
Grati e orgogliosi di chi dona la vita
Alla gioia per la liberazione di Silvia Romano fa riscontro la valanga di polemiche, accuse e ingiurie che le sono state riservate da schiere di odiatori sui social. La lettera di Federico Ghillani al direttore di Avvenire, e la risposta di quest'ultimo, sono una risposta...

Il lavoro, veramente.
"Quando la pandemia ha svelato il lavoro, siamo riusciti a vedere il lavoro nella sua essenza, quando è stato denudato di tutte le altre dimensioni che durante le condizioni ordinarie occupano il primo posto". Editoriale di Luigino Bruni su Avvenire del 1° maggio 2020.

«Siamo più fragili, serve più umanità»
"La metafora del tunnel non funziona. Dà per scontata l’idea che siamo in una parentesi. Che all’uscita del tunnel troveremo lo stesso mondo, seppure impoverito. Dobbiamo invece scommettere in un cambiamento di paradigma. Dobbiamo assumere la fragilità come condizione di...

Un destino comune dentro la fragilità
"La storia e le teorie dell’evoluzione ci dicono che siamo esseri incompiuti e in divenire. Possiamo accrescere la nostra potenza, ma restiamo in una condizione di fragilità che adesso, dopo questa pandemia, appartiene di più alla coscienza comune, alla consapevolezza di un...

Dopo la peste torneremo a essere umani
"La capacità di immaginare tempi migliori significa che non abbiamo ancora lasciato che l’epidemia e la paura prendano il sopravvento su di noi" (David Grossman, La Repubblica, 20 marzo 2020)

La Quaresima del capitalismo
"Continuo a pensare e a ripetere ormai da diversi giorni che una 'quaresima da capitalismo', dimentica di Pil, spread, debito pubblico e patto di stabilità, sarebbe una terapia efficace per rallentare l’avanzare troppo minaccioso e veloce del virus" (Luigino Bruni, Avvenire, 11...

Coronavirus, il messaggio che arriva dal carcere
"Sarebbe uno spreco atroce delle sofferenze e dei sacrifici che stiamo vivendo se, passata la tragedia, tornassimo al greve tran tran trascorso" (Gianni Riotta, La Stampa, 10 marzo 2020)

Nessuno vada in vacanza
"La scuola, anche se chiude e si trova quindi costretta a organizzare (dove può e per quanto si può) una didattica a distanza utilizzando gli strumenti informatici, deve tornare a recitare il ruolo che più di ogni altro la contraddistingue: far passare ai ragazzi e, attraverso...

La paura della morte improvvisa irrompe tra noi
"La sconosciuta costantemente censurata morte, l’Innominabile, se appena si affaccia all’orizzonte scatena il panico. Ci pensiamo immortali? O forse non pensiamo proprio a certe questioni, finché possiamo" (Marina Corradi su Avvenire del 25 febbraio 2020).

Il corpo delle donne (intimità della Bibbia)
"La poesia è stata la grande assente dalla lettura di Benigni, una poesia mangiata dalla bramosia, molto infantile, di stupire gli spettatori con quell’eros 'nascosto' dai preti e rabbini finalmente scoperto e liberato". Su Avvenire dell'11 febbraio 2020 Luigino Bruni commenta...

Il gregoriano salvato dai bambini
"Dire che il gregoriano è superato ... equivale a chiedersi se il Vangelo è attuale. Una stupidaggine. Secoli fa gli architetti costruivano le chiese pensando alle voci che le avrebbero abitate. Davanti alle cattedrale gotica di Chartres mi ero reso conto che i doccioni erano...

Dei diritti e delle pene
Trovare soluzioni alternative al carcere, incompatibile con il principio di umanità. Una tesi che si pone in evidente controtendenza rispetto alle pulsioni giustizialiste e forcaiole sempre più emergenti in una pubblica opinione incline (e indotta) a reclamare più rigore come...

Beethoven, inno alla libertà
Nella sua musica l'odio per ogni tiranno. "Isolato dai rumori, dai suoni del mondo, Beethoven vedeva e sentiva la musica nella propria testa, la poteva immaginare con una libertà figlia, anche, di una privazione, di una disabilità che ha trasformato in nuove conquiste" (Sandro...

Questa notte, questo tempo, quest'Italia
Dal quotidiano "Avvenire" del 24 dicembre 2019 riprendiamo il bel messaggio di Gualtiero Bassetti, cardinale arcivescovo di Perugia Assisi e presidente della CEI. Un invito a meditare sul significato del Natale. "Davanti all’umiltà del presepe cadono violenza e inganno, odi e...

Quattro scuse fasulle per non pagare le tasse
"Ha ragione Mattarella, evaderle è indecente". Molto netta e ben argomentata la presa di posizione di Carlo Cottarelli in un articolo su La Stampa dell'11 dicembre 2019. Stigmatizzare i cattivi comportamenti è una delle premesse indispensabili per chi non vuole rassegnarsi a un...

La memoria infinita ci bracca sui social
Erika De Nardo, condannata per aver ucciso nel 2001 la madre e il fratellino, ha diritto al matrimonio? Ha diritto a ricostruire la propria esistenza, dopo averne distrutto così tragicamente altre due e per di più nella cerchia degli affetti che avrebbero dovuto esserle i più...

L'inferno vissuto da Alberto Sed
Scrivendo la Divina Commedia, Dante "sull’Inferno si è sbagliato per difetto, perché l’Inferno è quello che ho vissuto io a 15 anni". Così Alberto Sed, uno degli ultimi reduci di Auschwitz, morto all'età di 91 anni, ricordava l'atroce esperienza vissuta in giovane età, e che ne...

Caso Segre, il pericolo della connivenza
"Il razzismo e l’antisemitismo sono inaccettabili, incompatibili con i valori di cui la Costituzione è portatrice e con la cultura civile che l’ha prodotta. La lotta per opporsi a essi è difficile, se si vuole andar oltre l’indispensabile lavoro educatore della scuola e di chi...

Quell’eleganza nel gesto di Mattarella. una mano alzata per dire stop al monologo
"La bella lezione di un'Italia autorevole e che sa farsi ammirare". Così Gianni Riotta (La Stampa, 17 ottobre 2019) coglie e ci ripropone un piccolo grande gesto del Presidente Sergio Mattarella durante il suo colloquio col Presidente degli USA Donald Trump.

Il Maestro lascia il Coro delle cime: "Questa Italia non sa più ascoltare"
Un coro di montagna, uno dei più famosi, che decide di sciogliersi. Il suo direttore è Bepi De Marzi, autore di molti dei più bei brani di quel repertorio, fra cui Dio del cielo, Signore delle Cime. Un ultimo concerto senza pubblico, di notte, in montagna, sotto le stelle e la...

Eliminarlo non si può
Anche se si decidesse di rimuoverli dalle aule scolastiche, eventualità di cui si è tornati a discutere ancora una volta in questi giorni, "nessuno potrà mai eliminare i crocifissi", che sono qualcosa di più di un simbolo. Sono "i poveri del mondo" che "la vita ci pone davanti...

Sentenza su fine vita, articoli di Tarquinio e Manconi
Un tema che tocca in profondità le nostre coscienze quello su cui si è espressa ieri la Corte Costituzionale, il fine vita. Proponiamo sull'argomento due contributi di segno diverso ma ugualmente utili a mantenere alla dovuta altezza la riflessione e il dibattito (Marco...

La storia del ragazzo dalle treccine blu
Un articolo sereno ed equilibrato su un fatto di cronaca scolastica che rimanda ai temi delle regole e della responsabilità, al concetto di comunità scolastica, di alleanza e di patto educativo, all'importanza del discernimento necessario, caso per caso, nelle decisioni da...

Guardiamo il mare, in silenzio
Un editoriale quanto mai denso di conoscenza profonda e di profondo amore per la città di Genova scritto da un suo figlio illustre, l'architetto e senatore a vita Renzo Piano, cui è affidata per un giorno, nella ricorrenza del primo anniversario del crollo di ponte Morandi, la...

La politica naufraga sul delitto del carabiniere
Scritto probabilmente prima di sapere che gli assassini del carabiniere Mario Cerciello Rega non sono immigrati irregolari, ma turisti americani (il che avrebbe senz'altro offerto ulteriori spunti all'autore), il pezzo di Mattia Feltri che compare oggi, 27 luglio 2019, sul...