
Un pastrocio non è un pasticcio ...
"Dunque sono nella bibbia. Addirittura come un suo autore, sia pure solo di poche righe. Considero la mia inclusione nello Zingarelli un vero premio, che rischia di indurmi alla vanità ben più di altri riconoscimenti". Il solito acuto, autoironico e pungente Claudio Magris...

Incapaci di un vero sguardo. Troppo web ci allontana
"Quando ascolto una mamma che dice: «Mio figlio davanti al computer non si vede e non si sente», credo che quella mamma debba essere aiutata a pensare suo figlio." Così, tra l'altro, Federico Tonioni, responsabile dell'Ambulatorio per la Dipendenza da Internet e Cyberbullismo...

Layla, la neonata scampata all'IS che dorme in una cassetta
"Professionisti che vivono nel rischio e nelle privazioni da anni, che l’estate scorsa hanno accompagnato Unicef e Unhcr in missioni di primo soccorso spericolate dentro a città assediate dall’Is. Provvedono alle scuole, alle vaccinazioni, alle terapie d’appoggio per i...

Ci voleva Eduardo....
Proponiamo il corsivo che Michele Serra scrive per la sua consueta rubrica su Repubblica (L'amaca, 1 novembre 2014). Breve e di grande efficacia...

Se i "partiti deboli" minano il rilancio della produttività
Non è emarginando i sindacati e facilitando i licenziamenti che si può rilanciare la produttività. Lo sostiene Carlo Trigilia, professore ordinario all'Università di Firenze, già ministro della coesione sociale nel governo Letta, in un articolo sul Corriere della Sera del 26...

Terra, casa, lavoro sono diritti sacri
Sulla prima pagina di Avvenire (29 ottobre 2014) uno straordinario editoriale: si tratta del discorso rivolto da Papa Francesco ai partecipanti all'incontro mondiale dei movimenti popolari promosso dal Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e dalla Pontificia...

Una cosa bella infinitamente triste
Paola Mastrocola (Il Sole 24 ore del 26 ottobre) interviene sulle Giornate Nazionali della Lettura promosse dal MIUR. Lo fa nella prima parte di un suo lungo articolo, che proponiamo ai nostri lettori, evidenziando il contrasto tra la bellezza "in sé" della lettura e la...

Se il Papa ama il dialogo vero più della verità
«Per il futuro dell’umanità in un mondo irreversibilmente multiculturale e multicentrico, l’accettazione del dialogo è una questione di vita o di morte». (Z. Bauman, La Repubblica 21 ottobre 2014: anticipazione dell'intervento che l'autore terrà giovedì 23 presso l'Università...

Così la scuola può aiutare l'occupazione
Investire sul rapporto scuola-lavoro. Come in altri paesi, a partire dalla Germania. Anche le linee guida sulla Buona Scuola mostrano al tema ben poca attenzione. Su La Stampa del 18 ottobre un articolo essenziale e incisivo di Walter Passerini

Il lavoro del XXI secolo
«Pesano soprattutto le carenze nella dotazione, qualitativa e quantitativa, di capitale umano. Quali competenze sono necessarie, quali azioni sono da mettere in campo per fronteggiare le sfide del nuovo secolo?» (I. Visco, Il Sole 24 Ore 12 ottobre 2014)

Tanti, longevi (e trascurati). Ecco i vecchi giovani di oggi
«Ma è anche vero che in certi istanti la vita sembra raccogliersi in un unico punto ignaro di tutto il resto e l’individuo sente di esistere nell'epifania di quell'istante, sente che esiste solo quell'istante» (Claudio Magris, Corriere della Sera, 8 ottobre 2014)

Quel treno che sbuca nell'autunno dell'esistenza
"Un leggero vento che agita, piano, le chiome delle palme. E la luce poi, che radiosa luce su Trinità dei Monti, in questa fine di settembre. Sembra che qualcuno abbia dato una festa" (M. Corradi, Avvenire, 7 ottobre 2014)

Negli occhi delle vittime le mie false esecuzioni
Domenico Quirico, inviato de La Stampa rapito in Siria nel 2013, rivive la terribile esperienza delle due finte esecuzioni cui fu sottoposto durante la prigionia; una testimonianza durissima, che accresce nello stesso tempo l'orrore per le feroci esecuzioni di questi giorni e la...

Io difendo "Mare Nostrum" sinonimo di vita e di civiltà
"Caro direttore, nell’anniversario della tragedia di Lampedusa, sento il dovere di intervenire in difesa dell’Italia e della missione umanitaria Mare Nostrum" (E. Letta, Avvenire del 2 ottobre 2014)

Una giustizia frettolosa per la bambina separata dalla mamma
"Stonano i cinque minuti di telefono al giorno rimasti a questo legame fra madre e figlia. Stona il peso della parola «affidamento», che significa riporre in qualcuno tutta l'immensa fiducia, in se stessi e nel mondo e negli altri, che ci vuole per accudire un bambino." (Elena...

Guardare i volti di una classe è faticoso, ma non ci stanca
“La guerra che dobbiamo condurre ogni giorno è quella contro l’abitudinarismo, contro il farsi andar bene la stanchezza del cuore e dell’amore, per mancanza di vigilanza, di attenzione” (Alessandro D’Avenia, Avvenire del 23 settembre 2014)

Il nemico allo specchio
"Se vorrà veramente cambiare verso a questo Paese dovrà guardarsi dal più temibile dei suoi nemici: se stesso". E' il messaggio secco e pungente che Ferruccio De Bortoli invia al premier nel suo editoriale sul Corriere della Sera di oggi, 24 settembre 2014.

La politica divide, la cultura ci avvicina
In occasione del vertice dei 28 ministri europei della cultura (in programma oggi e domani, 24 settembre, a Torino, Reggia di Venarìa), esce il volume “L’Europa della cultura” di Norberto Bobbio, con la ripubblicazione in italiano, francese, inglese del discorso che il grande...

Chiudere col passato che non passa
"No, non è solo l’articolo 18 a dividere Renzi dalla pattuglia dei suoi avversari nati nel Pci. È un groviglio di passioni, un vissuto che sta sotto le insegne del «lavoro» e dei «lavoratori»". Da Marcello Sorgi (La Stampa, 20 settembre 2014) una lettura delle polemiche...

E' il nostro futuro, serve cominciare bene
Dalle pagine de Il Tempo (16 settembre 2014) Giuseppe Fioroni, parlamentare del PD e già ministro dell'Istruzione, interviene sul progetto scuola presentato dal governo e lo fa con osservazioni puntuali in cui, muovendo dalle condizioni di fattibilità e dalle modalità del...

Il valore della dignità, quella fragile barriera contro la barbarie
«L’orrore, se non cadiamo nell’indifferenza dell’assuefazione, induce a ripagare con la stessa moneta, cioè con altro orrore. Ciò dimostra quale fragile barriera sia il valore della dignità che ci protegge dalla barbarie. C’è una via che non sia né l’indifferenza, né la...

Cari studenti non rassegnatevi alla stanchezza
"Cosa mi auguro allora per l’anno scolastico incipiente? Un po’ meno di stanchezza per tutti. Ma come ritrovare, ciascuno nel suo ruolo (insegnanti, genitori, ragazzi), una rinnovata gioia di vivere le ore scolastiche, nonostante fatica, fallimenti, difficoltà (più acute in...

Come ho ritrovato l'identità che mi hanno rubato su twitter
Nell'era della comunicazione veloce, la disavventura che Marcello Sorgi racconta su La Stampa del 1° settembre 2014 sollecita una riflessione sulle opportunità e i rischi di una "rete" in cui sono talvolta possibili veri e propri furti di identità. Con tutto ciò che ne può...

Ma la rivoluzione parte dagli insegnanti.
"Quel che nella scuola non va chiede non riforme o rivoluzioni, ma interventi "leggeri" e una convinta valorizzazione degli insegnanti" (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 27 agosto 2014)

La cultura del possesso che divora uomini fragili
Dacia Maraini interviene in modo autorevole e deciso sui tragici fatti che purtroppo sempre più frequentemente balzano agli onori della cronaca (“uomini che si fanno massacratori delle proprie donne, dei propri figli, in nome dell’amore familiare, paterno e maritale”) per...