
La nobiltà della politica. Intervista a Giorgio Napolitano
In libreria "La via maestra", un libro-conversazione del Capo dello Stato con Federico Rampini. La Repubblica del 1° ottobre ne anticipa una parte dedicata ai giovani e al futuro

Partecipazione, la ricchezza nascosta del paese reale
Daniele Marini, dell'Università di Padova, riferisce su La Stampa gli esiti di una ricerca che il quotidiano torinese ha commissionato sui processi partecipativi, sulle tematiche che li muovono, sulle modalità con cui si attivano, sulle loro prospettive e sul loro valore. Una...

Italians, fra luoghi comuni e stereotipi
Nel descriverci prevalgono luoghi comuni e stereotipi. Salvatore Vento (ViaPo Cultura - Conquiste del Lavoro, 28 settembre) presenta un libro di Gian Luigi Bravo, "Italiani all'alba del nuovo millennio".

La Concordia e la metafora del naufragio
La vicenda della Costa Concordia come metafora del Paese: dei suoi limiti, delle sue debolezze, della mancanza di senso del bene comune. Ma anche delle energie che possiede, su cui far leva per rinascere. Bruno Forte sul Sole 24 ore di domenica 22 settembre

La scuola raccontata diventa un boom editoriale
La grande preoccupazione per il destino della nostra scuola si può percepire anche dal numero sempre crescente di libri dedicati al problema dell'educazione. Marco Lodoli su Repubblica del 20 settembre

C'eri una volta tu
La relazione educativa come aiuto a scoprire e a vivere l'unicità della propria esistenza, cogliendone appieno il senso e il valore. Alessandro D'Avenia su Avvenire del 16 settembre.

Il futuro ha un cuore antico
Dal settimanale culturale di Conquiste del Lavoro, "Via Po Cultura", una riflessione di Marco Maugeri sul rincorrersi, come in un gioco, tra il passato e un futuro che ne ripropone molto spesso i tratti

Agenda minima morale per il rilancio del Paese
Una politica animata da spirito di servizio, senso del bene comune, rispetto della legalità. Al Paese non serve solo crescita economica, ma di valori e di responsabilità, a partire da chi riveste cariche pubbliche. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti - Lanciano, sulle pagine de...

La visione della crescita possibile
In tempi di politici che spesso fanno spettacolo, un uomo di spettacolo offre lo spunto per una riflessione su una politica che recuperi "visione". Deaglio su "La Stampa" del 5 settembre. ...

"Non sedurre, ma servire". "Il fascino del professore"
Dalla vicenda del professore di Saluzzo accusato di avere avuto rapporti con un'allieva traggono spunto i due pezzi di Vera Schiavazzi e Mariapia Veladiano su La Repubblica del 3 settembre

Come si impara l'educazione sentimentale?
Dalla notte dei tempi sono stati i miti a insegnare i sentimenti. Oggi può essere la letteratura, se la scuola si fa carico davvero del più delicato dei suoi compiti. Così Umberto Galimberti risponde alla lettera di un insegnante ("D La Repubblica" del 31 agosto)

Obama: "Così è cambiata la nostra America"
Barack Obama commemora i 50 anni dal discorso di Martin Luther King sull'uguaglianza, i diritti, la libertà. La traduzione, di Anna Bissanti, è pubblicata su La Repubblica del 29 agosto.

Da Troia a Bagdad, l'eterna illusione della guerra lampo
La storia è piena di guerre che avrebbero dovuto essere "lampo" e che sono invece durate molto più a lungo del previsto. Col pensiero rivolto al minacciato intervento contro la Siria, ne parla sul Corriere della Sera del 28 agosto Paolo Rastelli.

Convivenza e dialogo nell'Europa senza muri
Su “Il Sole 24 ore” di domenica 25 agosto Bruno Forte - teologo, professore universitario, saggista ed arcivescovo cattolico italiano (diocesi di Chieti Vasto) - illustra i presupposti del dialogo tra credenti e non credenti nella configurazione di una comune "diakonìa" alla...

La guerra dei domìni
Da “pizza” a “wine”. Con 185 mila dollari ci si può assicurare i domini Internet di questi termini. A gestire tutto è un solo ente. La denuncia di Carlo Petrini su "La Repubblica" del 23 agosto.

Torneremo a sentire la voce degli dèi
"Il futuro valorizza sempre più istanze 'primitive', ovvero che riguardano le sfere primordiali della nostra psiche individuale e collettiva". Marco Belpoliti (La Stampa, 22 agosto 2013) prova a immaginare il futuro della produzione culturale.

La fragilità di chi resta solo nei giorni di Ferragosto
"La città fragile agostana svela la crisi delle forme di convivenza, la solitudine, le paure". Milano come laboratorio di una socialità da ricostruire (Aldo Bonomi, Il Sole 24 ore, 18 agosto 2013).

Noi, piccoli maestri insegniamo a leggere
Imparare a leggere è semplice: è solo questione di ritmo. Su La Repubblica del 13 agosto Elena Stancanelli ci parla di dislessia e di come vincerla

L'importanza di scalare il noce e l'ippocastano
"Se vuoi conoscere un albero, devi salirci sopra". Stefano Benni ricorda su La Repubblica del 9 agosto il suo rapporto con le piante e le sue "ascensioni arboree"

Tour di Francia a piedi per riabilitare la politica
Su La Stampa del 9 agosto Alberto Mattioli racconta il cammino di un singolare "pellegrino della politica", che gira la Francia a piedi per incontrarne dal vivo i problemi.

La rivoluzione digitale e il «buon» totalitarismo
Su il Corriere della Sera del 6 agosto Gian Arturo Ferrari ci invita a riflettere sul rapporto tra nuove tecnologie (con gli smisurati introiti economici delle industrie del settore) e democrazia

Don Milani, il prete che sognò di cambiare la scuola
Su La Stampa del 5 agosto Paolo Di Paolo intervista Adele Corradi, la "professoressa" destinataria della "lettera" scritta dai ragazzi di Barbiana

Germania, un posto all'asilo per ogni nato
Posto all'asilo o assegno alla famiglia. Parte dal 1° agosto una riforma importante di sostegno alla maternità e alla famiglia

Sinfonia in blu di Norvegia nel cuore di un'altra modernità
Un pregevole appunto di viaggio in Norvegia di Claudio Magris si fa spunto per una meditazione sulla vita (Corriere della Sera, 30 luglio 2013)

Spiazzati i politici devoti
Nessun alibi rimane più ai comodi schemi di una "devozione" interessata o di un anticlericalismo radicale. Una riflessione di Luigi La Spina (La Stampa, 30 luglio) sulla "rivoluzione" di papa Francesco