
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Senza vergogna
"La «goliardata» che ha sfigurato il viso di Daisy Osakue non è la controprova di un’Italia serena e vaccinata dal razzismo: per rendersene conto, basta leggere ciò che è stato scatenato addosso a questa giovane donna, cittadina italiana di origine nigeriana. Inqualificabile. Io...

C'è un po' di Dna in ogni laurea
Sulle pagine di "Tuttoscienze", la rubrica settimanale de "La Stampa", compare in data 25 luglio 2018 l'articolo di Gabriele Beccaria, curatore della rubrica, che si sofferma sulle questioni aperte da uno studio internazionale in cui sono coinvolte diverse Università di tutto il...

Lavoro globale difesa globale
L'emergenza lavoro non può essere affrontata efficamente limitandosi a intervenire in sede nazionale sulle forme contrattuali: serve pensare e agire a livello globale, perchè questa è oggi la dimensione con cui le dinamiche socio economiche devono necessariamente fare i conti....

Immigrati regolari. E sfruttati
I ghetti come quello di S. Ferdinando non sono frutto dell'immigrazione, ma "di un sistema economico che si basa sullo sfruttamento e sul caporalato, che tratta in modo ingiusto e inumano chi è in Italia con diritto. Se quei lavoratori vivono in baracche è perché non si...

«Ek», l’allenatore orfano che li ha curati come figli
Eroe o scriteriato incosciente? È il dilemma che si pone considerando la figura di Ekapol Chantawong, il venticinquenne allenatore dei dodici ragazzini rimasti intrappolati per diciassette giorni nella grotta thailandese, un incubo che tutto il mondo ha vissuto con angoscia...

Stop ad Azzardopoli, un divieto che libera
Su Avvenire del 5 luglio 2018 il plauso chiario ed esplicito di Umberto Folena alla decisione - assunta dal Governo col "decreto dignità" - di vietare la pubblicità al gioco d'azzardo; un provvedimento che il quotidiano cattolico, insieme a tanti altri soggetti attivi in ambito...

Adesso troviamo il coraggio: parliamo di morti
"Raccontano che i naufraghi sono rimasti a lungo in acqua aspettando i soccorsi, prima di affogare. Nascondiamo, per favore, almeno per oggi i vuoti documenti di Bruxelles, le millanterie, il falso vigore della chiacchiera" (Domenico Quirico, La Stampa, 30 giugno 2018)

O l'unione, o il tracollo
"L’unica cosa intelligente che l’Europa può fare è trasformare un problema in una opportunità per tutti. Obiettivo raggiungibile se il bene comune non viene ridotto alla sua caricatura, e cioè alla ricerca micragnosa di un interesse medio che non si troverà mai". Sulla questione...

In morte di Leonardo (dolore senza parole)
Sulle pagine di Avvenire (20 giugno 2018) il dolore "che non riuscirà a farsi parole" di Ferdinando Camon, sconvolto per la morte di un diciottenne, suicida dopo essere stato bocciato. Una sorta di accorato appello, ormai tragicamente inutile per Leonardo, perché si comprenda...

Un’azione umanitaria che non significa solidarietà con l’Italia
Sulla vicenda della nave Aquarius un articolo di Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa, 12 giugno 2018) che offre una chiave di lettura in cui la questione umanitaria, comunque ineludibile, si intreccia con quella del rapporto tra politiche nazionali e politiche comunitarie,...

Autonomia e priorità di attenzione ai più deboli. Così Annamaria Furlan ricorda la figura di Pierre Carniti
Sulle pagine di Avvenire viene oggi pubblicato uno scritto di Annamaria Furlan, segretaria generale della CISL, che ricorda la figura di Pierre Carniti sottolineandone il ruolo svolto come protagonista della storia sindacale e politica del Paese e il valore della sua...

Il ragazzo del buio "La mia vita in una stanza"
"Nella sua camera di adolescente in cui si è autorecluso da oltre due anni, Paolo, 16 anni, si sfida con cento flessioni al giorno." (Maria Novella De Luca su La Repubblica del 1° giugno 2018)

Prima il bene comune
Su Avvenire del 30 maggio viene pubblicato come editoriale un appello del Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), card. Gualtierio Bassetti, dedicato al difficile momento che l'Italia sta attraversando, gravido di rischi sul piano politico, economico e sociale.

Governo politico e società generativa
I rischi e le opportunità di una stagione politica di profondi cambiamenti nell'analisi di Leonardo Becchetti su Avvenire del 25 maggio 2018.

Un buon voto non si paga
"Che cosa c’è di educativo in un premio in denaro elargito dalla scuola ai suoi studenti migliori? Nulla. Probabilmente, invece, c’è molto di diseducativo" (Paolo Di Stefano, Corriere della sera del 18 maggio 2018)

L'altro siamo anche noi
Su Avvenire del 16 maggio 2018 Eraldo Affinati commenta la lettera dei Vescovi Italiani alle comunità cristiane in occasione della Pentecoste, "Uscire dalla paura", a 25 anni dal documento «Ero forestiero e mi avete ospitato» (1993-2018).

Peppino Impastato ha vinto
In un articolo pubblicato su l'Espresso (8 maggio 2018) Lirio Abbate ricorda la figura di Peppino Impastato, a quarant'anni dalla sua barbara uccisione. "Peppino è stato uno dei primi segni di ribellione siciliana", una delle più fulgide testimonianze nella lotta alla mafia e a...

Nessun ragazzo è un bullo per sempre
"Cara Scuola, mi domando se conosci gli adolescenti e, se li conosci, perché con inspiegabile facilità sei portata a definirli bulli appena manifestano gesti, stravaccamenti, irrequietezze caratteristiche della loro stagione". Così si apre la lettera appassionata e provocante di...

Se questo è un lavoro. La festa, la persona e la dignità
"Siamo circondati dal lavoro umano, ma lo "vediamo" troppo poco, perché civilmente ed eticamente siamo distratti o miopi. Il lavoro è il principale ambiente dove si svolge la nostra esistenza, dal primo giorno all’ultimo. Non sempre però siamo sufficientemente attenti alla...

Pubblica Amministrazione, tre proposte con visioni diverse
Le proposte delle principali forze politiche in materia di Pubblica Amministrazione. Diverse concezioni della "macchina pubblica" che riflettono differenze di visione politica e culturale. Si possono trovare punti di intesa? Forse, se si passa dalle enunciazioni astratte al...

Violenza ai docenti, articoli di M. Recalcati e V. Zagrebelsky
I ripetuti casi di violenza a danno di insegnanti (a Torino e Palermo i casi più recenti) sono lo spunto per due interventi che compaiono su due tra i più diffusi quotidiani italiani (La Repubblica e La Stampa) a firma rispettivamente di Massimo Recalcati, psicanalista e...

La falsa efficienza che mina il sapere
"Facciamo di tutto per accompagnare gli studenti verso il miraggio di una laurea felicemente conseguita, ma abbandoniamo sulla strada i presupposti della fatica, li allontaniamo dalla consapevolezza che non si potrebbe raccogliere alcun successo senza una severa gavetta, senza...

Il lavoro vince la guerra
"Davide combatté con Golia non da guerriero, ma da pastore. Sconfisse il potente Golia con gli ordinari strumenti da lavoro del pastore. Il mestiere delle armi non sconfisse il mestiere del pastore. Davide ottenne da Saul il permesso di sfidare Golia in nome della sua perizia...

Regalerò i soldi del premio ai miei alunni nei sobborghi
Cristina Nadotti, inviata de La Repubblica, intervista Andria Zafirakou, insegnante di arte in uno dei quartieri multietnici più difficili di Londra, insignita del premio di insegnante più brava del mondo dalla Varkey Foundation - organizzazione no-profit inglese - che l'ha...

Un «governo utile», immaginabile, forse (im)possibile
Risponde alle domande di alcuni lettori il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, provando a delineare alcuni scenari di possibile tregua per "ricucire, almeno un po’, la frattura tra le parti politiche e geografiche" riscontrabile all'indomani del voto. Servirebbe, dice...