L'importanza di scalare il noce e l'ippocastano

11.08.2013 17:33
Categoria: Articoli giornale

"Se vuoi conoscere un albero, devi salirci sopra". Stefano Benni ricorda su La Repubblica del 9 agosto il suo rapporto con le piante e le sue "ascensioni arboree"

Aver passato la maggior parte dell'infanzia in mezzo ai boschi e alle piante è una linfa che ti nutre per tutta la vita. Mi commuovo quando penso ai miei vecchi amici animali e vegetali. Sarei stato triste senza la loro compagnia, e questo testo è un ringraziamento.

ALBERI DA SCALARE
Gli alberi si possono guardare dal basso e sono belli, ma se vuoi conoscere un albero ci devi salire sopra. Le ascensioni sono di diverso tipo. Ci sono quelle ALIMENTARI Cominciai la mia carriera di alpinista arboreo con il fico, perché i fichi migliori spesso sono nascosti in cima. Sembra un albero facile da scalare perché è basso, ma è insidioso, alcuni rami sono fragili e li devi percorrere in orizzontale. Sono caduto tre o quattro volte da un fico, ma mi è andata sempre bene. E sul fico hai sempre un subdolo concorrente: la vespa o l'ape, che ama tuffarsi nel molle frutto come in una piscina. E pungono di brutto. Il ciliegio è una scalata meravigliosa. Ha la sua difficoltà sportiva, specialmente nella prima parte dove spesso devi arrampicarti alla tahitiana, senza grossi rami. È spesso colloso di resina, ruvido e pieno di bozzi. Ma una volta in cima hai raggiunto un vero paradiso, un purpureo esuberante banchetto. L'insidia ovviamente è nella golosità. Come dice il proverbio, non smetti mai di desiderare le ciliegie, nel mio caso i duroni che sono una ciliegia grossa e sugosa che dà dipendenza. Ricordo almeno una decina di mangiate favolose, una in compagnia di una bambina agile come una scimmia. Ricordo che dopo una scalata ebbi una colica di tre giorni e giurai di non mangiare mai più il seducente piccolo frutto. Il quarto giorno stavo già scalando un albero di marasche, le ciliegie dal sapore aspro. Nuova colica. Se cominci con la droga Red purple non smetti più. L'albicocco è facile da scalare, ma ricordo che preferivamo tirare giù i frutti a bastonate. E così il nocciolo e il pero e il melo, alberi bassi e non impegnativi. Ho sempre snobbato il cotogno, forse perché mia nonna ci faceva quintali di marmellate. Parlerò ora dei miei preferiti. Il noce, l'ippocastano, il castagno. Nel prato a est della mia casa di campagna c'era un noce favoloso, un antico gigante. La noce deve maturare, nel suo cappotto di mallo e legno rugoso, ma chi poteva aspettare? Perciò cominciavo a scalarlo quando i frutti erano ancora acerbi, bianchi, allappanti. È un errore mangiarli direttamente sul ramo, meglio farne una tascata e scendere. Ma io riuscivo a banchettare appollaiato come un uccello, rompendo il guscio contro il tronco. Ricordo una caduta di almeno tre-quattro metri, con sbucciatura di gomiti, sangue e sopracciglio tagliato. Dissi a mio nonno che ero caduto in bicicletta. Guardò il noce, vide i danni che avevo fatto e mi tirò una pagnotta in testa. Era il suo modo per dire che non mi credeva. Il castagno: non c'era bisogno di scalarlo, perché i ricci gonfi di castagne cadevano da soli. E la castagne crude sono buone, ma non puoi mangiarne tante. Era uno degli alberi che amavo di più, rami forti e dai percorsi fantasiosi, ottimo per nascondersi e tendere agguati nel bosco. Una volta restai nascosto in cima al mio castagno preferito fino a mezzanotte, perché avevo combinato un guaio. Mio nonno mi scovò alla luce della luna, puntò il fucilee disse: «Oh che bel tordo c'è la in cima». Scesi in pochi secondi. Ma per qualche motivo, l'albero che sfidavo più spesso era un ippocastano. Dà frutti chiamati i marroni d'India, che piacciono solo ai maiali, ma aveva un'attrattiva irresistibile: altissimo e pieno di vie, era l'Everest della mia campagna. Perciò lo scalavo fino ad altezze inimmaginabili, con l'incoscienza della mia età. Andò bene fino a un giorno di vento. L'albero iniziò a sgroppare come una cavallo imbizzarrito e mi scrollò dal ramo. La caduta avvenne sotto gli occhi di mio zio. Durò (o così mi sembrò), circa un'ora. Cadevo, battevo su un ramo, rimbalzavo, precipitavo ancora, pensavo «stavolta è finita», altro ramo, altra botta sette otto volte, finché mi trovai sul prato riverso sulla schiena, senza riuscire a respirare. Sentii sopra di me la voce di mio zio che diceva: « Odio l'è mort» (Oddio, è morto) Nessuno aveva il coraggio di toccarmi. Passò un lungo minuto. Poi mi alzai pezzo per pezzo. Non mi ero fatto niente, solo qualche livido, i rami avevano attutito la caduta. L'ippocastano Everest aveva perdonato la mia audacia. Ma non lo scalai più.

VEGETALI CATTIVI.
Siete mai finiti dentro un vero cespuglio di ortica, largo molti metri? Avete provato a uscirne invano, come se foste nell'acqua alta, o in una sabbia mobile? Sapete quanto brucia dopo? Beh se non vi è capitato non conoscete il vero brivido dell'ortica. Poi mia nonna ci faceva le tagliatelle, ma io odiavo questa pelosa insidia. Ma per quanto la evitassi, era dappertutto, e mi fregava. Il pallone da calcio tende per lo più a nascondersi nell'ortica, e se voi siete eccitati e non state attenti, ci finite dentro ed è troppo tardi. Lo stesso dicasi per i rovi. I funghi. Sono dei pregiati bastardi. Credevo di conoscerli, ma quando tornavo col cesto, mio nonno ne buttava via metà. L'amanita era bellissima e velenosa, non potevo fare a meno di coglierla, e impestava gli altri funghi solo col contatto. Un giorno con mio zio capitai in un macchione. C'erano, brillanti al sole, centosedici porcini. Mio zio era il dentista del paese. Mise una cartello sull'ambulatorio: «Oggi chiuso, mi tremerebbe la mano». Giuro. Nell'erba ci sono fiori meravigliosi ma anche erbe fetenti come la belladonna e lo stramonio. Mia nonna mi insegnava a riconoscerle. Le temevo e mi affascinavano. Una volta per una delusione d'amore dovuta a una pupa di undici anni decisi di tentare il suicidio con la belladonna. Poi ci ripensai e mi ammazzai, come sempre, con mezzo chilo di ciliegie e due melagrane.

L'UVA.
L'uva e la vigna, tra i ricordi più intensi della mia infanzia. Le vendemmie al sole, la pigiatura a piedi nudi, i morsi della api disinfettati dal mosto, il turbamento nel vedere le gambe pallide delle contadinelle. Le botti enormi e odorose nella cantina buia. Ma l'uva non serve solo per fare il vino. C'è anche quella bella e dolce, che va tenuta per la tavola, come un gioiello raro. Uva nera con chicchi grandi come susine, moscatello sottile, sasslà ramato, uve fragole. Mio nonno mi disse una volta, forse come presagio: «Attento, se vedi qualcosa che gira nei filari là in fondo, avvertimi: perché l'uva è di chi arriva prima». In quella vigna il tesoro più pregiato era un filare di zibibbo, grappoli di chicchi enormi, allungati, color oro. Era pregiatissimo, per me e per tutti era proibito mangiarla, era per le grandi occasioni o per regali. Ma una fine estate, ricordo, sentii il richiamo e iniziai a strisciare tra i filari, come un incursore ebbro. Arrivavo a sdraiarmi proprio sotto il grappolo, nascosto a tutti. Mangiai uno, due, tre chicchi. Li chiamai poi in un libro schizzozibibbo, perché esplodevano in bocca, era una bomba di dolcezza, una boccata di godimento. Naturalmente non mi accontentavo di due chicchi, mangiavo tutto il grappolo. Poi mi pentivo. Ma il giorno dopo non resistevo, altra criminale incursione, e altro grappolo. Feci fuori metà del filare. Quando mio nonno se ne accorse mi convocò e disse: «C'è un animale strano che mangia l'uva buona. Non è un calabrone, non lascia orme di volpe, non ha zampe da uccello. Secondo te cos'è?». «Non lo so, nonno» risposi «Ma una volta ti ho sentito dire: l'uva è di chi ci arriva prima». Mio nonno scosse la testa. A suo modo mi aveva perdonato. Niente pagnotta in testa. Quindi lo schizzozibibbo, l'ippocastano gigante, la nemica ortica, il ciliegio adescatore, il generoso castagno sono i verdi amici della mia infanzia. Ma anche tutti gli altri. Avevo anche un altro nonno, Vittorio Guizzardi, celebre botanico e zoologo. Gli volevo bene. Ma quando mi spiegava scientificamente i cento tipi di ciliegio e il mistero dei funghi e delle spore e i vari modi di impollinazione, in cuor mio sorridevo. Quanto erano belle le piante, lo sapevo meglio di lui.