
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Come si impara l'educazione sentimentale?
Dalla notte dei tempi sono stati i miti a insegnare i sentimenti. Oggi può essere la letteratura, se la scuola si fa carico davvero del più delicato dei suoi compiti. Così Umberto Galimberti risponde alla lettera di un insegnante ("D La Repubblica" del 31 agosto)

Obama: "Così è cambiata la nostra America"
Barack Obama commemora i 50 anni dal discorso di Martin Luther King sull'uguaglianza, i diritti, la libertà. La traduzione, di Anna Bissanti, è pubblicata su La Repubblica del 29 agosto.

Da Troia a Bagdad, l'eterna illusione della guerra lampo
La storia è piena di guerre che avrebbero dovuto essere "lampo" e che sono invece durate molto più a lungo del previsto. Col pensiero rivolto al minacciato intervento contro la Siria, ne parla sul Corriere della Sera del 28 agosto Paolo Rastelli.

Convivenza e dialogo nell'Europa senza muri
Su “Il Sole 24 ore” di domenica 25 agosto Bruno Forte - teologo, professore universitario, saggista ed arcivescovo cattolico italiano (diocesi di Chieti Vasto) - illustra i presupposti del dialogo tra credenti e non credenti nella configurazione di una comune "diakonìa" alla...

La guerra dei domìni
Da “pizza” a “wine”. Con 185 mila dollari ci si può assicurare i domini Internet di questi termini. A gestire tutto è un solo ente. La denuncia di Carlo Petrini su "La Repubblica" del 23 agosto.

Torneremo a sentire la voce degli dèi
"Il futuro valorizza sempre più istanze 'primitive', ovvero che riguardano le sfere primordiali della nostra psiche individuale e collettiva". Marco Belpoliti (La Stampa, 22 agosto 2013) prova a immaginare il futuro della produzione culturale.

La fragilità di chi resta solo nei giorni di Ferragosto
"La città fragile agostana svela la crisi delle forme di convivenza, la solitudine, le paure". Milano come laboratorio di una socialità da ricostruire (Aldo Bonomi, Il Sole 24 ore, 18 agosto 2013).

Noi, piccoli maestri insegniamo a leggere
Imparare a leggere è semplice: è solo questione di ritmo. Su La Repubblica del 13 agosto Elena Stancanelli ci parla di dislessia e di come vincerla

L'importanza di scalare il noce e l'ippocastano
"Se vuoi conoscere un albero, devi salirci sopra". Stefano Benni ricorda su La Repubblica del 9 agosto il suo rapporto con le piante e le sue "ascensioni arboree"

Tour di Francia a piedi per riabilitare la politica
Su La Stampa del 9 agosto Alberto Mattioli racconta il cammino di un singolare "pellegrino della politica", che gira la Francia a piedi per incontrarne dal vivo i problemi.

La rivoluzione digitale e il «buon» totalitarismo
Su il Corriere della Sera del 6 agosto Gian Arturo Ferrari ci invita a riflettere sul rapporto tra nuove tecnologie (con gli smisurati introiti economici delle industrie del settore) e democrazia

Don Milani, il prete che sognò di cambiare la scuola
Su La Stampa del 5 agosto Paolo Di Paolo intervista Adele Corradi, la "professoressa" destinataria della "lettera" scritta dai ragazzi di Barbiana

Germania, un posto all'asilo per ogni nato
Posto all'asilo o assegno alla famiglia. Parte dal 1° agosto una riforma importante di sostegno alla maternità e alla famiglia

Sinfonia in blu di Norvegia nel cuore di un'altra modernità
Un pregevole appunto di viaggio in Norvegia di Claudio Magris si fa spunto per una meditazione sulla vita (Corriere della Sera, 30 luglio 2013)

Spiazzati i politici devoti
Nessun alibi rimane più ai comodi schemi di una "devozione" interessata o di un anticlericalismo radicale. Una riflessione di Luigi La Spina (La Stampa, 30 luglio) sulla "rivoluzione" di papa Francesco

Una società su misura per il lavoro a ogni età
Quali scenari per il lavoro in una società sempre più anziana? Su Il Sole 24 Ore di domenica 28 luglio ne parla Kemal Dervis, già ministro degli affari economici in Turchia.

Ad Orbetello sulla Guzzi di mio padre
Michele Brambilla (La Stampa, 27 luglio 2013) raccoglie i ricordi di don Ciotti, che racconta delle sue vacanze. Da quelle con la famiglia, da ragazzo, a quelle "impegnate" da prete di frontiera.

Un aiuto per uscire dalla povertà
Maurizio Ferrera sul Corriere di venerdì 26 luglio commenta un progetto delle ACLI per un aiuto a chi si trova in stato di povertà. Sussidio e programma di inserimento lavorativo.

Come migliorare la macchina dello Stato
Un editoriale di Sabino Cassese sul "Giornale del diritto amministrativo", ripreso da Il Sole 24 ore; l'autore indica alcuni "precetti" per il miglioramento della macchina pubblica.

Anche gli insulti hanno una storia
Sul "Corriere della Sera" del 16 luglio Pierluigi Battista interviene sugli insulti di Calderoli alla ministra Kyenge.

Progressisti, smettete di rimpiangere il passato
Su "la Repubblica" del 16 luglio una riflessione di Michele Serra. Un tempo, dice, i riformisti erano identificati con il desiderio di cambiare lo stato delle cose. Poi questa strada si è smarrita.

Il paese che preferisce i frigoriferi ai libri
Gian Antonio Stella, Corriere della Sera - 10 luglio 2013

La società divisa. Recensione dell'ultimo libro di Joseph Stiglitz
Salvatore Vento su l'ultimo "VIA PO CULTURA" - il dorso settimanale di "Conquiste del Lavoro" - analizza in modo esauriente e brillante l'ultimo lavoro ("Il prezzo della disuguaglianza") di Joseph Stiglitz,...

Sa dire e sa fare. Fofi su papa Francesco
Goffredo Fofi su Avvenire del 20 giugno scrive di Papa Francesco a cento giorni dall’inizio del pontificato. Della comunicazione di Bergoglio si sottolineano, come tratto peculiare, immediatezza e semplicità, insieme alla coerenza dell’ agire in sintonia con il suo dire....

Papa Francesco, il denaro, la crisi. Un articolo di Mauro Magatti
Il dialogo tra economia e religione può spingere verso la ricerca di una crescita consapevole e rispettosa dell'esperienza umana