
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Gli afghani e noi. Non ripetere il passato.
"Si ripresenta ... il dilemma di tante crisi: cercare di nuovo di strangolare gli oppressori – rafforzandone l’orgoglio e gravando ulteriormente sulla popolazione – o diventare complici passivi e indifferenti?". Una lucida analisi di Andrea Lavazza (Avvenire, 17 agosto 2021)...

Così ho visto morire Kabul
Rendiamo omaggio alla memoria di Gino Strada, fondatore di Emergency, proponendo un suo articolo pubblicato su "La Stampa" proprio nel giorno della sua morte, avvenuta improvvisamente il 13 agosto 2021. Il tema sono le vicende dell'Afghanistan e di una guerra che il ritorno in...

Necessario a tutti, ma ai politici di più. Un salto oltre piccole logiche
Una riflessione del sociologo Mauro Magatti (Avvenire, 11 agosto 2021) su quanto servirebbe oggi una politica lungimirante e non ripiegata su obiettivi di breve respiro. Rovesciando il titolo del suo pezzo, si può dire che si tratta di un'attitudine richiesta prima di tutto ai...

Ori nell'atletica: italiani di nuova specie?
Sulla rivista on line Doppiozero (https://www.doppiozero.com) Stefano Bartezzaghi legge la vittoria di due atleti azzurri in discipline da sempre ritenute non alla nostra portata come segno, su cui riflettere, di un profondo rinnovamento di costume e di cultura legato a fattori...

Il Green Pass è discriminatorio?
Su Il Fatto Quotidiano del 28 luglio 2021 Paolo Ercolani, filosofo e collaboratore dell'Università Carlo Bo di Urbino, risponde alle critiche rivolte al green pass da Giorgio Agamben e Massimo Cacciari.

Serve un patto sociale per non discriminare gli studenti più fragili
"Non basta che tutti vadano a scuola, non è neppure sicuro che serva più scuola; è necessario che le scuole cambino". Su questa affermazione ruota l'intervento di Pierpaolo Triani, Docente di Pedagogia generale all’Università Cattolica, che compare sul settimanale "Scuola24" del...

Quanto avevano capito della globalizzazione i manifestanti di Genova nel 2001
Sulle pagine del quotidiano Domani del 22 luglio 2021 un'interessante riflessione del direttore Stefano Feltri su ciò che resta, come eredità di pensiero, delle visioni del mondo che vent'anni fa caratterizzarono le manifestazioni e gli scontri in occasione del G8 di Genova

Alla prova non è solo la scuola
"Mancano due mesi all’inizio del nuovo anno scolastico. Che cosa è stato fatto e che cosa no? Che cosa siamo ancora in tempo a fare?". Tra speranza e preoccupazione, l'attesa di un ritorno a scuola che non vorremmo ci cogliesse ancora una volta impreparati (Roberto Carnero su...

Altro che Vaticano. Seve un concordato tra lo stato e i Ferragnez
Lo spazio e il peso che i social mostrano di avere nell'orientamento dell'opinione pubblica, e in definitita sul loro potere di influenzare la politica, sono il tema dell'intervento di Stefano Feltri (Domani, 7 luglio 2021) condotto fin dal titolo provocatorio sul filo di un...

La preghiera chiesta, il cresciuto affetto
Una bella riflessione del direttore di "Avvenire", Marco Tarquinio, su quella ripetuta richiesta di papa Francesco ("Per favore, pregate per me") il cui senso è apparso a molti più chiaro dopo aver appreso del suo ricovero al policlinico Gemelli. Una richiesta alla quale...

Per inserire la dad nella scuola dobbiamo ascoltare i ragazzi
Interessante intervento, su Domani del 2 luglio 2021, di Barbara Volpi, autrice di "Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet" edito da Il Mulino.

La scuola soffre ma per burocrazia
Marco Lodoli (La Repubblica, 23 giugno 2021) spezza una lancia a favore della DAD, risorsa importante grazie alla quale, nonostante mille limiti e difficoltà, "la scuola si è mantenuta viva" nei lunghi mesi del lockdown anziché soccombere all'unica alternativa della chiusura...

La generazione alpha cresce e può insegnarci qualcosa
L'impatto della pandemia sui giovani e sui bambini è ancora tutto da verificare. Sul quotidiano "Avvenire" del 15 giugno 2021 Chiara Giaccardi e Sara Sampietro presentano un'interessante ricerca condotta dall'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università...

Caso Brusca: quei politici senza statura
"Il compito di una classe dirigente non è quello di seguire la corrente, magari in base agli algoritmi delle tendenze sui social, ma di guidare il Paese illuminandogli la strada". Lo scrive Danilo Paolini su Avvenire del 3 giugno 2021 in un articolo nel quale commenta le...

Umanità che affonda
Una riflessione sincera, accorata, priva di retorica, lucida, densa di umanità. Ce la offre, sul dramma dei migranti che stanno approdando in queste ore sulle coste della Spagna, Dacia Maraini su La Stampa del 20 maggio 2021.

Mattarella: sul terrorismo verità ancora da chiarire
Nel giorno in cui ricade l'anniversario dell'uccisione di Aldo Moro e si commemorano le vittime del terrorismo la lunga intervista del Presidente Sergio Mattarella al direttore di Repubblica, Maurizio Molinari (La Repubblica, 9 maggio 2021).

La meritocrazia? Un'illusione che giustifica le diseguaglianze
"Meritocrazia sì o meritocrazia no? Noi proponiamo di uscire dallo sterile aut-aut per proporre un dibattito pubblico sulla desiderabilità della meritocrazia e sul contenuto delle azioni meritorie che le società vogliono ricompensare". Un contributo stimolante e di grande...

I giusti salari della virtù
Su Avvenire del 1° maggio 2021 una riflessione di Luigino Bruni sulla remunerazione del lavoro, sulla necessità di ricondurla a finalità di bene comune. Solo assumendo questa prospettiva, infatti, è possibile risolvere il problema di una "sempre più evidente e intollerabile...

Anche per chi non ci crede
Fare memoria della Liberazione significa anche oggi farsi carico responsabilmente dell'impegno necessario per battere il male e fare il bene di tutti, anche di chi quel male non sa o non vuole vederlo. La perenne attualità della Resistenza nel bell'editoriale di Marco Tarquinio...

La ragazza bendata è il frutto marcio di un sistema scolastico burocratizzato
La vicenda della ragazza bendata per un'interrogazione on-line è lo specchio di un'idea perversa della valutazione, ridotta ad atto di mera valenza burocratica. Dalla vicenda trae spunto il brillante intervento di Marco Bollettino su Linkiesta del 17 aprile 2021.

Ciò che abbiamo fatto del nostro duro dolore
Rilanciamo volentieri un articolo uscito su "Avvenire" di martedì 30 marzo 2021 pubblicato da Daniele Mencarelli, uno scrittore che scrive anche per la nostra Rivista e per l’Agenda Mese.

Precipitare
«Risorgere è l’esercizio quotidiano di precipitare (guardare, ascoltare, cercare soluzioni) nella realtà: solo così sboccia la vita in e attorno a noi». Trae lo spunto da una vicenda di dolore e di paura il bell’articolo di Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera del 29...

Nella nostra selva oscura dobbiamo “infuturarci”
"A noi cittadini che stiamo vivendo nella nostra selva oscura, la quota di pandemia che la storia ci ha riservato, occorre tenere saldi i segnali che ci infuturano e scommettere su di loro" (Cristina Dell'Acqua, Domani, 25 marzo 2021)

Sempre «prime» chi lavora
Sullo sciopero dei lavoratori di Amazon, il primo riguardante il colosso mondiale dell'e-commerce, una riflessione di Francesco Riccardi su Avvenire del 23 marzo 2021. «Il prezzo di un servizio Prime non può essere la riduzione dei lavoratori a macchine efficienti, la...

Online prigionieri dell'istante
"Il rischio è di confondere la vita quotidiana con quella in rete, sovrapponendo i comportamenti dell’una a quelli richiesti dall’altra" (Adriano Fabris, Avvenire, 9 marzo 2021)