

VEDI ANCHE LA PAGINA "CAMBIAMO IL PROGETTO BUONA SCUOLA"
Il nostro percorso di mobilitazione, le nostre iniziative

I decreti delegati di attuazione

Dal Rapporto "Buona Scuola" alla legge 107/2015. Testi, commenti, schede, note operative

"La scuola che cambia il Paese"
Appello al Parlamento per cambiare il ddl di riforma della scuola
"Proposte per cambiare il ddl Buona Scuola"
Documento diffuso il 29 maggio 2015
"Far vincere la scuola"
Il documento delle 32 associazioni diffuso il 22 giugno 2015

Audizione presso la 7ª Commissione Istruzione del Senato, 28 maggio 2015
Audizione presso le Commissioni Istruzione di Camera e Senato, 7 aprile 2015
Il disegno di legge 2994
La "memoria" depositata dalla Cisl Scuola
L'intervento di Rita Frigerio (video)

Contributi alla discussione


Tutto sui TFA sostegno 2023. Alle 16.00 del 5 giugno diretta su La Tecnica della Scuola
La Tecnica della Scuola dedica una diretta al nuovo ciclo di TFA per il sostegno, in onda oggi 5 giugno alle ore 16.00 su YouTube e Facebook. Intervengono Salvatore Pappalardo esperto in normativa scolastica e Attilio Varengo componente della segreteria nazionale...

VIII ciclo TFA: emanati i decreti che definiscono le date delle prove e i posti
- il Decreto Interministeriale (MUR-MIM) n. 691 del...

Dal 15 giugno al 4 luglio le istanze per inclusione a pieno titolo nelle GAE e negli elenchi di sostegno
Porta la data del 28 febbraio 2023 il D.M. 33, da poco pubblicato, che ha per oggetto "Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad...

Su formazione, specializzazione e reclutamento docenti intervista a Ivana Barbacci su "La Tecnica della Scuola"
Sui docenti di sostegno e i precari in attesa di abilitazione collocati nella seconda fascia Gps “abbiamo superato la soglia di emergenza. Ce lo dicono i numeri: in Italia quasi 90.000 docenti occupano una cattedra di sostegno senza avere la specializzazione: dobbiamo...

Nessuna modifica all'OM per le supplenze. Sui titoli conseguiti all'estero il Ministero ipotizza un intervento legislativo
Si è svolta nella serata di martedì 4 aprile, presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MiM, la prosecuzione dell’incontro di informativa concernente le possibili modifiche dell’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS per il...

Titoli di abilitazione e specializzazione conseguiti all'estero, chiesta al Ministero l'attivazione del confronto
Si è appena concluso al Ministero l’incontro sulla bozza di ordinanza che modifica l’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS, per il biennio 2022/24, nell’intento di dirimere le questioni riguardanti i titoli di specializzazione e abilitazione conseguiti...

Parere del CSPI sulle disposizioni correttive al decreto interministeriale concernente l'adozione del modello PEI

Corso di preparazione alle prove di accesso all'VIII ciclo di TFA per il sostegno
La segreteria nazionale della CISL Scuola, in collaborazione con la CISL Scuola Puglia e con Irsef Irfed, in previsione dell’imminente emanazione del bando per l’ottavo ciclo di TFA per il sostegno, organizza un percorso formativo online di preparazione alle...

Nuova procedura di assunzione su posti di sostegno, una scheda della CISL Scuola
La segreteria nazionale della CISL Scuola (ufficio
sindacale/legislativo) propone una dettagliata scheda illustrativa
della nuova procedura di assunzione su posti di sostegno di cui al
decreto ministeriale 30 settembre 2022, n. 259.
La scheda contiene utili indicazioni...

Nuova procedura di reclutamento per docenti di sostegno, cosa prevede il DM 259/2022
Col D.M. 259 del 30 settembre 2022 vengono disciplinate le modalità di costituzione e funzionamento delle nuove graduatorie regionali per l'assunzione su posti di sostegno secondo quanto previsto dalle modifiche apportate dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 al DL 126/2019 -...

Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione in merito alla redazione del PEI per l'a.s. 2022/23
La Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, con nota prot. n. 3330 del 13 ottobre 2022, alla luce della Sentenza del Consiglio di Stato n. 3916, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI (Piano...

Parere del CSPI sul provvedimento correttivo del decreto che ha istituito i nuovi modelli PEI (alunni con disabilità)

Parere del CSPI sull'istituzione di graduatorie finalizzate all’immissione in ruolo su posto di sostegno

Dal Ministero i dati sulla scuola nel nuovo anno e un focus sull'integrazione degli alunni con disabilità
Il Ministero dell’Istruzione ha elaborato due documenti molto
interessanti, pubblicati nell’ultima settimana.
Si tratta nel primo caso di un testo che riporta, come ogni anno,
il focus sui principali dati della scuola, all’avvio dell’anno
scolastico 2022/2023,...

Pareri del CSPI sulla "procedura straordinaria GPS" e sulla "sessione straordinaria degli esami di Stato"
- schema di...

Nuovo profilo dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, audizione presso le Commissioni VII e XI della Camera
Si è svolta in data 7 luglio 2022 l'audizione informale, presso le Commissioni riunite VII (Cultura) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati, dei rappresentanti di CISL SCUOLA, FLC CGIL, UIL SCUOLA e UGL SCUOLA, nell’ambito dell’esame della proposta di legge...

Non è la mobilità a ostacolare la continuità sul sostegno. Dichiarazione di Ivana Barbacci segretaria generale CISL Scuola
La continuità negata sui posti di sostegno è un problema reale, ma attenti a non sbagliare clamorosamente bersaglio se si fa della mobilità la causa di un problema che ha tutt’altra origine. Se è difficile, quasi impossibile, garantire la continuità sui posti di sostegno lo si...

Decreto 182/2020 (nuovo PEI), il Consiglio di Stato accoglie il ricorso in appello del Ministero, annullata la sentenza del TAR
Con la sentenza N. 03196/2022, pubblicata il 26 aprile 2022, il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima) ha accolto l’appello presentato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che...

Nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno, solite incomprensibili disparità fra aree territoriali
Il ministero dell'Università ha pubblicato oggi il decreto che avvia il VII ciclo dei percorsi di specializzazione per l'insegnamento sui posti di sostegno. La formazione per la didattica agli alunni con disabilità è una necessità che si evidenzia ogni anno quando, in occasione...

TFA per il sostegno, VII ciclo: 25.874 posti, dal 24 al 27 maggio i test
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il Decreto
Ministeriale n.333 del 31/03/2022 con il quale autorizza l'avvio
dei percorsi di formazione per il conseguimento della
specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni
con disabilità (TFA Sostegno).
...

Parere negativo del CSPI sullo schema di decreto concernente l’“istruzione domiciliare”

VII ciclo TFA sostegno, il Ministero invita le Università a comunicare le proposte di attivazione dei percorsi formativi
Il MUR ha inviato alle Università statali e non statali la nota
39588 del 17 dicembre 2021 riguardante l'attivazione del VII ciclo
dei percorsi di specializzazione sul sostegno per l'anno accademico
2021/22.
Le Università interessate dovranno inserire nell’ apposita...

Docenti di sostegno e istruzione domiciliare, la CISL Scuola chiede di rivedere profondamente il decreto
Si è svolto in data 29 novembre 2021 l’incontro di informativa sul decreto recante le Modalità di svolgimento del servizio in istruzione domiciliare dei docenti di sostegno, ai sensi dell’art. 16 c. 2 bis del Dlgs 66/2017. All’incontro, molto delicato per l’argomento e...

Pareri del CSPI sulla sperimentazione dei percorsi quadriennali, sui “poli a orientamento artistico” e sui CTS
- sullo schema di decreto del...

Rinviato al 30 marzo 2022 il termine di conclusione delle attività formative dei docenti per l'inclusione
Le attività formative ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità, alla cui frequenza è tenuto il personale docente in base a quanto dispone la legge 178/2020 (art. 1, comma 961), potranno concludersi entro il 30 marzo 2022, e non entro il 30 novembre, come...