

VEDI ANCHE LA PAGINA "CAMBIAMO IL PROGETTO BUONA SCUOLA"
Il nostro percorso di mobilitazione, le nostre iniziative

I decreti delegati di attuazione

Dal Rapporto "Buona Scuola" alla legge 107/2015. Testi, commenti, schede, note operative

"La scuola che cambia il Paese"
Appello al Parlamento per cambiare il ddl di riforma della scuola
"Proposte per cambiare il ddl Buona Scuola"
Documento diffuso il 29 maggio 2015
"Far vincere la scuola"
Il documento delle 32 associazioni diffuso il 22 giugno 2015

Audizione presso la 7ª Commissione Istruzione del Senato, 28 maggio 2015
Audizione presso le Commissioni Istruzione di Camera e Senato, 7 aprile 2015
Il disegno di legge 2994
La "memoria" depositata dalla Cisl Scuola
L'intervento di Rita Frigerio (video)

Contributi alla discussione


"La guida dei lavoratori", disponibile l'edizione aggiornata al 2023. Per orientarsi nel mondo del lavoro
È stata pubblicata l'edizione 2023 della "Guida dei lavoratori", un utilissimo strumento per...

Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Le 150 ore per il diritto allo studio, introdotte per la prima volta nell'aprile 1973, rappresentarono un visionario investimento contrattuale con cui il salario veniva «scambiato» per un processo di emancipazione individuale e collettivo. In pochi anni, quasi un milione...

Ignazio Ganga su dati Svimez: “Pnrr può colmare gravi divari territoriali nell’istruzione nel Mezzogiorno”
Sui dati riguardanti la scuola pubblicati dalla Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno), che evidenziano il persistere di un divario molto forte fra le diverse realtà territoriali del Paese, con gravissimi ritardi per le regioni del...

6 febbraio, Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. L'impegno della CISL
Oggi, 6 febbraio, ricorre la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), una pratica disumana, violenta, che ancora colpisce e devasta, nel fisico e nella psiche, tantissime giovani donne. “Di fronte al concreto rischio che guerre, conflitti...

Sui PCTO bene l'apertura del tavolo, ma per CISL e CISL Scuola occorre accelerare il confronto
“Come Cisl abbiamo vivamente apprezzato nell’approccio e nella disponibilità dei Ministeri coinvolti il primo incontro tematico su alternanza scuola lavoro che si è svolto oggi presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Lo dichiarano in una nota congiunta il...

"Ha ragione Mattarella, l'Italia non va spaccata". Intervista di Luigi Sbarra a "Il Messaggero"
La CISL guarda al tema dell'autonomia regionale senza pregiudizi, ma invita a tenere alta la guardia sui gravi rischi di un provvedimento non adeguatamente concertato. Lo afferma in un'

"Giovani, questi sconosciuti?". Webinar il 17 gennaio a cura di Fondazione Tarantelli e CISL
La Fondazione Ezio Tarantelli, in collaborazione col
settore Politiche Giovanili della CISL, ha condotto una ricerca
sulla condizione giovanile che verrà presentata in un webinar in
programma martedì 17 gennaio 2023 alle ore 14.30.
L’evento è trasmesso...

In diretta l'Assemblea Nazionale del 15 dicembre. In un "volantone" l'analisi e le proposte della CISL sulla legge di bilancio per il 2023.
In un "volantone" predispostio in previsione delle iniziative in corso nei territori e in previsione dell'

Luigi Sbarra: sulla legge di bilancio intensificare il confronto, ci sono margini per ottenere miglioramenti
Un giudizio articolato, con la possibilità di ottenere cambiamenti su criticità che sono state rappresentate nell’incontro a Palazzo Chigi e sulle quali la CISL continuerà nei prossimi giorni un’azione serrata di confronto anche con le forze politiche e i gruppi parlamentari. È...

"Migliorare la manovra, contrattare le riforme". Il 15 dicembre la CISL riunisce a Roma delegate e delegati
“Migliorare la Manovra, contrattare le riforme”: è il titolo e lo slogan dell’Assemblea nazionale di delegate e delegati che si terrà il 15 dicembre a Roma per ribadire il giudizio articolato della CISL sul disegno di legge di Bilancio e incalzare Governo,...

Fare leva sul confronto e non sullo scontro per cambiare ciò che non va nella legge di bilancio
In un documento approvato all'unanimità al termine della riunione svoltasi oggi, 30 novembre, il Comitato Esecutivo della CISL elenca in modo puntuale le proposte di modifica alla legge di bilancio su cui è in fase di avvio l'esame da parte delle Camere e che sarà oggetto del...

Sbarra: troppe le cose che non vanno nella legge di bilancio. Aprire subito il confronto per cambiarla
Non sono poche, né di poco conto, le obiezioni che la CISL muove nei confronti della legge di bilancio che il Governo Meloni si accinge a consegnare all’esame delle Camere: da qui la richiesta di aprire immediatamente un tavolo di discussione con le forze sociali, per “non...

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'impegno di CISL e CISL Scuola
Oggi 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un male antico e trasversale che interessa anche le società più "avanzate". Come ci dicono le statistiche nazionali e internazionali più accreditate, la violenza...

La CISL in piazza il 5 novembre, una grande manifestazione per una pace giusta e necessaria
Si avvicina l'appuntamento del 5 novembre, quando a Roma si svolgerà la manifestazione per la pace cui anche la CISL aderisce, insieme alle altre sigle sindacali e a centinaia di comitati e associazioni, condividendo i contenuti del manifesto diffuso da Europe...

"Diventare artigiani e costruttori della casa comune". L'intervento di Papa Francesco ad Assisi per EOF 2022
Nella giornata conclusiva dell'evento "Economy of Francesco", che ha visto riuniti per la prima volta in presenza ad Assisi giovani, economisti e imprenditori provenienti da ogni...

Ripartire insieme, l’Agenda Cisl per il nuovo Governo. Obiettivi e priorità per l'azione sindacale dopo il voto del 25 settembre
“Ripartire, insieme” è l’invito rivolto al Governo che si formerà dopo il 25 settembre, perché sia comunque salvaguardato e valorizzato il dialogo sociale, dal Segretario Generale della CISL Luigi Sbarra, durante la conferenza stampa tenutasi martedì scorso,...

Le urgenze non possono aspettare il voto. Dai partiti subito risposte sull'agenda sociale. Luigi Sbarra su "Avvenire"
Di seguito l'intervista al segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, che compare oggi 23 luglio sulle pagine del quotidiano "Avvenire". Al centro i temi della crisi politica, delle emergenze economico sociali e del ruolo che in questa fase e in...

Per Luigi Sbarra una conferma unanime alla guida della CISL al termine del XIX Congresso
Al termine dei lavori del XIX Congresso della CISL, svoltosi alla Fiera di Roma da mercoledì 25 a sabato 28 maggio, il nuovo Consiglio Generale ha confermato con voto unanime Luigi Sbarra alla guida della Confederazione. Esce confermata dal Congresso una linea politica...

Sbarra: “Sacrosanta la mobilitazione della scuola con lo sciopero del 30 maggio, cui diamo pieno e convinto appoggio”.
"Sulla scuola sono stati fatti due accordi di straordinaria importanza ma che adesso chiediamo di vedere applicati e rispettati fino in fondo”. Così il segretario della CISL, Luigi Sbarra, nell’

"Esserci per cambiare". Dal 25 al 28 maggio a Roma il XIX Congresso della CISL

“L’impegno dei lavoratori dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio”. Articolo di Luigi Sbarra su ‘L’Economia del Corriere del Mezzogiorno’
"Il 27 giugno di quell’anno centomila lavoratori giunsero in Sicilia a Palermo da ogni parte d’Italia dietro le bandiere dei sindacati per chiedere giustizia, legalità, sviluppo. Ci fu una grande manifestazione unitaria, la più imponente nella storia del Mezzogiorno, che...

"Scuola: l'occasione (mancata) per cambiare". Articolo del segretario generale della CISL Luigi Sbarra
Col decreto legge 36 si è scelta una strada diversa da quella necessaria e utile al Paese, fatta di confronto costante con le parti sociali e di un loro coinvolgimento nelle decisioni e nei processi di riforma. Lo afferma il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra,...

Disegnare insieme il cambiamento con un nuovo Patto sociale. Luigi Sbarra alla manifestazione del 1° maggio
Non c’è luogo più significativo, quest’anno, per celebrare il 1° maggio. Assisi. Un luogo di pace e di riconciliazione. Pace e riconciliazione che sono la precondizione di ogni cosa. E che oggi servono più che mai. Nel mondo: dove sono in atto oltre 60 conflitti. E dopo tanto...

Pace, lavoro, crescita del Paese. Ad Assisi la manifestazione di CGIL CISL UIL per il 1° maggio 2022
Si svolgerà quest’anno ad Assisi, a piazza San Francesco, la
manifestazione nazionale di Cgil Cisl Uil in occasione del Primo
Maggio.
Al centro dell’iniziativa i temi della pace, del lavoro e della
crescita del Paese.
Previsti sul palco gli interventi dei tre...

Un patto per un'Italia moderna, competitiva, solidale e sostenibile. Luigi Sbarra su “Il Messaggero”
Su Il Messaggero di oggi, 16 aprile, il segretario generale della CISL Luigi Sbarra spiega le ragioni che sostengono l'obiettivo di un patto sociale per assicurare scelte capaci di tenere assieme sviluppo, equità e coesione. Difendere salari e pensioni dall'inflazione, dare...