

VEDI ANCHE LA PAGINA "CAMBIAMO IL PROGETTO BUONA SCUOLA"
Il nostro percorso di mobilitazione, le nostre iniziative

I decreti delegati di attuazione

Dal Rapporto "Buona Scuola" alla legge 107/2015. Testi, commenti, schede, note operative

"La scuola che cambia il Paese"
Appello al Parlamento per cambiare il ddl di riforma della scuola
"Proposte per cambiare il ddl Buona Scuola"
Documento diffuso il 29 maggio 2015
"Far vincere la scuola"
Il documento delle 32 associazioni diffuso il 22 giugno 2015

Audizione presso la 7ª Commissione Istruzione del Senato, 28 maggio 2015
Audizione presso le Commissioni Istruzione di Camera e Senato, 7 aprile 2015
Il disegno di legge 2994
La "memoria" depositata dalla Cisl Scuola
L'intervento di Rita Frigerio (video)

Contributi alla discussione


Incontro del 7 dicembre tra Sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito su legge di bilancio e dirigenza scolastica
Oggi, 7 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica sul tema della prossima legge di bilancio. All’incontro erano presenti per l’Amministrazione il Capo di Gabinetto, il Capo...

Incontro del 29 novembre tra i Sindacati e il Ministro Valditara sulle problematiche della dirigenza scolastica
Si è svolto nel pomeriggio di martedì 29 novembre l’atteso incontro tra le organizzazioni sindacali rappresentative dei dirigenti scolastici e il Ministro Valditara. Al tavolo dell’Amministrazione erano presenti, insieme al Ministro, il Capo di Gabinetto, il Capo della...

Dall'Assemblea Nazionale dei Dirigenti Scolastici un forte appello alla politica: risorse in legge di bilancio e rinnovo del contratto le priorità
Il 4 novembre è stata una bella giornata di partecipazione per i dirigenti scolastici. L’assemblea nazionale unitaria indetta da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL, tenutasi a Roma nel salone delle conferenze dell’ITIS Galilei, ha registrato un’altissima...

Segui in diretta l'Assemblea Nazionale dei Dirigenti Scolastici CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS
A partire dalle ore 10 di venerdì 4 novembre, all'ITIS Galilei di Roma (Via Conte Verde, 51) i lavori dell'Assemblea Nazionale dei Dirigenti Scolastici indetta da CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal.

Venerdì 4 novembre l'Assemblea Nazionale dei Dirigenti. Le dichiarazioni dei coordinatori di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS
C’è grande attesa per l’Assemblea Nazionale dei Dirigenti Scolastici che si tiene venerdì prossimo, 4 novembre, all'ITIS Galilei di Roma (via Conte Verde, 51 – inizio ore 10.00), indetta unitariamente da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal....

Secondo incontro dei seminari su gestione delle procedure disciplinari, come iscriversi
Dopo il primo degli incontri promossi da CISL Scuola e IRSEF
IRFED sul tema "Gestione delle procedure disciplinari",
svoltosi il 24 ottobre, il secondo è in programma lunedì 7
novembre.
Relatrice Emanuela Romano (Responsabile ufficio
settore...

Assemblea nazionale unitaria dei Dirigenti Scolastici. Roma, 4 novembre
Importante appuntamento, la settimana prossima, per i Dirigenti Scolastici, per i quali è convocata a Roma, il 4 novembre, un’assemblea nazionale indetta dai quattro sindacati maggiormente rappresentativi del settore scuola (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal)....

Il 4 novembre a Roma (ITIS Galilei) assemblea nazionale unitaria dei Dirigenti Scolastici
Convocata per il 4 novembre prossimo, all'ITIS
Galilei di Roma (via Conte Verde, 51), un'assemblea
nazionale dei Dirigenti Scolastici indetta unitariamente da CISL
Scuola, FLC Cgil, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal.
All'ordine del giorno...

Stipendi dei Dirigenti Scolastici, la verità sui dati dell'OCSE. Nota unitaria
L’OCSE, con il tradizionale Rapporto annuale Education at a Glance ha presentato, anche per il 2022, informazioni e dati sullo stato dell’istruzione nel mondo. Tra questi, anche i dati sulla spesa per l’Istruzione e quelli sulle retribuzioni dei lavoratori che operano nel...

PNRR e scuola digitale, seminario il 13 ottobre su "Migrazione al cloud" e "Siti web"
CISL Scuola e IRSEF IRFED organizzano per il
giorno 13 ottobre p.v. un seminario on line, su
piattaforma Zoom, avente per tema "PNRR e scuola digitale:
gestione degli Avvisi 1.2 (Migrazione al cloud) e 1.4 (Siti
web)".
Relatore...

ESTERO NEWS 14/2022 - Informativa sullo stato di avanzamento delle nomine per l'estero
In data 5 ottobre si è svolto, in modalità a distanza, l’incontro di informativa fra il MAECI e le organizzazioni sindacali rappresentative avente per oggetto lo stato di avanzamento delle nomine effettuate per l’a.s. 2022-23 e le ipotesi sui contenuti e le tempistiche dei...

Nuova bozza di Linee Guida sul mobility manager, la CISL Scuola ribadisce forti perplessità
Dopo il parere negativo espresso il 23 novembre 2021 dal CSPI sullo schema di decreto e sulle linee guida per istituire la figura del mobility manager nelle istituzioni scolastiche, il ministero ha convocato nuovamente il 4 ottobre i sindacati per presentare una nuova...

Su PNRR e riduzione dei divari territoriali un corso di formazione della CISL Scuola
È rivolto in modo particolare a Dirigenti Scolastici e figure di sistema il corso di formazione che CISL Scuola e IRSEF IRFED organizzano, con la collaborazione di Tuttoscuola e Invalsi, sul tema "PNRR - Riduzione dei divari...

Tutto su permessi e assenze legati all'esercizio del diritto di voto. Scheda della CISL Scuola
In occasione delle elezioni che si svolgeranno il 25 settembre la segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio Sindacale/Legale) riporta in una scheda tutte le tipologie di permessi e assenze legati all'esercizio del diritto di voto. Le norme prese in considerazione sono...

Assunzione dirigenti scolastici, entro il 12 agosto la scelta della regione attraverso POLIS
Aperte le funzioni POLIS per la scelta della regione di
assunzione da parte dei candidati utilmente collocati nella
graduatoria di merito del concorso nazionale a posti di dirigente
scolastico indetto con D.D.G. n. 1259 del 23/11/2017.
Gli interessati potranno indicare,...

Assunzioni Dirigenti Scolastici: penalizzate le regioni del Sud Italia. Documento delle segreterie CISL Scuola Calabria, Campania, Puglia, Sicilia
A fronte di una situazione, già denunciata dalla segreteria nazionale in sede di confronto col Ministero, che vede diverse regioni del sud private della possibilità di assumere dirigenti scolastici, nonostante vi siano sedi disponibili che andranno così a reggenza, le segreteria...

Concluso il confronto sulle assunzioni dei Dirigenti, sul quadro complessivo una valutazione estremamente negativa
Si è concluso il confronto con l’Amministrazione riguardo alle assunzioni dei dirigenti scolastici. Le organizzazioni sindacali hanno proposto diverse soluzioni per evitare che in molte regioni del Sud non si desse luogo ad alcuna assunzione. In particolare, è stato proposto che...

Assunzioni DS, report del secondo incontro col Ministero. Domani 4 agosto ulteriore confronto
Si è svolto il secondo incontro relativo alla procedura di assunzione di 317 dirigenti scolastici. L’Amministrazione ha fornito subito prima dell’incontro i dati relativi agli organici regionali e alle condizioni di esubero che si sono determinate in alcune Regioni. È da...

Assunzioni dei Dirigenti Scolastici, proseguirà domani, 3 agosto, l'incontro svoltosi oggi tra Ministero e sindacati
Si è svolto oggi, 2 agosto, l’incontro di informativa circo l’assunzione di 317 nuovi dirigenti scolastici a partire dal prossimo mese di settembre. Durante l’incontro è emerso che in realtà le scuole normodimensionate vacanti e disponibili sono ben 393 e che il Mef ha...

Non si lascino le scuole senza dirigenti, a rischio gli obiettivi del PNRR. Aprire a mobilità e assunzioni
La qualità del servizio formativo che a parole tutti invocano, è
certamente favorita e sostenuta dalla presenza dei dirigenti
scolastici a presidio delle istituzioni autonome.
È un pilastro dell’architettura della nostra organizzazione
scolastica che ad ogni scuola...

Assunzioni dei DS, scelte inaccettabili e incompatibili con l'esigenza di un efficace contrasto alla dispersione
Si è svolta oggi, 20 luglio, l’attesa informativa sulle nuove assunzioni di dirigenti scolastici. Il Mef purtroppo è intenzionato a respingere la richiesta del Ministero di procedere alle assunzioni sino ad esaurimento della graduatoria ed è orientato ad autorizzare solo 317...

Avviato con la "due giorni" di Roma il programma di attività CISL Scuola per i nuovi dirigenti scolastici
Con una “due giorni” che si è svolta mercoledì 13 e giovedì 14 luglio a Roma, nella bella cornice dell’Hotel Villa Pamphili, ha preso avvio il corposo programma di attività che la CISL Scuola, insieme a IRSEF IRFED, ha messo a punto per affiancare i neo dirigenti scolastici nel...

Primo anno come dirigente scolastico? CISL Scuola al tuo fianco. Gli incontri di luglio
È stato definito il programma delle attività che si svolgeranno nel mese di luglio nell'ambito del progetto di CISL Scuola e IRSEF...

Dirigenti scolastici e mobilità interregionale: esiti confronto al Ministero dell’Istruzione sui più ampi parametri di calcolo previsti dalla nuova normativa

CISL Scuola: il Ministero aggiorni subito i parametri sulla dimensione degli istituti per la mobilità e le assunzioni dei dirigenti
"Il Ministero modifichi tempestivamente le indicazioni già impartite agli uffici scolastici Regionali, in particolare nella parte in cui escludono dal computo delle disponibilità per la mobilità interregionale sedi che grazie a una modifica introdotta in sede di...