
Il linguaggio dell'inciviltà
Il degrado del linguaggio come sintomo di un declino che pervade sotto vari aspetti il tessuto sociale in un "sottile ma progressivo imbarbarimento". Una lucida analisi di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 3 febbraio.

Scuola, la battagli dei sessi
Maria Novella De Luca (La Repubblica, 30 gennaio 2014) ci offre uno spaccato del cambiamento che investe la scuola per l'esplodere di modelli familiari inediti e complessi.

Baci da Auschwitz, diabolicamente tuo Heini (Himmler)
«Oggi, con mamma, zia Lydia e zia Frieda siamo andate al campo delle SS a Dachau, abbiamo fatto un gran pranzo, è stata una bellissima giornata, i campi di concentramento sono un grande progetto». E' solo una delle frasi tratte dalle lettere del gerarca nazista Heinrich Himmler...

La scuola delle emozioni
I sentimenti come "materia" cui la scuola deve dedicare attenzione e cura per insegnare a "riconoscerli, gestirli e usarli per migliorare". Massimo Vincenzi (La Repubblica - R2 del 20 gennaio) ci parla di quanto sta accadendo su questo nella scuola americana.

L'istruzione vero antidoto al terrorismo
Sul valore dell'istruzione come "vero antidoto al terrorismo", che si alimenta di fanatismo e ignoranza, interviene l'ex premier britannico Tony Blair in un intervento che Il Sole 24 ore del 15 gennaio ripropone nella traduzione a cura di Anna Bissanti.

Quelle bimbe troppo adulte della generazione Violetta
È un gioco tra madri e figlie lo show di Violetta. C'è chi ha speso anche duecento euro per un biglietto, e le escluse piangono lacrime amarissime. Ma sulle gradinate c'è anche il ritratto di una nuova generazione di bambine che crescono bruciando le tappe. Maria Novella De Luca...

Carriere senza "merito". Le retribuzioni dei docenti italiani
Le polemiche di questi giorni si focalizzano sulla questione degli scatti pagati nel 2013 e di cui si è tentato il recupero, ma la questione delle retribuzioni del personale della scuola, e dei docenti in particolare, è da tempo al centro di un dibattito che affronta temi di...

Quelle piccole soluzioni per tutelare i ragazzi
Mariapia Veladiano affronta il delicato tema del precariato nella scuola (R2 - La Repubblica del 6 gennaio 2014) soffermandosi sulle cause e sui possibili rimedi di una situazione che rischia di finire fuori controllo. Dal clientelismo di certa politica, allo pseudosindacalismo...

Napolitano batte Grillo o la tv batte internet?
"Il tele-boicottaggio s’è trasformato in un boomerang per i suoi stessi artefici, sensibilizzando il pubblico della seconda e terza rete Rai a un ritorno all’ascolto più istituzionale". Giovanni Valentini commenta, su La Repubblica del 4 gennaio, il "duello mediatico" Grillo -...

La vera rivoluzione è nelle riforme possibili
“Un altro anno perso sarebbe davvero troppo: un lusso che come italiani non possiamo più permetterci….Oggi c’è la possibilità di restituire alla politica la sua identità qualificante: ossia la capacità di decidere, di compiere scelte di fondo. In un Paese paralizzato quasi ad...

Perchè Grillo (e Renzi) non imparano dal papa?
Per Furio Colombo, già direttore de L'Unità e oggi cronista del Fatto Quotidiano, “la gente presta attenzione a Papa Francesco e non ai politici, perché percepisce che Bergoglio è mosso da un reale interesse verso gli uomini e i loro problemi, mentre Grillo e Renzi sono animati...

La scommessa vincente della democrazia contro la crisi
Chiudiamo un anno ancora oppresso da difficoltà e incognite con una riflessione sul controverso rapporto tra economia e politica offerta da Guido Rossi nell'editoriale del Sole 24 ore di domenica 29 dicembre. Può apparire singolare che un atto di accusa così esplicito contro i...

Il Natale politicamente corretto rischia di diventare uno spazio vuoto
Sono in molti a voler privare il Natale di ogni riferimento all'evento che dà origine e significato alla festa. Alla base di questi atteggiamenti l'ossessione del "politicamente corretto" e una malintesa tolleranza che proprio chi professa altre fedi e i più rigorosi laicisti...

Nel Natale la promessa (e la sfida) di rinascita
"È l'annuncio proveniente da quella Nascita: non siamo soli, un nuovo inizio è possibile, la fiducia non deve mancarci, soprattutto se a sperare non lasciamo solo nessuno". Nel protrarsi di una lunga crisi, non è ottimismo ciò di cui abbiamo bisogno, ma fiducia. "Natale richiama...

Cipollone: «Ecco perché i test miglioreranno la scuola»
Lorenzo Salvia intervista sul Corriere di domenica 22 dicembre l'ex presidente dell'Invalsi, Piero Cipollone: lo scopo dei test non è valutare i docenti ma aiutarli a migliorare nelle scelte didattiche.

La generazione dei rottamatori alla prova
La riforma del mercato del lavoro sarà la prima prova di maturità per la nuova generazione che oggi ha in mano il principale partito italiano. Come ha ripetuto il suo leader, alibi adesso non ce ne sono: tocca a loro fare proposte innovative. Mauro Magatti riflette sulla...

Puntare tutto su una persona
La forte personalizzazione della politica è il segno della distanza che la separa dal paese, che cerca chi lo riscatti da una condizione di incertezza e paura. Si cerca un volto cui dare fiducia, perché il palazzo, e le sedi tradizionali in cui la politica si esprime, l'hanno...

Ora attenti a non favorire le lobbies
L'abolizione del finanziamento ai partiti risponde sicuramente agli "umori pessimi" dell'opinione pubblica, ma il tema è delicato e non è di poco conto il rischio di favorire il ruolo delle lobbies nel controllo dei processi politici. Ce ne parla Gianni Riotta su La Stampa di...

Le relazioni che salvano la scuola
"Il sistema scuola è costituito da relazioni: con gli altri docenti, con i ragazzi, con i genitori". Sono queste relazioni, la loro qualità e intensità, a fare una scuola capace di insegnare, dove il docente non si riduce ad essere un semplice funzionario. Alessandro D'Avenia,...

Sono finiti gli anni Settanta
Mario Calabresi vede nel successo di Matteo Renzi alle primarie del PD il segno di un cambio d'epoca, in larga misura determinato dal voto di chi proprio in quell'epoca ha formato la sua cultura e vissuto la sua maturazione politica. Una lettura che va oltre la semplice cronaca...

"Ora tocca a noi lottare guidati dalla speranza"
Da La Stampa del 7 dicembre il ricordo di Nelson Mandela nelle parole del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Una certa mappa del mondo. Come l'uomo disegnò la Terra
Dai Babilonesi a Google Earth, Jerry Brotton racconta la nostra storia attraverso le carte geografiche in un libro che ci viene presentato su La Repubblica del 2 dicembre da Alessandro Baricco. "La cartografia - scrive Baricco - è una fantastica procedura in cui la precisione...

Il mondo in un capannone, nei dormitori anche i bambini
Marco Gasperetti (Corriere della Sera del 2 dicembre) ci descrive lo stato di degrado e squallore in cui vivono e lavorano gli operai clandestini della fabbrica di Prato andata in fiamme. Uno spaccato di sfruttamento e di segregazione di fronte al quale è impossibile chiudere...

Salviamo la bellezza della cultura classica
Le civiltà classiche continuano a far parte della nostra enciclopedia culturale; un legame di memoria che deve però passare attraverso un paradigma differente, più vicino alle esigenze culturali della società contemporanea. Maurizio Bettini riprende il tema, da lui già altre...

Renzo Piano: così ho portato Caravaggio in Texas
Alberto Flores D'Arcais (La Repubblica, 26 novembre 2013) intervista Renzo Piano, cui è dedicato il Kimbell Art Museum, da lui progettato, a Fort Worth, nel Texas. "La bellezza - afferma Piano - quando è colta nella sua essenza profonda è una delle poche emozioni che possono...