

VEDI ANCHE LA PAGINA "CAMBIAMO IL PROGETTO BUONA SCUOLA"
Il nostro percorso di mobilitazione, le nostre iniziative

I decreti delegati di attuazione

Dal Rapporto "Buona Scuola" alla legge 107/2015. Testi, commenti, schede, note operative

"La scuola che cambia il Paese"
Appello al Parlamento per cambiare il ddl di riforma della scuola
"Proposte per cambiare il ddl Buona Scuola"
Documento diffuso il 29 maggio 2015
"Far vincere la scuola"
Il documento delle 32 associazioni diffuso il 22 giugno 2015

Audizione presso la 7ª Commissione Istruzione del Senato, 28 maggio 2015
Audizione presso le Commissioni Istruzione di Camera e Senato, 7 aprile 2015
Il disegno di legge 2994
La "memoria" depositata dalla Cisl Scuola
L'intervento di Rita Frigerio (video)

Contributi alla discussione


Nuove procedure per la gestione dei casi di contagio, trasmessa alle scuole la nota tecnica
Con una circolare congiunta dei Ministeri dell'Istruzione e della Salute è stata trasmessa alle scuole la nota tecnica contenente “Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico”, elaborata con il...

Nuove misure da adottare in caso di contagio, la CISL Scuola chiede urgente convocazione del Tavolo Permanente per la sicurezza
In relazione alle annunciate novità in merito alle modalità di gestione dei casi di contagio da Covid 19 nella scuola, la segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, ha inviato al Capo Dipartimento Risorse del Ministero dell'Istruzione la richiesta di una...

Indicazioni e chiarimenti del Ministero sulla certificazione verde in ambito scolastico
Con la nota prot. n.1534 del 15/10/2021 il Capo Dipartimento Istruzione del Ministero fornisce una...

Riunito il Tavolo permanente per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche
Si è svolto oggi, 6 ottobre, l’incontro del Tavolo permanente per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche. La convocazione era stata richiesta dalle Organizzazioni sindacali. Oltre ai Capo di dipartimento del Ministero dell'Istruzione, dott. Jacopo Greco e dott. Stefano...

Su misure anti contagio no al "fai da te" di Regioni e ASL. Chiesta convocazione urgente del tavolo permanente per la sicurezza
Con una lettera inviata al Capo Dipartimento Risorse del Ministero dell’Istruzione, dott. Jacopo Greco, la CISL Scuola ha chiesto la convocazione urgente del Tavolo nazionale permanente previsto dal Protocollo di intesa sulle misure per il contenimento della diffusione di...

Disposizioni sul green pass, si completa al Senato la conversione in legge del DL 111/2021
Dopo l’approvazione avvenuta il 22 settembre da parte della Camera dei Deputati, il giorno successivo anche il Senato ha votato definitivamente il testo della Legge di Conversione del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 con il quale è stato introdotto l’obbligo del green pass...

Liberi perché responsabili, responsabili perché liberi. Una riflessione di Franco Riva sul conflitto tra libertà e dovere
Ci sembra di notevole interesse l'intervento che ci ha inviato Franco Riva, ordinario di Filosofia Morale alla Cattolica di Milano, perchè affronta un tema di stretta attualità tenendosi tuttavia al di fuori e al di sopra di polemiche contingenti nelle quali...

La “dittatura sanitaria” immaginaria e la feroce dittatura dell’io (di Paolo Acanfora)
Le misure di carattere sanitario e le regole di comportamento introdotte per contrastare efficacemente la pandemia da Covid 19 non si configurano come spia di una pulsione antidemocratica: ben più preoccupante e pericolosa è invece la diffusa tendenza a sottrarsi, in mome dei...

Nuove disposizioni sul green pass (DL 122/2021) e nota con indicazioni del Capo Dipartimento
Col DL 10 settembre 2021 n. 122 sono state dettate ulteriori disposizioni riguardanti l'obbligo del green pass, che si aggiungono a quelle...

Misure anticovid, libertà, democrazia. Un intervento di Giannino Piana
Sul tema delle misure adottate per contrastare la pandemia da covid 19 e sulle implicazioni che ne discendono in tema di libertà individuali e democrazia ci ha inviato un suo contributo Giannino Piana, studioso di Teologia Morale, già docente di etica cristiana presso l’Istituto...

Ma è proprio giusto obbligarci al green pass? Un intervento di Donato De Silvestri
Sulla controversa questione del green pass richiesto obbligatoriamente per accedere ad alcuni servizi e in generale al personale scolastico ci ha inviato un suo intervento Donato De Silvestri, professore a contratto di Didattica e progettazione educativa presso...

Applicazione DL 111/2021. Schede di lettura del decreto e delle note del Ministero
Da oggi 1° settembre trovano applicazione le disposizioni previste per la scuola dal decreto legge 111 del 6 agosto 2021. In allegato una scheda di...

Protocollo Sicurezza, primo incontro del Tavolo Tecnico nazionale fra Amministrazione e sindacati firmatari
Hanno preso avvio oggi i lavori del Tavolo tecnico nazionale, composto da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Salute e delle organizzazioni sindacali firmatarie del Protocollo per la Sicurezza, che attribuisce al Tavolo la funzione di gestione...

Nodi da sciogliere per ripartire in sicurezza. Su green pass - e non solo - più di trenta quesiti proposti dalla CISL Scuola
Sul green pass richiesto al personale scolastico si moltiplicano discussioni spesso dai toni molto accesi, ma che quasi mai entrano nel merito delle questioni, numerose e complesse, di cui bisognerà tenere conto nella concreta gestione applicativa delle disposizioni di...

Valorizzare il Protocollo Sicurezza, subito i tavoli di confronto. Documento dell'Esecutivo Nazionale CISL Scuola
L’Esecutivo Nazionale della CISL Scuola, convocato con procedura d’urgenza per esaminare gli sviluppi del confronto sul Protocollo del 14 agosto u.s. per lo svolgimento in sicurezza delle attività scolastiche, a seguito dell’incontro svoltosi in data odierna fra le...

Sottoscritto il nuovo Protocollo, passaggio fondamentale per svolgere in sicurezza le attività scolastiche in presenza
Porre le condizioni perché lo svolgimento delle attività didattiche in presenza sia possibile in condizioni di massima sicurezza per tutti, studenti e personale in servizio, è un obiettivo che la CISL Scuola considera assolutamente prioritario e per il quale è di grande...

Far leva sulla ragionevolezza e sul senso civico più che sulla minaccia di sanzioni. Intervista di Maddalena Gissi a "In Terris"
La questione del green pass, ma più in generale i problemi che occorre affrontare e risolvere per una ritorno in sicurezza alle attività scolastiche in presenza, sono i temi dell'intervista di Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola, al

La scuola non si riapre per decreto. Nota unitaria dei sindacati scuola maggiormente rappresentativi
«Il sindacato ha fatto proprio l’obiettivo e i connessi impegni per un ritorno a scuola in presenza, considerando a tal fine fondamentale il buon esito della campagna vaccinale, per la quale per primo, a suo tempo ha rivendicato una priorità di attenzione per il personale...

Luigi Sbarra: sulla scuola il governo sbaglia, Draghi faccia retromarcia.
Con un articolo pubblicato sul quotidiano "Il Mattino" il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, interviene sul tema del contrasto alla pandemia e delle misure a tal fine adottate dal Governo, criticando la scelta di procedere con decisioni...

Gissi: green pass e scuola, sulle sanzioni chiediamo profondo ripensamento
Sul green pass per il personale scolastico il Governo si è mosso in termini discutibili e per alcuni aspetti inaccettabili. Non tanto per la scelta in sé, che risponde a una precisa responsabilità politica assunta a fronte di una situazione di emergenza, quanto per le ricadute...

Per riaprire in presenza e in sicurezza. FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS e ANIEF scrivono ai ministri Bianchi e Speranza
I segretari generali dei sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS Confsal e ANIEF hanno inviato una lettera al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, rivolgendo un appello al Governo affinché adotti misure...

Assunzioni dalle GPS, a confronto martedì 3 agosto Ministero dell'Istruzione e sindacati
A seguito della richiesta di attivazione del confronto avanzata dalla CISL Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali, il Ministero dell'Istruzione ha convocato una riunione che si terrà martedì 3 agosto alle ore 11 avente per oggetto le procedure di assunzione dalle GPS.

Patto per la scuola, accelerare l'attuazione. Il 6 agosto riprende il confronto
Una ripresa dei lavori per la definizione delle priorità nell'attuazione del Patto: questo l'ordine del giorno dell'incontro convocato inizialmente per martedì 2 alle ore 9,30 e successivamente riviato a venerdì 6 agosto, al quale prenderanno parte il Ministro...

Non c'è solo il problema dei vaccini, tante questioni attendono risposta per aprire le scuole in sicurezza
Sulla percentuale di vaccinati tra il personale scolastico le stime diffuse nei giorni scorsi vanno abbondantemente riviste. È stato lo stesso Ministro dell’Istruzione, in apertura dell’incontro di oggi con i segretari generali dei sindacati scuola, a rilevare come più dell’85%...

Sul protocollo di sicurezza incontro del tutto interlocutorio, il confronto prosegue il 30 luglio
Si è svolto oggi, 27 luglio, in modalità telematica, l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e il Ministero dell’istruzione in merito alla predisposizione del nuovo protocollo di sicurezza per lo svolgimento delle attività scolastiche. All’incontro ha partecipato il colonello...