
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Cari ragazzi ecco il bello di avere torto
Su Repubblica del 22 agosto 2014 è anticipata una parte della “lectio” che David McCullough Jr. terrà il prossimo 30 agosto (Canale Lunense, ore 15.30) nell’ambito delle tre giornate dell’undicesima edizione del “Festival della Mente”, l’ormai classico appuntamento estivo di...

Alcide De Gasperi, il presidente del nuovo inizio
Valerio Castronovo (Il Sole 24 ore, 17 agosto 2014) traccia un profilo di Alcide De Gasperi nel sessantesimo anniversario della scomparsa. Lo statista trentino, artefice della rinascita italiana nel secondo dopoguerra, ci viene riproposto come straordinario interprete di una...

Una scuola per la pace
"La scuola, in luoghi d’oppressione e di guerra, spesso sembra non farcela a offrire una prospettiva capace di visioni radicalmente alternative, perché ci vuole il coraggio di rovesciare ogni cosa". A partire dall'esperienza di Celestin Freinet, come si può fare una scuola per...

Radiografia di un declino
C'è qualcosa di ricorrente nei fattori che determinano la debolezza del nostro Paese di fronte alla durezza della crisi economica. Pigrizie, ritardi, incapacità di aggredire alcuni dei nodi che impediscono una ripresa della crescita. E la tendenza a scaricare sempre su "altri"...

Lettera aperta di un Gufo
Giovanni Orsina, professore alla Luiss ed editorialista, invia al presidente Renzi, dalle pagine de La Stampa (6 agosto 2014), una lettera aperta in cui ribatte con gustosa e fine ironia alle affermazioni del premier che in una recente intervista se l'è presa con "professori,...

L’Aventino grottesco di grillini e leghisti parodia senza storia e piena di lapsus
"Dopo l’uso che hanno fatto i senatori del M5S e i lumbard, Roma rischia di non avere più sette colli, ma solo sei". Francesco Merlo (La Repubblica, 2 agosto 2014) stigmatizza la superficialità e il grottesco di evocazioni improprie riferite ad avvenimenti della storia politica...

Chi ci rimette con il primato della politica
Luca Ricolfi (La Stampa, 3 agosto 2014) si interroga su quale sia il significato del ritorno al "primato della politica" nell'interpretazione data da Renzi. Con qualche preoccupazione ed evocando, in chiusura, un'inattesa e paradossale "rivincita"...

La mancanza di spirito costituente alla base dello scontro sulle riforme
Una riforma necessaria, ma che fatica a procedere anche per una non irrilevante "questione di metodo": si può mettere mano alla Costituzione senza preoccuparsi di ricreare uno «spirito costituente»? E' la domanda che si pone Mauro Magatti sul Corriere della Sera di domenica 27...

Dalla vergogna al riscatto, ecco perché è il vero grande romanzo italiano
"Arriva un bastimento carico di ... paure e speranze, esistenze cancellate e nuove vite, vergogna e riscatto, stupidità e intelligenza, specchi e buchi neri". Gabriele Romagnoli (La Repubblica, 24 luglio 2014) scorge nelle vicende della Costa Concordia il filo di una storia...

Scuole private. Dove arriva la libertà
Sul caso dell'insegnante di Trento il cui rinnovo di contratto sarebbe a rischio per ragioni legate alle sue inclinazioni sessuali interviene Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa, 22 luglio 2014) con una riflessione sui rapporti fra il diritto alla specificità delle scuole...

Arabo contro ebreo, il contagio della guerra fra noi
Mentre continuano le azioni di guerra nella striscia di Gaza, a lanciare l'allarme per il diffondersi della "logica feroce delle appartenenze etniche e religiose" è Gad Lerner, con un articolo che compare sulle pagine di Repubblica (22 luglio 2014). Un'analisi lucida e...

L'accelerazione della politica vero fattore di rinnovamento
Bruno Forte, vescovo di Chieti - Vasto, trae spunto da una mostra dedicata ai "Secoli augustei" per alcune considerazioni sull'attualità politica italiana (Il Sole 24 ore, 20 luglio 2014)

Così la Sicilia resiste al taglio dei maxistipendi
Non c'è ironia, nelle parole di Gianantonio Stella (Corriere della Sera, 18 luglio 2014), ma autentica indignazione per l'iniquità di comportamenti cui si accompagna la sfrontatezza di chi si avventura nella ricerca di improbabili "nobili ragioni". Uno schiaffo alla miseria in...

Concretezza e capacità di delegare, antidoti (scout) contro gli autoritarismi
"Uomini soli al comando possono servire per aprire varchi nuovi. Ma per costruire e cambiare davvero, per rianimare un’intera società, occorre saper decidere delineando il senso di un cambiamento di cui sia possibile condividere con altri le aspirazioni e le ragioni". Mauro...

Mondiali, flop Italia danno anche economico
Una "spending review" anche per lo sport? Il flop dell'Italia ai mondiali di calcio è lo spunto per la riflessione di Mario Deaglio (La Stampa, 13 luglio 2014) che considerando le evidenti implicazioni anche di tipo economico del fenomeno sportivo sollecita un ripensamento dei...

La pace spiegata a mio figlio
Dio non ci donerà la pace. Insegnerò a mio figlio la parola “compromesso”. Non è un atteggiamento di scetticismo, quello di Etgar Keret, è l'esatto contrario: è il richiamo agli uomini ad assumersi la parte di responsabilità che loro compete, a scegliere di rinunciare a qualcosa...

Il dovere della speranza
David Grossman è uno degli autori più brillanti della letteratura israeliana (e mondiale) contemporanea: i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Molto conosciuta è anche la sua ostinata battaglia per la pace e spesso ha fatto sentire il suo alto e disperato richiamo. Su La...

Perché siamo il paese dell'incultura scientifica
"La cultura è la ricchezza e la complessità del nostro sapere, l’insieme degli strumenti concettuali di cui dispone una comunità per pensare a sé stessa e al mondo. Cultura classica e scientifica sono facce complementari di questo insieme, che si rafforzano l’una con l’altra"....

Burocrazia extraterrestre
Un viaggio nei meandri del linguaggio burocratico, dove l'effetto esilarante di talune locuzioni è solo uno degli esiti a cui conduce una deliberata "oscurità" del lessico; in realtà i termini astrusi che si interpongono fra i diritti del cittadino e il dovere...

Quei sei milioni di deboli che i partiti non vedono
Ne ha per la destra e per la sinistra, Luca Ricolfi (La Stampa, 6 luglio 2014), nell'affrontare il tema drammatico e cruciale della disoccupazione. Almeno sei milioni i posti di lavoro mancanti, per i quali tuttavia non si vedono interventi incisivi e strategie credibili, anche...

Europa più unita, così il ricordo della Prima Guerra rafforzerà la pace
In una lettera al direttore de La Repubblica, in data 5 luglio, il presidente Giorgio Napolitano si sofferma sul significato delle commemorazioni per i cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale. Osservando come purtroppo l'Europa stia procedendo in ordine sparso nel...

Mettersi nella testa degli adolescenti
"E istruttivo viaggiare con gli adolescenti. È un esercizio di tolleranza e un corso di umiltà. I ragazzi, tra i dodici e i sedici anni, fanno cose che il resto degli umani non capisce" (Beppe Severgnini, Corriere della Sera del 3 luglio 2014).

Scuola e TAR. Gli abusivi della cattedra
La scuola sempre più in mano ai tribunali; non solo per il proliferare di ricorsi e sentenze in materia di graduatorie, assunzioni e concorsi, ma anche per la "sostituzione" che i tribunali talvolta attuano rispetto a quelle che dovrebbero costituire prerogative essenziali della...

Giovani, emergenza di tutti
E' molto severa, anche verso i sindacati, l'analisi di Lugi La Spina (La Stampa, 28 giugno), e può apparire amaro il suo far leva sull'egoismo per scuotere gli animi e indurre a una necessaria presa di coscienza. Ma la realtà di cui parla merita davvero grande attenzione da...

Non sono solo numeri quelli seduti ai banchi
"Ricordare che a Barbiana i voti non c’erano è banale solo se nella tranquillizzante schizofrenia che ci permette di pensare quell’esperienza come esemplare e nello stesso tempo improponibile". Mariapia Veladiano su La Repubblica del 25 giugno interviene nel dibattito sulla...