
I problemi del personale precario sono da sempre al centro dell’attenzione per la CISL Scuola, che a ogni livello e in modo particolare attraverso le sue strutture territoriali dedica loro grande attenzione e forte impegno, assicurando in modo assiduo e costante ogni necessario intervento di assistenza e tutela sindacale.
In termini più generali, il contrasto alla precarietà del lavoro e la richiesta di una sua piena stabilizzazione sono per la Cisl Scuola obiettivi prioritari, insieme a quello di garantire a chi lavora precariamente il massimo della tutela sul piano legislativo e contrattuale.

Notizie

Possibile lasciare supplenza breve per accettarne una annuale o 30 giugno. Nota del Ministero
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico, pubblicata in data 21 settembre sul sito del Ministero, si forniscono chiarimenti in merito al conferimento delle supplenze per il personale docente. In particolare viene chiarito che il supplente nominato da...

Gestione supplenze, tocca ai Dirigenti Scolastici il controllo definitivo
Secondo quanto previsto dall’Ordinanza ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020, l’ultima fase di validazione delle posizioni nelle...

Supplenze, la circolare con le istruzioni operative inviata a USR e DS
Porta la data del 5 settembre la circolare a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell'Istruzione (prot. 26841), inviata ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali e ai Dirigenti Scolastici, contenente "Istruzioni e indicazioni operative in materia...

Informativa sulla circolare per le supplenze. Sulle GPS il Ministero invita gli uffici regionali a correggere gli errori.
Oggi, venerdì 4 settembre, si è tenuto l'incontro di informativa sulla annuale circolare sulle supplenze. In premessa, il Capo Dipartimento ha anticipato alle organizzazioni sindacali il testo di una nota destinata agli USR che prevede, per quanto riguarda le GPS, la possibilità...

Troppe irregolarità nelle GPS, evitare ripercussioni sull'avvio dell'anno scolastico
È davvero molto elevato il numero delle irregolarità che si stanno riscontrando nella compilazione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), in corso di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici. Il rischio che tutto ciò scateni un contenzioso molto...

Il disagio e la protesta dei precari che manifestano a Roma il 2 settembre
Anni e anni di politiche sbagliate in materia di reclutamento degli insegnanti hanno prodotto un continuo aumento del ricorso al lavoro precario. Con un approccio di stampo ideologico, governi e maggioranze di vario colore hanno continuato a inseguire modelli falsamente...

Ripartizione alle regioni delle risorse stanziate col DL agosto (104/2020)
Il Ministero dell’Istruzione di concerto con il Ministero dell’Economia ha emanato il decreto interministeriale del 27 agosto in applicazione dell’art.32 del D.L.104/2020 (c.d. “decreto agosto), che incrementa il fondo per l'emergenza epidemiologica istituito dal D.L.34/2020...

Assunzioni con "call veloce", domande dal 28 agosto al 1° settembre
Al termine delle operazioni di assunzioni in ruolo, che dovrebbero concludersi in data odierna, da domani 27 agosto è previsto l'avvio delle procedura per la cosiddetta CALL VELOCE, introdotta col DM 25 dell’8 giugno scorso e alla quale fa riferimento il punto A17 dell'Allegato...

Ripartiti fra le regioni i 1.000 assistenti tecnici di informatica per il I° ciclo
Con la nota n.25398 del 24/08/2020 a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico è stato trasmesso agli Uffici Regionali il D.M. 104 del 19/08/2020, riguardante l’assunzione con contratto a tempo determinato di 1.000 assistenti tecnici da utilizzare nelle istituzioni...

Assunzioni e depennamenti, nota di precisazione alle istruzioni operative
Con la nota 24335 dell’11.8.2020, a firma del nuovo Direttore Generale del Personale, Filippo Serra, si forniscono chiarimenti circa l'applicazione dell'art.399 del Testo Unico come modificato dal D.L.126/2019; a partire dalle nomine in ruolo dell'anno scolastico 2020/2021,...

Procedura informatizzata per le assunzioni, una scheda CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto una scheda illustrativa sul funzionamento della procedura informatizzata per la convocazione ai fini delle nomine in ruolo, procedura che a partire dalle operazioni relative all'anno scolastico 2020/21 sostituisce le...

GPS, sistema ancora bloccato. I sindacati chiedono al Ministero di rimediare con urgenza e di prorogare le scadenze
Continuano a ripetersi episodi di malfunzionamento del sistema che gestisce le domande di inserimento nelle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Da questa mattina risulta impossibile accedere ai form che gli aspiranti devono compilare e questo suscita oltre a...

Gissi: sulle domande di supplenza si rischia di andare in tilt. Indispensabile garantire la corretta gestione delle procedure
Come si poteva immaginare, l’enorme afflusso di istanze per l’inserimento nelle nuove graduatorie per le supplenze sta comportando più di un problema. Non mancano purtroppo quelli di funzionalità del sistema informatico cui è affidata la gestione delle domande: emergono...

Nuove GPS, le FAQ sul sito del Ministero dell'Istruzione
Il Ministero dell'Istruzione ha attivato un servizio di FAQ suille problematiche connesse alla presentazione delle istanze di inserimento nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Prosegue intanto, per gli iscritti CISL Scuola, l'attività di assistenza e consulenza a...

Nuove GPS, le domande dal 22 luglio al 6 agosto
Con decreto n. 858 del Capo Dipartimento Istruzione del MIUR, emesso in data 21 luglio 2020, viene fissato dalle ore 15 del 22...

Nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), pubblicata l'Ordinanza Ministeriale
Pubblicata l'Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020, che avvia il nuovo sistema delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), dal prossimo anno utilizzate per la copertura dei posti vacanti o disponibili fino al termine delle lezioni e delle attività...

Domande per il concorso straordinario tra luglio e agosto, grave disattenzione o deliberata molestia?
“Homo homini virus”. Questo il titolo scelto qualche settimana fa, in pieno lockdown, da un noto giornalista per il pezzo della sua quotidiana rubrica. Per significare, o meglio predire (non andando in realtà tanto lontano dal vero) che la pandemia non ci avrebbe resi migliori....

Graduatorie ATA, allegato G per scelta scuole da presentare entro il 3 agosto
La Direzione dei sistemi informativi del Ministero ha pubblicato la nota (vedi allegato) che fissa i termini per la presentazione del Modello G con l'indicazione delle scuole prescelte da parte degli aspiranti inclusi nelle graduatorie dei 24 mesi valide per l'anno scolastico...

Fascia aggiuntiva graduatorie concorsuali 2016, domande dal 10 al 17 luglio
A partire dalle 9.00 del 10 luglio e fino alle 23.59 del 17 luglio è disponibile su Istanze on Line la funzione per l'acquisizione delle domande di inserimento nella fascia aggiuntiva di cui al D.M.40 del 27 giugno 2020 da parte degli aspiranti delle...

Impiego dei laureandi SFP in supplenze, una scelta sensata e opportuna
Affidare ai laureandi in scienze della formazione primaria, in caso di esaurimento delle normali graduatorie, attività di supplenza nella scuola primaria e dell’infanzia è una scelta che già oggi viene molto spesso praticata, specie nelle aree del centro nord, e che consideriamo...

Graduatorie Provinciali Supplenze: l'ampio e approfondito parere del CSPI
Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 7 luglio, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative concernenti la situazione sanitaria da Covid-19, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso all'unanimità - al termine di un istruttoria breve...

Il parere del CSPI sulle novità per la procedura straordinaria (docenti secondaria)
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso - nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 6 luglio, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative relative alla situazione sanitaria - il

Procedura abilitante, prorogata al 15 luglio la scadenza per le domande
È stato pubblicato sulla GU del 3 luglio 2020 il

Fascia aggiuntiva per le graduatorie concorsuali 2016, pubblicato il Decreto
Ottenuto il previsto parere da parte del CSPI, il Ministero ha pubblicato il DM 26 giugno 2020, n. 40, col quale viene data applicazione a quanto previsto dall'articolo 1 comma 18bis del Decreto legge 126/2019 relativamente alla fascia aggiuntiva per quanti risultano inseriti...

Concluso il confronto sulle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Si è protratto per due giornate, a partire da lunedì 30 giugno, il confronto con l'Amministrazione sulla bozza di Ordinanza ministeriale che regola la costituzione delle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (d'ora in poi GPS), in applicazione del D.L.126/2019. Le GPS...