
Il 25 marzo 2017 saranno i sessant’anni del Trattato di Roma: l’atto che istituì la Comunità Economica Europea. Una data da ricordare, una ricorrenza da celebrare e far rivivere. Ma proprio ora? In un momento di difficoltà e di crisi: con fughe e disamori, rinserramenti e muri, tensioni e paure? Sì, soprattutto ora, necessariamente ora. Superando la risorgente tentazione alla frammentazione e recuperando la sua storia, l'Europa può ridarsi un compito e una missione universale. Rispetto a questo, il lavoro che svolge la scuola è fondamentale. Da qui la scelta di dedicare al tema EUROPA la nostra Agenda 2016/17.
Come ogni anno, pubblicheremo sul nostro sito approfondimenti segnalati nell'Agenda, che si apre con una nota introduttiva di Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.

Approfondimenti

Il Trattato di Lisbona e le crisi dell'Europa
Tramontato il sogno di una costituzione europea, si tenta di portare quanto più possibile a frutto il progetto di un’Europa unita col Trattato di Lisbona del 2007. Il Trattato rappresenta un complesso passaggio che rafforza alcuni elementi della sovranazionalità ed altri...

La Politica commerciale dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica commerciale dell’Ue si...

Una Costituzione per l'Europa
Non regge alla prova del consenso popolare l'ambizioso progetto di una Costituzione per l'Europa. Si ripiega sulla proposta tedesca di un nuovo Trattato, facendo salva la prospettiva dell'unificazione.

La Politica di cooperazione dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica di cooperazione dell’Ue si...

Da Maastricht a Nizza
Con l’aumento di competenze dell’Unione europea previste da Maastricht si pone con sempre più urgenza il problema di un adeguamento istituzionale soddisfacente. La questione concerne, invero, lo stesso metodo di governo, da rimodulare soprattutto in considerazione della...

La Politica estera dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica estera dell’Ue si consiglia di...

Maastricht: nasce l’Unione Europea
Il Trattato di Maastricht, dal nome della cittadina olandese in cui fu firmato il 7 febbraio 1992, segna un salto di qualità del processo di integrazione, un passaggio storico che conduce all’attuale Unione europea. A sottoscrivere il documento sono i rappresentanti di ben...

La Politica dei consumatori dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica dei consumatori dell’Ue si...

L’Atto unico europeo nei mutamenti dello scenario internazionale
Le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo non erano state sufficienti a risolvere positivamente le molte criticità che pesavano sul progetto comunitario, eredità delle crisi e dei fallimenti prodotti dal punto di vista istituzionale negli anni sessanta e settanta. Ai...

La Politica della ricerca dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica della ricerca dell’Ue si...

L’elezione diretta del Parlamento Europeo
Il percorso verso la costruzione dell’Europa Unita procede, sul finire degli anni ’60, all’interno di un processo di forte radicalizzazione della politica che, sull’onda dei movimenti per la pace e i diritti civili sviluppatisi negli Stati Uniti, si estende anche nel nostro...

La Politica dell’ambiente dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica dell’ambiente dell’Ue si...

Il primo allargamento della Comunità Europea
Dal 1° gennaio 1973 Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda entrano a far parte della Comunità Europea. Si confrontano e cercano una equilibrata composizione i diversi interessi delle nove Nazioni che ora la compongono.

La Politica dell’istruzione dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica dell’istruzione dell’Ue si...

Il piano Fouchet
Nel quadro di fortissime tensioni internazionali, che avevano raggiunto il culmine con la crisi dei missili di Cuba nel 1962, Charles De Gaulle punta a costruire un’Europa a guida francese che consenta alla Francia di tornare a giocare un ruolo di primo piano sulla scena...

La Politica del mercato unico dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica del mercato unico (o mercato...

I trattati di Roma e il rilancio dell'europeismo
Dopo la profonda crisi del processo di unificazione conseguente al fallimento della CED, il rilancio di un’azione europeista avviene attraverso una strategia diversa, centrata su un’integrazione per settori (trasporti, energia, ricerca e produzione dell’energia atomica)...

La Politica monetaria dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica monetaria dell’Ue si consiglia...

La Ced e l'unione politica dell'Europa
Tra il 1952 e il 1953 si lavora al trattato che istituisce la Comunità Europea di Difesa (CED), passaggio cruciale nella storia del processo di unificazione che vede il tentativo di dare vita, attraverso l'adozione di una politica comune di difesa, ad una comune politica estera....

La Politica economica dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica economica dell’Ue si consiglia...

La comunità del carbone e dell'acciaio
Terminato il secondo conflitto mondiale, l’asse franco-tedesco, presentato come un fondamentale contributo alla pace, divenne così la base per l’istituzione, il 18 aprile 1951, della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, con la quale per la prima volta sei Stati (Francia,...

La Politica di coesione dell’Ue
Per approfondire la conoscenza della Politica di coesione economica e sociale dell’Ue (denominata anche Politica regionale) si consiglia di attivare i seguenti link.

Il manifesto di Ventotene e la nascita del federalismo europeo
L'analisi del processo di integrazione europea non può non partire dal Manifesto di Ventotene, "Per un'Europa libera e unita", di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Un manifesto che si può senz'altro definire epico, per come è stato scritto e per il tempo in cui è stato scritto.

La politica dell'agricoltura dell'Unione Europea
Per approfondire la conoscenza della Pac (Politica agricola comune) si rimanda ad alcuni contributi rinvenibili sul web e di cui segnaliamo i link. Il primo è quello della