’operazione che prevede nello...

Legge di bilancio per il 2021, dare più respiro e prospettiva alle misure. Le proposte CISL Scuola
La CISL Scuola formula in un suo documento una serie di proposte integrative rispetto a quanto contenuto in materia di istruzione e formazione nel disegno di legge di bilancio per il 2021, il cui iter ha preso avvio alla Camera. Il testo licenziato dal Governo contiene, per...

Prolungata l'emergenza, una nota del Ministero sull'utilizzo delle mascherine a scuola
Come è noto nei giorni scorsi il Governo ha varato nuove disposizioni in materia di gestione dell'emergenza pandemica intervenendo con un decreto legge (n. 125 del 7 ottobre 2020) e con una Delibera del Consiglio dei Ministri in pari data, prorogando intanto al 31 gennaio 2021...

Firmato dal premier Conte il DPCM 17 maggio 2020
Firmato dal Presidente del Consiglio, con la controfirma del Ministro della Salute, il DPCM 17 maggio 2020 contenente disposizioni per la fase che a partire dal giorno successivo, 18 maggio, vedrà l'allentamento dei vincoli alla mobilità e la ripresa di molte attività produttive...

Conversione in legge del d.l. 18/2020 ("Cura Italia"), schede di lettura
Con due distinte schede di lettura, la segreteria nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale - Legale) presenta i contenuti del D.L.18/2020 (c.d. "Cura Italia") così come convertito, con modifiche e integrazioni, dalla Legge n. 27 del 24/04/2020. Le schede si soffermano...

Misure urgenti per la scuola, scheda di lettura del DL 8 aprile 2020 n. 22
La Segreteria Nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale e Legale) ha predisposto una scheda di lettura del D-L 8 aprile 2020, n. 22 contenente...

Il nuovo DPCM del 4 marzo 2020 su emergenza coronavirus. Contenuti principali
Il nuovo DPCM firmato dal premier Conte nella serata di mercoledì 4 marzo 2020 contiene disposizioni che integrano e in qualche caso sostituiscono quelle emanate in precedenza, in generale intensificando le azioni volte a contenere la diffusione del contagio da virus COVID-19....

Nuovo decreto legge su emergenza coronavirus sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2020
È stato pubblicato in data 2 marzo 2020 sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto legge recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" (DL 2.3.2020 - n.9). Di seguito le misure che...

Decreto scuola 126/2019, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2019 (n. 303) è stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge 126/2019, recante misure urgenti sulla scuola (

Un decreto in chiaroscuro, urgente riprendere il confronto su contenuti e obiettivi delle intese
È un decreto in chiaroscuro quello che esce dal voto della Camera, fatto di luci ma anche di tante ombre, certamente più di quanto ci si poteva attendere dopo il confronto che ne aveva preceduto l’emanazione nell’ottobre scorso. Più di sette mesi per avere un provvedimento che...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...

Esploriamo insieme il decreto che dà attuazione all'intesa del 1° ottobre. Schede a cura della CISL Scuola
Procedure straordinarie di reclutamento, come saranno strutturate e cosa ne discende in prospettiva, anche rispetto alle nuove opportunità di conseguimento dell'abilitazione. Ma anche nuove procedure di mobilità professionale per il personale ATA, con possibilità di passaggi...

Autonomia differenziata, progetti sbagliati e pericolosi: fermatevi.
“È semplicemente inaudito. Mi chiedo in nome di quale popolo un governo che si definisce del popolo si appresti a manomettere il sistema nazionale d’istruzione, un percorso che va avanti da mesi alla chetichella, quasi di nascosto, come se si trattasse di una questione che si...

Obblighi vaccinali, audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato
Si è svolta oggi, 31 gennaio, un’audizione informale presso la Commissione 12a (Igiene e Sanità) del Senato della Repubblica sul D.D.L. 770 (sen. Patuanelli e altri) in materia di prevenzione vaccinale. I proponenti si prefiggono sostanziali modifiche a quanto...

Audizione sul disegno di legge in materia di ambiti e chiamata diretta. La "memoria" della CISL Scuola
Lunedì 26 novembre si è svolta un'audizione informale presso la Presidenza della 7ª Commissione del Senato, con la presenza dei rappresentanti dei Gruppi Parlamentari, avente per oggetto il disegno di legge 763, d'iniziativa del sen. Mario Pittoni, volto a introdurre modifiche...

Disegno di legge "concretezza", considerare le specificità della scuola
Le istituzioni scolastiche, anche se comprese tra le amministrazioni pubbliche, sono caratterizzate da specificità che riguardano sia la tipologia di servizio che particolari garanzie di rango costituzionale operanti nell'ambito del sistema di istruzione, come la libertà di...

Per la crescita e lo sviluppo. Le proposte di CGIL, CISL e UIL
Gli Esecutivi di CGIL, CISL e UIL, riuniti unitariamente a Roma lunedì scorso, 22 ottobre, hanno dato il via a una campagna di consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori sulle proposte, contenute in un corposo documento, con le quali le Confederazioni chiedono l'apertura...