
Nancie, la prof più brava del mondo: i miei ragazzi leggono quaranta libri l'anno
Nancie Atwell - statunitense, 63 anni, docente nello Stato del Maine - ha vinto la prima edizione del Global Teacher Prize, quello che viene già chiamato “il premio Nobel della Scuola”. Nancie, che ha vinto un milione di dollari a rate per dieci anni, ha dichiarato che con il...

La scuola cattiva è questa
«La buona scuola non sono le lavagne interattive e non è neppure l’introduzione del coding, la formazione dei programmi telematici; non sono le attrezzature, e al limite - esagero - neppure gli insegnanti. La buona scuola è innanzi tutto un’idea. Un’idea forte di partenza circa...

Il passo lento della politica sulla riforma della scuola
La velocità sembra essere il requisito essenziale dell'azione del governo e la recente battuta d'arresto sull'istruzione ha suscitato interrogativi. Ma c'è da chiedersi, anzitutto, come mai si fosse pensato a un decreto per un cambiamento così importante (Paolo Franchi, Corriere...

La Buona scuola? Frutti acerbi per tutti (precari inclusi)
La Buona Scuola stenta a procedere, il carburante che alimenta il motore non può essere solo quello delle ambizioni. La vera prova è, come sempre, l'impatto con la realtà e la complessità dei problemi che si vogliono affrontare (Gianna Fregonara sul Corriere della Sera di...

Gli "appunti" di Mattarella per Renzi
Nel suo discorso di insediamento il neo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dedica alla scuola un passaggio breve, ma assai denso di significati. Di quel passaggio Giorgio Chiosso (Il sussidiario.net del 4 febbraio 2015) propone un “esploso” in cui vengono posti in...

Mantenere il liceo classico e innovare col digitale
Ciò che serve davvero alla scuola per un cambiamento che non sia solo fine a sé stesso, ma autentica ed efficace innovazione (Mario Pirani su La Repubblica del 26 gennaio 2015)

La «buona scuola» rimandata a febbraio
"L'insegnamento non si può equiparare a una qualsiasi attività professionale. Stiamo parlando del nostro futuro. Non di una semplice questione tecnico-organizzativa. Chi tocca la scuola si brucia le mani. È facile discuterne, più difficile agire. Questo vale sia a livello...

Daniele Manni scrive a Renzi: "Date dignità al nostro lavoro"
Daniele Manni, il docente di informatica segnalato come uno dei 50 migliori insegnanti nel mondo dalla Varkey Germs Foundation, ha scritto in questi giorni una lettera al premier Renzi e alla ministra Giannini. Ce ne parla su La Repubblica del 2 gennaio 2015 Corrado Zunino.

La scuola e il dilemma dei compiti a casa
"Nove ore la settimana: tante ne passano, chini sui libri di testo a casa, i quindicenni italiani. Troppe, spiega la relazione che accompagna i dati elaborati dall’Ocse-Pisa ... Eppure, in Italia, i ragazzi che si impegnano di più a casa vanno meglio a scuola" (Gianna Fregonara,...

Malala: "I libri che mi aiutano a combattere"
Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace il 10 dicembre 2014 con la seguente motivazione: «La lotta contro l'oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto all'istruzione». Della giovane attivista pachistana pubblichiamo...

Elogi dal ministero, genitori a pranzo. La neo-indulgenza sulle occupazioni
Per la penna di Pierluigi Battista (Corriere della Sera, 3 dicembre 2014) un commento pervaso di ironia per il caloroso appoggio alle occupazioni scolastiche dato in un'intervista a La Stampa dal sottosegretario all'istruzione Davide Faraone. Dalle okkupazioni con la K al neo...

La Buona Scuola tra azzardi e scarse risorse
«Logica vorrebbe che, prima di stabilire quanti docenti assumere, si capisse quali ci servono - le competenze di insegnamento davvero utili alle scuole – e dove. La Buona Scuola fa il contrario.» (Andrea Gavosto, La Stampa, 23 novembre 2014)

Lode allo scientifico. Ma anche a Cicerone. Basta licei a menù fisso
Se ci culliamo troppo nella “Grande Bellezza” delle nostre tradizioni, alla fine ci mancheranno i soldi per comprare gli antibiotici, gli smartphone, le macchine non inquinanti. Agli studenti serve un mix di conoscenze. Andrea Ichino interviene sul "processo al liceo classico"...

Una cosa bella infinitamente triste
Paola Mastrocola (Il Sole 24 ore del 26 ottobre) interviene sulle Giornate Nazionali della Lettura promosse dal MIUR. Lo fa nella prima parte di un suo lungo articolo, che proponiamo ai nostri lettori, evidenziando il contrasto tra la bellezza "in sé" della lettura e la...

Così la scuola può aiutare l'occupazione
Investire sul rapporto scuola-lavoro. Come in altri paesi, a partire dalla Germania. Anche le linee guida sulla Buona Scuola mostrano al tema ben poca attenzione. Su La Stampa del 18 ottobre un articolo essenziale e incisivo di Walter Passerini

Guardare i volti di una classe è faticoso, ma non ci stanca
“La guerra che dobbiamo condurre ogni giorno è quella contro l’abitudinarismo, contro il farsi andar bene la stanchezza del cuore e dell’amore, per mancanza di vigilanza, di attenzione” (Alessandro D’Avenia, Avvenire del 23 settembre 2014)

E' il nostro futuro, serve cominciare bene
Dalle pagine de Il Tempo (16 settembre 2014) Giuseppe Fioroni, parlamentare del PD e già ministro dell'Istruzione, interviene sul progetto scuola presentato dal governo e lo fa con osservazioni puntuali in cui, muovendo dalle condizioni di fattibilità e dalle modalità del...

Ma la rivoluzione parte dagli insegnanti.
"Quel che nella scuola non va chiede non riforme o rivoluzioni, ma interventi "leggeri" e una convinta valorizzazione degli insegnanti" (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 27 agosto 2014)

Cari ragazzi ecco il bello di avere torto
Su Repubblica del 22 agosto 2014 è anticipata una parte della “lectio” che David McCullough Jr. terrà il prossimo 30 agosto (Canale Lunense, ore 15.30) nell’ambito delle tre giornate dell’undicesima edizione del “Festival della Mente”, l’ormai classico appuntamento estivo di...

Una scuola per la pace
"La scuola, in luoghi d’oppressione e di guerra, spesso sembra non farcela a offrire una prospettiva capace di visioni radicalmente alternative, perché ci vuole il coraggio di rovesciare ogni cosa". A partire dall'esperienza di Celestin Freinet, come si può fare una scuola per...

Scuole private. Dove arriva la libertà
Sul caso dell'insegnante di Trento il cui rinnovo di contratto sarebbe a rischio per ragioni legate alle sue inclinazioni sessuali interviene Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa, 22 luglio 2014) con una riflessione sui rapporti fra il diritto alla specificità delle scuole...

Perché siamo il paese dell'incultura scientifica
"La cultura è la ricchezza e la complessità del nostro sapere, l’insieme degli strumenti concettuali di cui dispone una comunità per pensare a sé stessa e al mondo. Cultura classica e scientifica sono facce complementari di questo insieme, che si rafforzano l’una con l’altra"....

Mettersi nella testa degli adolescenti
"E istruttivo viaggiare con gli adolescenti. È un esercizio di tolleranza e un corso di umiltà. I ragazzi, tra i dodici e i sedici anni, fanno cose che il resto degli umani non capisce" (Beppe Severgnini, Corriere della Sera del 3 luglio 2014).

Scuola e TAR. Gli abusivi della cattedra
La scuola sempre più in mano ai tribunali; non solo per il proliferare di ricorsi e sentenze in materia di graduatorie, assunzioni e concorsi, ma anche per la "sostituzione" che i tribunali talvolta attuano rispetto a quelle che dovrebbero costituire prerogative essenziali della...

Non sono solo numeri quelli seduti ai banchi
"Ricordare che a Barbiana i voti non c’erano è banale solo se nella tranquillizzante schizofrenia che ci permette di pensare quell’esperienza come esemplare e nello stesso tempo improponibile". Mariapia Veladiano su La Repubblica del 25 giugno interviene nel dibattito sulla...