Dante e Mozart, il futuro riparte da loro
"La crisi dell’Europa non è, essenzialmente, una crisi economica. La crisi dell’Europa è una crisi mentale; di più: una crisi di immaginazione della buona vita al di là del consumismo. Gran parte dei critici dell’Europa ... è prigioniera di una impolverata nostalgia nazionale"...
Burocrazia, ecco il nemico numero uno dell'Italia
Cronache di - purtroppo - ordinaria inefficienza di una burocrazia che sembra votata più a complicare che a risolvere i problemi, in più con costi fuori misura. Luca Ricolfi la addita come il vero ostacolo alla crescita del paese in un articolo su La Stampa di lunedì 7 aprile.
Vincere non basta, serve convincere
Convincere, in tre accezioni che il termine richiama. Anzitutto la credibilità di chi si mette al servizio del bene comune. Poi il significato etimologico, "vincere insieme", esattamente l'opposto di un vuoto agonismo politico. Infine, legare la "vittoria" al valore alto degli...
Dialogo tra un critico d'arte e l'operaio che comprò Gauguin
Sembra la trama di un film, invece è realtà la storia dei due quadri comprati all'asta per 45.000 lire da un operaio e che oggi si scopre essere opere di grandissimo valore. Un acquisto fatto per autentica passione in un ambiente dominato da mercanti. Philippe Daverio sul...
Gli italiani chiedono riforme nel nome della governabilità
Ilvo Diamanti (La Repubblica, 31 marzo 2014) mette in evidenza il consenso che riscuotono, in larghi strati della pubblica opinione, le proposte di riforma che riguardano le camere, le province, la burocrazia; sintomo evidente di una profonda insoddisfazione dei cittadini verso...
È l'era del carpe diem. I giovani esplorano, gli adulti progettano
Immersi in una sorta di "presente continuo", caratterizzato da una velocità dell'informazione che condiziona le nostre capacità previsionali, emerge una differenza di atteggiamenti fra le generazioni nel vivere la quotidianità e il futuro. Tutto ciò impone anche, agli adulti, di...
Il pil della poesia, ecco perchè i versi valgono un tesoro
Quanto vale, in termini economici, l'aver dato i natali a un poeta? E' giusto puntare sulla poesia come fattore di marketing? Decisiva resta comunque la "reputazione"; per un paese, è "denaro che alimenta l'economia". Irene Maria Scalise su Repubblica del 29 marzo.
Inglese, parole lunghe addio, ma l’italiano non si accorcia
Viene dai paesi anglofoni l'allarme per la progressiva sparizione delle parole lunghe. Una tendenza che investe anche l'Italia, ma misurandosi con una nostra peculiare inclinazione ad amare "più l'enfasi della sintesi". Stefano Bartezzaghi su Repubblica del 27 marzo.
Elogio delle Università Statunitensi. Conservano la memoria nel Paese fragile
In un Paese che basa la sua cultura sulla mobilità e il provvisorio, colpisce e commuove la cura che le università dedicano a una memoria conquistata con fatica e tenuta viva con amorevole cura. In una società dominata dalle lobbies, in cui dilagano prepotenza e violenza, le...
Il potere della (Dis)informazione nell’era della grande credulità
Secondo una ricerca 2014 del World Economic Forum, curata dalla professoressa Farida Vis dell’Università di Sheffield, tra i dieci pericoli maggiori del nostro tempo c’è «la diffusione di false notizie», capaci di disorientare il dibattito politico dai temi reali, la Borsa e i...
Il papa contro le mafie: che negano l'umano
Che papà Francesco abbia deciso di partecipare alla veglia di preghiera organizzata, ogni anno, dall'associazione Libera il primo giorno di primavera, costituisce per tutti un'iniezione di coraggio. Costringendoci a un sussulto: ci vuole la spinta del Papa argentino per non...
I nostri insegnanti, eterni maltrattati
Gli insegnanti italiani sono malpagati, come ha certificato l’Ocse. Sono maltrattati dalla politica, che a ogni cambio di governo modifica le regole. Sono poco considerati anche dai genitori, che mettono in dubbio l’istituzione e i metodi didattici. Infine, lavorano in...
Il papà che fa 29 km al giorno per portare in spalla il figlio a scuola
Una vicenda che ha dell'incredibile ma che da sola basta a dirci il valore che l'istruzione ha come fattore di crescita e promozione umana. Ma forse il messaggio più bello e commovente è l'amore di un padre capace di reggere letteralmente su di sè la vita del figlio. Paolo Di...
Problema: quanto ci costa l'ignoranza matematica?
Viene dall'Inghilterra l'allarme per il crescere di un'ignoranza della matematica che rappresenta un costo preoccupante in termini sociali ed economici. E oltre Manica si corre ai ripari. Ce ne parla Vittorio Sabadin su La Stampa del 14 marzo (3-14, il giorno del pi greco....)
Ecco perchè il futuro è donna
Dieci ragioni, un vero e proprio decalogo con cui Umberto Veronesi spiega, su La Stampa del 9 marzo, perché le donne sono destinate ad affermarsi come l'anello forte della catena umana
Perché la Rete non è la piazza
Si può fare democrazia diretta attraverso la Rete? La possibilità di collegarsi in tempo reale e abbattendo le distanze è sufficiente a realizzare processi di vera partecipazione? Se lo chiede, avanzando seri dubbi, Massimo Luciani su L'Unità del 28 febbraio; tuttavia l'ascolto...
Perchè siamo diventati così ignoranti
E' un paradosso dei nostri tempi che l'eccesso di notizie possa produrre ignoranza. Le informazioni sono la premessa della cultura, ma incredibilmente il moltiplicarsi degli strumenti e delle forme di trasmissione dei messaggi sembra condurre a un regredire della comunicazione....
Le mie sere con papà. Il maestro d'Italia in TV
E' andata in onda su Raiuno la fiction "Non è mai troppo tardi", dedicata alla mitica figura del maestro Alberto Manzi, che portò nella case degli italiani, negli anni sessanta, una scuola del tutto originale per un'opera di alfabetizzazione da compiersi anche attraverso le...
Guardare la politica dal buco della serratura
Il confronto in streaming fra Renzi e Grillo, al di là dei contenuti e degli esiti, ripropone una domanda: quanto le nuove tecnologie di comunicazione contribuiscano alla trasparenza del dibattito politico, aiutino a "capire" oltre che a "vedere". Quanto ci aiutino ad avere una...
Uscire dalla crisi imparando da Francesco
"La riflessione di Francesco è molto più di una buona predicazione morale. È uno stimolo a interpretare la crisi come un’occasione per riaprire il futuro verso una nuova prosperità". Mauro Magatti (Corriere della Sera, 20 febbraio) commenta la riflessione di papa Francesco su...
La ragazza suicidata da un sito per ragazzi
La vita vale più della libertà sul web. Perché la libertà di fare il male è un male. Ferdinando Camon, su La Stampa del 13 febbraio, commenta la vicenda terribile della ragazzina che si è tolta la vita dopo essere stata incitata a farlo, con impressionante e disumano cinismo, da...
L'ingiustizia culturale
I consumi intellettuali risentono fortemente della crisi in atto. Lo attestano alcune rilevazioni e i dati evidenziano il riaprirsi di un divario fra classi sociali in riferimento alla fruizione di beni culturali, sempre più appannaggio dei ricchi. Rosaria Amato su Repubblica-R2...
Su Facebook a mia insaputa. Non ci sto
Iscritto “a sua insaputa” sul social network, Claudio Magris ha scritto in prima pagina sul Corriere della Sera del 6 febbraio che lui “non ci sta”, difendendo il suo diritto non solo all’invisibilità, ma alla “disabilità digitale”
Lo streaming al potere
"La realtà è diventata finzione - dice Marc Augé - ma deve essere chiaro che questa finzione non è del tutto menzognera, né del tutto inventata, anche se l’immagine resta ingannevole: non facendo vedere tutto, non dice nulla; e non dicendo tutto, non mostra nulla". Filippo...
Ma amarli vuol dire accettare il loro mistero
Amore per gli animali. Per provarlo, non è necessario annullare le differenze di specie, in un'omologazione in cui non si comprende se sia l'animale ad innalzarsi al livello umano o viceversa. Gabriele Romagnoli su La Repubblica-R2 del 27 gennaio