I RISULTATI DEL VOTO

Le elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati del Fondo Espero vedono al primo posto la Flc Cgil, seguita da Cisl Scuola e Uil Scuola; piuttosto distanziate le altre sigle, come già avvenne tre anni fa. Alla luce dei risultati elettorali, dei trenta seggi dell'assemblea 11 andranno alla Flc Cgil, 9 alla Cisl Scuola, 8 alla Uil Scuola e 2 allo Snals.
Al di là dei risultati delle singole liste, che evidenziano di per sé le dinamiche del voto, fa riflettere la scarsa partecipazione complessiva, con un calo di circa due punti rispetto alla già bassa affluenza registrata nella tornata precedente. Se il dato viene letto incrociandolo con quello delle adesioni al Fondo, nel frattempo cresciute di quasi quattordicimila unità, se ne deduce che mentre si rafforza l’interesse dei lavoratori per le opportunità di previdenza integrativa offerte dal Fondo, non si percepisce forse del tutto l’importanza degli strumenti di partecipazione e di controllo che attraverso il voto vengono ad essere costituiti. Organismi, è doveroso sottolinearlo, che operano in una dimensione di autentico servizio, senza alcun tornaconto personale e organizzativo per i singoli e per le strutture, in un contesto di chiara e trasparente demarcazione delle competenze tra organi di controllo e di gestione, che mette al riparo da qualunque sospetto di improprie ingerenze nelle scelte di investimento delle risorse affluenti al Fondo, doverosamente affidate a chi possiede gli indispensabili requisiti di professionalità e competenza.
Questi gli esiti del voto:
LISTA | VOTI | % | VOTI 2010 | % |
---|---|---|---|---|
FLC CGIL | 7.158 | 35,9 | 6.403 | 33,5 |
CISL SCUOLA | 5.513 | 27,6 | 7.374 | 38,5 |
UIL SCUOLA | 5.263 | 26,4 | 3.391 | 17,7 |
SNALS CONFSAL | 1.567 | 7,8 | 1.276 | 6,7 |
ANP CIDA | 243 | 1,2 | 352 | 1,8 |
GILDA FGU | 173 | 0,8 | 344 | 1,8 |
BIANCHE | 20 | 18 | ||
TOTALE | 19.937 | 20,05 | 19.158 | 22,4 |
aventi diritto | 99.453 | 85.480 |
I delegati eletti per la Cisl Scuola
Giovanna Guido (docente - Lecce), Luisa Treccani (docente - Brescia), Emanuela Sandra Biolo (assistente amministrativa - Venezia), Vincenzo Pastore (docente - Salerno), Maria Patrizia Epaminonda (docente - Siracusa), Giovanni Battista Cattaneo (dirigente scolastico - Novara), Patrizia Prati (docente - Bologna), Tommasina Fantozzi (docente - Latina), Vincenzo Guida (docente - Crotone).

PARTECIPAZIONE AL VOTO
Si sono concluse alle 22 del 30 aprile 2014 le operazioni di voto per il rinnovo dell'Assemblea dei Delegati del Fondo Scuola Espero.
Aventi diritto - 99453
Votanti - 19937
Percentuale - 20.05%
Venerdì 2 maggio alle ore 12,00 la Commissione Elettorale procederà allo "spoglio elettronico" e alla diffusione dei risultati.


COME SI FA A VOTARE
Nelle giornate del 28, 29 e 30 aprile si vota per rinnovare l’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero, che è l’organo di rappresentanza elettiva degli aderenti al fondo di previdenza integrativa del personale della scuola. Spetta all’Assemblea eleggere il Consiglio di Amministrazione, che è l’organismo incaricato di individuare gli indirizzi organizzativi e operativi, a partire dalla scelta dei soggetti cui affidare, attraverso apposite convenzioni, la gestione del patrimonio del Fondo.
Quello che caratterizza il Fondo Espero è un modello organizzativo in cui convivono sia le esigenze di una rappresentanza degli associati rispondente a requisiti di democrazia e trasparenza, sia quella di un’elevata competenza professionale nelle scelte di investimento del patrimonio, al fine di assicurare il miglior livello possibile di prestazioni.
La Cisl Scuola sin dalla nascita di Espero ha caratterizzato la sua presenza negli organismi di governo del Fondo col forte impegno volto ad assicurare il contenimento dei costi di gestione, l’accessibilità e la trasparenza degli atti, con possibilità di costante verifica della propria posizione aggiornata da parte degli iscritti, un’informazione capillare e chiara per orientare le scelte nel comparto di investimento, un rigoroso controllo del rispetto della normativa in materia di investimenti.
La nostra presenza ha contribuito in modo determinante a governare con esiti positivi una fase di straordinaria difficoltà dei mercati finanziari, che tuttavia non ha messo in discussione la solidità del nostro Fondo, come attestano i dati dei rendimenti accertati negli ultimi anni.
È nostra intenzione continuare a essere garanti di una gestione di Espero trasparente, efficace e responsabile, e per questo ti chiediamo di sostenerci col tuo voto nelle prossime elezioni, alle quali la Cisl Scuola partecipa con la lista n. 2.
Ti chiediamo anche di farti parte attiva, se ne avrai l’opportunità, nel proporre il voto alla lista Cisl Scuola anche a colleghe e colleghi iscritti al fondo, dando così un contributo diretto e importante all’impegno che la nostra organizzazione sta mettendo in campo per raccogliere anche oggi, come avvenuto in passato, il più ampio consenso.
Continueremo ad assicurare, anche attraverso i nostri mezzi di comunicazione, un’ampia e costante informazione su tutto ciò che potrà esserti utile a seguire e controllare in ogni momento quello che consideriamo un tuo investimento sul futuro. Le nostre sedi territoriali restano in ogni caso un affidabile punto di riferimento per chiunque necessiti non solo di informazioni, ma anche di consulenza e assistenza personalizzate.
La qualità dei nostri servizi sul territorio è una prerogativa che ci viene ampiamente riconosciuta e di cui andiamo fieri; anche per questo la Cisl Scuola, da sempre, è il sindacato col più alto numero di iscritti in Italia. Siamo certi che vorrai anche questa volta, con il tuo voto, rinnovarci la tua fiducia perché possiamo continuare a rappresentarti efficacemente con la nostra presenza e il nostro impegno.
Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola
*********
Scarica l'inserto dedicato alle elezioni Espero su "Scuola e Formazione"

COME SI VOTA, QUANDO SI VOTA
Per le votazioni sarà adottata la procedura del voto elettronico (on line); il voto potrà essere espresso da un qualsiasi computer dalle ore 8.00 alle ore 22.00 dei tre giorni fissati per le operazioni di voto (28, 29 e 30 aprile 2014)
Il personale che risulta iscritto alla data del 29 marzo 2014 al "libro soci" del Fondo Scuola Espero che intenda esprimere il proprio voto dovrà:
1) collegarsi al sito internet del Fondo (www.fondoespero.it);
2) selezionare il pulsante "Votazioni assemblea delegati 2014-2016";
3) completare il breve e facile percorso telematico:
- inserire nell’apposita schermata il proprio codice fiscale e le proprie “credenziali”;
- esprimere il voto elettronico “spuntando” l’apposito piccolo riquadro accanto al simbolo della lista prescelta;
- dare conferma del voto espresso
Non sarà possibile, ovviamente, votare di nuovo: il sistema bloccherà qualsiasi specifico altro tentativo, indicando il giorno, l’ora, il minuto e il secondo della prima e unica votazione effettuata.
LE CREDENZIALI PER IL VOTO
Per votare sono necessarie le “credenziali” ovvero la sequenza numerica di otto cifre contenuta nel certificato elettorale elettronico disponibile a partire da lunedì 10 marzo 2014 nell'area riservata agli associati del sito web del Fondo Scuola Espero. Ricordiamo che detta area riservata è accessibile sia direttamente dal sito web del fondo (www.fondoespero.it) sia attraverso il Portale NOIPA (https://noipa.mef.gov.it), selezionando nell'"home page" della propria "area riservata" la voce "Fondo Espero-Comunicazione Periodica".