L'amore (imperfetto) di ogni giorno
"L’amore mortale non è un inizio che si rinnova a ogni passo, e non si dissolve nel desiderio di una perfezione. Credo abbia piuttosto la consistenza dei giorni che passano". Nel giorno di San Valentino, la ri-scoperta di una dimensione meno fatua e meno vacua del sentimento che...
Foibe, la memoria passa ai figli
«Noi, figli e nipoti dell’esodo istriano, non avemmo modo di elaborare il lutto perché nessuno conosceva mai la nostra storia: da piccola raccontavo il dramma della mia famiglia e tutti erano convinti che fossero stati i tedeschi a fare questo, non capivano cosa c’entrassero gli...
Gli "appunti" di Mattarella per Renzi
Nel suo discorso di insediamento il neo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dedica alla scuola un passaggio breve, ma assai denso di significati. Di quel passaggio Giorgio Chiosso (Il sussidiario.net del 4 febbraio 2015) propone un “esploso” in cui vengono posti in...
Ridare mani all'Italia
"Il progresso di una nazione si misura con la dignità che è in grado di assicurare alle persone. In termini di libertà, di tutele sociali e di opportunità di lavoro" (Francesco Riccardi, Avvenire del 27 gennaio 2015)
Mantenere il liceo classico e innovare col digitale
Ciò che serve davvero alla scuola per un cambiamento che non sia solo fine a sé stesso, ma autentica ed efficace innovazione (Mario Pirani su La Repubblica del 26 gennaio 2015)
La «buona scuola» rimandata a febbraio
"L'insegnamento non si può equiparare a una qualsiasi attività professionale. Stiamo parlando del nostro futuro. Non di una semplice questione tecnico-organizzativa. Chi tocca la scuola si brucia le mani. È facile discuterne, più difficile agire. Questo vale sia a livello...
Il principio della risposta
Ancora sulle parole del papa in volo verso Manila un bell'articolo di Marina Corradi su "Avvenire" di venerdì 16 gennaio. "C’è qualcosa che non bisogna dimenticare, pure nell’orrore e nella rabbia per quella che pare una dichiarazione di guerra al nostro mondo. E quel qualcosa è...
Papa Francesco, il pugno e la paura
Non da un giornale, ma dal blog di Gad Lerner (http://www.gadlerner.it/) una bella riflessione di Massimo Toschi* sulle parole di papa Francesco in un colloquio con i giornalisti durante il suo volo per Manila ("Si aspetti un pugno chi offende mia madre"). Una chiave di lettura...
Francesco: perchè ho a cuore soprattutto i poveri
Dal libro sul magistero sociale di Bergoglio («Papa Francesco. Questa economia uccide»), scritto da Andrea Tornielli, coordinatore di «Vatican Insider», e Giacomo Galeazzi, vaticanista de «La Stampa», è tratta l’intervista rilasciata da Papa Francesco agli autori nello scorso...
Cent'anni di tragedie ma la lezione non ci è servita
Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti - Vasto, rievoca tre eventi che concorsero a fare del 1915 un "annus horribilis": entrata in guerra dell'Italia, genocidio armeno, terremoto della Marsica. Lezioni della storia che tuttavia, a distanza di 100 anni, non sembrano aver avuto...
Daniele Manni scrive a Renzi: "Date dignità al nostro lavoro"
Daniele Manni, il docente di informatica segnalato come uno dei 50 migliori insegnanti nel mondo dalla Varkey Germs Foundation, ha scritto in questi giorni una lettera al premier Renzi e alla ministra Giannini. Ce ne parla su La Repubblica del 2 gennaio 2015 Corrado Zunino.
Malala e le sue sorelle, il mondo è delle donne
Dal Nobel a Malala Yousafzai alle tante donne che si sono affermate nel 2014 in ogni campo, dall'economia alla scienza, alla politica, alle arti, in quello che per Concita De Gregorio (La Repubblica, 29 dicembre 2014) "è stato anche un anno per donne".
Da mille anni nessuno parlava così
"Papa Francesco non inventa nulla, semplicemente legge la quotidianità che rende deforme e sfigura la chiesa quale corpo del Signore. È un’analisi tagliente, frutto senza dubbio anche dell’esperienza quotidiana vissuta da papa Francesco in questi ventuno mesi di pontificato, una...
Da Wojtyla a Bergoglio
"Un Papa venuto dall'Est aveva aperto un percorso. Un altro Papa, venuto dal Sudamerica, oggi lo completa" (Joaquín Navarro-Valls, La Repubblica del 18 dicembre 2014)
La scuola e il dilemma dei compiti a casa
"Nove ore la settimana: tante ne passano, chini sui libri di testo a casa, i quindicenni italiani. Troppe, spiega la relazione che accompagna i dati elaborati dall’Ocse-Pisa ... Eppure, in Italia, i ragazzi che si impegnano di più a casa vanno meglio a scuola" (Gianna Fregonara,...
Malala: "I libri che mi aiutano a combattere"
Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace il 10 dicembre 2014 con la seguente motivazione: «La lotta contro l'oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto all'istruzione». Della giovane attivista pachistana pubblichiamo...
L’informazione liquida
"I media ... non si limitano a orientare le preferenze degli italiani, ma le rispecchiano. Compresa la stanchezza verso la politica, ben raffigurata da un certo fastidio verso l’informazione tv. E, soprattutto, verso i programmi di approfondimento e dibattito". Ilvo Diamanti (La...
L'Italia si arrende alla povertà dei bimbi
"Una spending review implacabile l’han fatta davvero: sui fondi per combattere la povertà. Dal 2008 a oggi hanno tagliato il 69,4%. Proprio mentre crescevano gli affanni delle famiglie: la metà di quelle con tre figli, nel Sud, è in miseria. Lo dicono la Fondazione Zancan e un...
Elogi dal ministero, genitori a pranzo. La neo-indulgenza sulle occupazioni
Per la penna di Pierluigi Battista (Corriere della Sera, 3 dicembre 2014) un commento pervaso di ironia per il caloroso appoggio alle occupazioni scolastiche dato in un'intervista a La Stampa dal sottosegretario all'istruzione Davide Faraone. Dalle okkupazioni con la K al neo...
Ascoltate chi sta sul campo
Giuseppe De Rita torna sul tema del ruolo dei corpi intermedi, già affrontato qualche settimana fa sulle pagine del Corriere della Sera (vedi "Cultura e Società - Raccolte" sul nostro sito); per lo stesso giornale firma, il 2 dicembre, un editoriale in cui riafferma l'importanza...
La Buona Scuola tra azzardi e scarse risorse
«Logica vorrebbe che, prima di stabilire quanti docenti assumere, si capisse quali ci servono - le competenze di insegnamento davvero utili alle scuole – e dove. La Buona Scuola fa il contrario.» (Andrea Gavosto, La Stampa, 23 novembre 2014)
Quando le violenze erano “il lato cattivo dell’amore”
Ciò che ancora non è chiaro, è cosa avviene nel cervello di un uomo che “per amore”, picchia, stupra, uccide. Pareva ovvio che non dovesse più succedere, con l’avvento della parità, della diffusione del lavoro e delle professioni femminili, dei mutamenti sociali e legislativi,...
Lode allo scientifico. Ma anche a Cicerone. Basta licei a menù fisso
Se ci culliamo troppo nella “Grande Bellezza” delle nostre tradizioni, alla fine ci mancheranno i soldi per comprare gli antibiotici, gli smartphone, le macchine non inquinanti. Agli studenti serve un mix di conoscenze. Andrea Ichino interviene sul "processo al liceo classico"...
La politica ispirata dal risentimento: una strada pericolosa
Una disamina sia del profondo senso di insicurezza (generatore a sua volta di risentimento) che si vive nei quartieri delle periferie degradate delle grandi città sia della speculazione politica che ha facile gioco nello sfruttare il diffuso disagio … ma il risentimento è...
La FIOM al bivio tra sindacato e movimento
Uno "sguardo" a tutto campo sul sindacato dei metalmeccanici della Cgil e sulle sue strategie (mediatiche e politiche). Francesco Riccardi (Avvenire, 12 novembre 2014)