
La grande corsa del bene
"Dietro le quinte di una tragedia in pieno svolgimento, c'è un fervore scientifico, intellettuale ed economico che non va sottovalutato". Lo afferma Francesco Guerrera, uno dei giornalisti finanziari più rinomati nel mondo anglosassone, attualmente direttore-capo di Barron's...

La forza di questo Paese straordinario
Da “La Stampa” del 4 agosto 2020 riprendiamo la trascrizione di ampi stralci dell’intervento dell’architetto Renzo Piano nel corso della cerimonia inaugurale del nuovo Ponte di Genova S. Giorgio, svoltasi il 3 agosto 2020 con la presenza del Capo dello Stato.

Il vero capitale su cui investire
I dati rilavti dall'ISTAT in questi giorni sui livelli di istruzione segnala un impoverimento culturale del nostro Paese che frena la crecita economica e acrresce il rischio di sottosviluppo. Per Francesco Riccardi (Avvenire, 24 luglio 2020) "un’inversione di tendenza in questo...

La tentazione delle paritarie
Su qualche passaggio la vis polemica induce ad affermazioni un po' azzardate (che il governo stia per assumere decine di migliaia di docenti in più è lontano dal vero), ma ciò non toglie che quello di Alessandro De Nicola, docente di diritto commerciale alla Bocconi, sia un...

Una ripresa resiliente
"La ripresa resiliente (alternativa alla ripartenza "non-importa-come") è la scelta obbligata se vogliamo evitare di non uscire proprio dalla fase due o di riandare a cozzare una volta usciti contro il prossimo choc" (Leonardo Becchetti su Avvenire del 7 maggio 2020)

Il lavoro, veramente.
"Quando la pandemia ha svelato il lavoro, siamo riusciti a vedere il lavoro nella sua essenza, quando è stato denudato di tutte le altre dimensioni che durante le condizioni ordinarie occupano il primo posto". Editoriale di Luigino Bruni su Avvenire del 1° maggio 2020.

Lo smog alimenta l'epidemia, ora lo sviluppo sia resiliente
Su Avvenire dell'11 aprile 2020 Leonardo Becchetti presenta i dati di una ricerca che evidenzia il nesso tra qualità dell'aria e mortalità da coronavirus. Da qui la necessità di un forte incestimento in riconversione del sistema produttivo che punti a ridurre le emissioni...

La Quaresima del capitalismo
"Continuo a pensare e a ripetere ormai da diversi giorni che una 'quaresima da capitalismo', dimentica di Pil, spread, debito pubblico e patto di stabilità, sarebbe una terapia efficace per rallentare l’avanzare troppo minaccioso e veloce del virus" (Luigino Bruni, Avvenire, 11...

Il grido della Terra e dei poveri chiede sogni e nuova profezia
"Il 2019 verrà ricordato per due novità epocali, tra loro intimamente connesse: un nuovo protagonismo dei giovani e degli adolescenti e una consapevolezza globale della drammaticità e irreversibilità della crisi ambientale". Su Avvenire del 31 dicembre 2019 Luigino Bruni ci...

Quattro scuse fasulle per non pagare le tasse
"Ha ragione Mattarella, evaderle è indecente". Molto netta e ben argomentata la presa di posizione di Carlo Cottarelli in un articolo su La Stampa dell'11 dicembre 2019. Stigmatizzare i cattivi comportamenti è una delle premesse indispensabili per chi non vuole rassegnarsi a un...

Crescere difendendo l'ambiente
"Il 'verde' ... non è ormai un colore progressista o conservatore, è il colore dell’umanità". Su La Stampa del 24 settembre 2019 Gianni Riotta utilizza i dati messi in evidenza dalle ricerche di numerosi autorevoli studiosi per offrici il quadro della situazione con cui gli...

Cinque milioni in povertà assoluta: la vera ripresa resta un miraggio
Su La Stampa del 19 giugno un quadro eloquente e inquietante sulla povertà in Italia. In un suo articolo Paolo Baroni illustra e commenta i dati recentemente diffusi dall'ISTAT.

"Il cambiamento climatico è reale, ma cambiare si può"
Sul tema del giorno, il riscaldamento climatico, un'intervista di Andrea Lavazza al presidente del CNR, Massimo Inguscio, pubblicata su Avvenire del 15 marzo 2019

Lo sviluppo spinge a partire
"La mobilità umana oltre i luoghi comuni". Il sottotilo del pezzo di Maurizio Ambrosini che proponiamo oggi, tratto da Avvenire del 6 febbraio 2019, sintetizza perfettamente il senso di un intervento che prova a ricondurre in termini corretti e razionali la lettura di fenomeni...

La «proboscide» sferza ancora
Ricchezza e povertà: le disuguaglianze. Una riflessione di Marco Girardo sulla necessità di reagire all'umiliante divario globale. Questo nell'editoriale di Avvenire del 22 gennaio fondato sul rapporto annuale Oxfam. Un rapporto che oltre ad una fotografia mondiale delle...

La buona Italia da non umiliare. Costituzione e «tassa sulla bontà»
Un editoriale di Luigino Bruni (Avvenire del 3 gennaio 2019) sui meriti e il valore della società civile organizzata capace di attivare "le persone e i loro capitali comunitari, relazionali e narrativi". Un tema per la politica di oggi che rilancia "l'etica delle virtù, la...

Economia e politica, proprio come negli anni '80
"La manovra è espansiva ma manca di visione, quasi che si sia voluto buttare paglia su un fuoco che si sta spegnendo: la fiamma si ravviva per qualche secondo, ma poi torna tutto come prima." (Mauro Magatti sul Corriere della Sera del 25 ottobre 2018)

Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo
La presentazione, a cura di Maurizio Ferraris sulle pagine culturali de La Repubblica (5 ottobre 2018), del libro "Il regno dell'Uroboro", raccolta di scritti di Michele Ainis, è lo spunto per una riflessione sulla "rivoluzione copernicana" che il progressivo affinamento dei...

L'Italia che fa e disfa
"Compito della politica è costruire il futuro o distruggere il passato? Quando si vogliono cambiare indirizzi politici, dove ci si deve fermare nella «pars destruens»? Si può riscrivere la storia italiana, o si deve assicurare una certa continuità di orientamenti, specialmente...

Il potere di cambiare
"Se i cittadini-consumatori fossero consapevoli e decidessero tutti insieme di votare col portafoglio per i migliori, il caporalato potrebbe sparire dalle campagne italiane. Vincerebbero le imprese tecnologicamente più avanzate che hanno meno bisogno di puntare al ribasso sul...

Lavoro globale difesa globale
L'emergenza lavoro non può essere affrontata efficamente limitandosi a intervenire in sede nazionale sulle forme contrattuali: serve pensare e agire a livello globale, perchè questa è oggi la dimensione con cui le dinamiche socio economiche devono necessariamente fare i conti....

Immigrati regolari. E sfruttati
I ghetti come quello di S. Ferdinando non sono frutto dell'immigrazione, ma "di un sistema economico che si basa sullo sfruttamento e sul caporalato, che tratta in modo ingiusto e inumano chi è in Italia con diritto. Se quei lavoratori vivono in baracche è perché non si...

Governo politico e società generativa
I rischi e le opportunità di una stagione politica di profondi cambiamenti nell'analisi di Leonardo Becchetti su Avvenire del 25 maggio 2018.

Se questo è un lavoro. La festa, la persona e la dignità
"Siamo circondati dal lavoro umano, ma lo "vediamo" troppo poco, perché civilmente ed eticamente siamo distratti o miopi. Il lavoro è il principale ambiente dove si svolge la nostra esistenza, dal primo giorno all’ultimo. Non sempre però siamo sufficientemente attenti alla...

Spingere avanti il bene
Nudge. Attenzione ad una economia umana. Ci sembra questo uno dei motivi e uno dei messaggio che danno valore all’attribuzione del Nobel per l’economia a Richard H. Thaler. Al centro delle sue ricerche, infatti, ci sono le persone, non solo dei numeri. Rispondendo ieri ai...