
Resistere all'infodemia. I danni delle statistiche alla rovescia
Il compito della scuola nei confronti dell'infodemia segnalato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un grave pericolo della società globale e dei social media. (Lorenzo Becchetti su Avvenire del 5 febbraio 2020)

La scuola italiana non è classista ma non attiva più l’ascensore sociale
Dopo la vicenda dell'IC Via Trionfale, fatta segno di pesanti accuse per i dati pubblicati sul sito dell'istituto riguardanti i differenti contesti sociali in cui operano i plessi scolastici, un'interessante intervista alla presidente dell'Invalsi, Annamaria Ajello, su La...

Il mestiere di insegnare più forte di tagli e crolli
Un recente sondaggio Demos - Coop indica il permanere di un atteggiamento di fiducia verso gli insegnanti italiani, nonostante siano lasciati alle prese con i tanti problemi irrisolti di una scuola su cui si investe meno che altrove. Ne propone una sintesi Ilvo Diamanti su La...

Ius culturae
Due articoli presi da Avvenire del 28 novembre 2019: il primo dello scrittore e insegnante Eraldo Affinati, il secondo del sociologo Maurizio Ambrosini sullo ius culturae. Due interventi che danno valore alla scuola, senso alla cultura, credito alla società, bellezza alla vita.

Eliminarlo non si può
Anche se si decidesse di rimuoverli dalle aule scolastiche, eventualità di cui si è tornati a discutere ancora una volta in questi giorni, "nessuno potrà mai eliminare i crocifissi", che sono qualcosa di più di un simbolo. Sono "i poveri del mondo" che "la vita ci pone davanti...

La storia del ragazzo dalle treccine blu
Un articolo sereno ed equilibrato su un fatto di cronaca scolastica che rimanda ai temi delle regole e della responsabilità, al concetto di comunità scolastica, di alleanza e di patto educativo, all'importanza del discernimento necessario, caso per caso, nelle decisioni da...

Il Ministero del futuro. Sostenibilità umana tema trasversale
Il principio di sostenibilità, oggi al centro di ogni serio impegno ecologico, comporta uno spettro di attenzioni e di impegni assai vasto. Una ecologia integrale non si limita soltanto alle valutazioni dell’impatto ambientale dei processi di sviluppo e di consumo, ma deve...

Scuola, a rischio ora 60mila precari
Con la crisi di Governo rischia di essere bloccato il decreto che poteva consentire la possibilità di diventare di ruolo a molti precari. Proponiamo alla lettura l'articolo di Paolo Ferrario uscito oggi su Avvenire e seguito da un'intervista alla nostra segretaria generale...

Quando i genitori non leggono
Sull'edizione web de Il Sole 24 ore - Cultura del 27 luglio 2019 (https://www.ilsole24ore.com/art/quando-genitori-non-leggono-ACjvcUb) un articolo di Marco Bollettino propone una chiave di lettura diversa, rispetto a quelle che vanno per la maggiore, dei dati che attesterebbero...

Ripensare la nostra scuola a partire dagli insegnanti?
Non fermarsi ai dati più eclatanti, ma andare alla radice dei problemi. Questo l'invito che Luigina Mortari ci fa commentando gli esiti delle rilevazioni Invalsi su "Avvenire" del 17 luglio 2019. A spiegare i risultati così insoddisfacenti non c'è solo lo scarto tra...

Sono in ritardo i ragazzi o la scuola?
"Chiediamoci la ragione per cui quegli stessi adolescenti che la mattina, stanchi e svogliati, danno il cinque per cento delle loro potenzialità, il pomeriggio sono molto più attivi e perspicaci. E se non fossero poi così scarsi come questi strumenti di valutazione...

Così fallisce la scuola italiana
Con un titolo molto forte viene proposto oggi, 11 luglio 2019, su La Stampa, un intervento di Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli, che commenta i dati Invalsi evidenziando quelli che considera i fattori determinanti di una situazione estremamente critica,...

Francia, la rivolta degli insegnanti dopo il suicidio del maestro Jean
"Un minuto di silenzio ieri mattina alle 10, nelle scuole di Francia, alla memoria di un maestro che ha provato a farsi rispettare." (Stefano Montefiori, Corriere della Sera del 27 marzo 2019)

Lo studio della storia
Due articoli sull'importanza dell'insegnamento della storia, e della storia moderna in particolare, che ci sembra importante riportare, al di là del motivo e dell'occasione per cui sono stati pubblicati da "La Repubblica". Si tratta di due interviste: la prima ad Andrea Zannini,...

Ciò che i piccoli ci insegnano
Il maestro, in una scuola elementare di Foligno, ordina a un bambino nero di mettersi davanti alla finestra, spalle alla classe, poi dice ai suoi compagni: 'Guardate quant’è brutto'. Si giustifica così: 'Ho voluto fare un esperimento sociale'. Stentiamo a crederlo. (Eraldo...

Le mense negate agli stranieri: i tre insegnamenti da Lodi
Sulla sentenza che condanna come discriminatorie le disposizioni con cui il comune di Lodi aveva disciplinato l'accesso alla mensa scolastica, richiedendo a cittadini extra comunitari la produzione di documenti praticamente impossibili da reperire, interviene sulle pagine di...

Il "ritorno di fiamma" del tempo pieno
Un interessante articolo di Giancarlo Cerini sul n. 113 di Scuola7, settimanale on line di Tecnodid (www.scuola7.it) del 19 novembre 2018

Insegnante, mai un'assenza in 41 anni
E' una "storia di ordinario eroismo" quella che ci racconta oggi lo scrittore Ferdinando Camon su Avvenire (10 novembre 2018) prendendo lo spunto dalla recente nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica di un'insegnante di scuola media, Maria Filippis, che non ha fatto mai...

Mensa negata ai bambini di Lodi, fermare la deriva prima che sia troppo tardi
"L'obiettivo della vicenda dei bambini lasciati fuori dalla mensa è quello di discriminare, selezionare, additare il nuovo fantasma italiano: il migrante, lo straniero. Separandolo, segregandolo. È ora di chiederci che fine hanno fatto la nostra civiltà e la nostra umanità"...

Sopra - vivenza
Una lunga riflessione di Alessandro D'Avenia che muove da recenti episodi di cronaca nei quali la ricerca di sensazioni ed emozioni spinte oltre ogni limite porta a conseguenze tragiche. Emozioni, sensazioni, passioni, moti di inquietudine dell'animo con tratti comuni ma...

Duemila ragazzi a km di distanza, così non posso fare la preside
Migliaia di posti vacanti, un concorso che li coprirà solo in parte non prima di due anni. E così a chi dirige un istituto si continua a chiedere di fare i salti mortali (Mariapia Veladiano, La Repubblica del 18 settembre 2018)

La scuola impreparata
Avvio dell'anno scolastico, momento di particolare attenzione da parte dei mezzi di stampa a rischio di luoghi comuni ma anche, a volte, di osservazioni interessanti. Cominciamo a raccoglie i diversi articoli su questo argomento per poterne fare alla fine una analisi comparata....

Maria Montessori disegnò il futuro. L'alunno protagonista nella scuola
Nel 1907 la coraggiosa educatrice aprì a Roma la prima Casa dei Bambini. Non più autorità, voti e punzioni: piena libertà di iniziativa e movimento (Franco Manzoni, Corriere della Sera del 27 agosto 2018)

C'è un po' di Dna in ogni laurea
Sulle pagine di "Tuttoscienze", la rubrica settimanale de "La Stampa", compare in data 25 luglio 2018 l'articolo di Gabriele Beccaria, curatore della rubrica, che si sofferma sulle questioni aperte da uno studio internazionale in cui sono coinvolte diverse Università di tutto il...

In morte di Leonardo (dolore senza parole)
Sulle pagine di Avvenire (20 giugno 2018) il dolore "che non riuscirà a farsi parole" di Ferdinando Camon, sconvolto per la morte di un diciottenne, suicida dopo essere stato bocciato. Una sorta di accorato appello, ormai tragicamente inutile per Leonardo, perché si comprenda...