
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Il Natale a lieto fine della nonna che rubava caramelle per i nipoti
"Non è tanto difficile spiegare perché non crediamo alla bontà, in un mondo che premia i furbi molto più spesso dei migliori, e che riempie le cronache di notizie cattive. Eppure, nei giorni di Natale forse ci ricordiamo che per arrivare fin qui, su questo pezzo di strada che...

L’ideologia dei nuovi diritti e il concetto di limite
L’attuale dibattito sulla maternità surrogata suscita urgenti interrogativi sull’esistenza o meno di barriere che una società può ritenere di dover porre quando si tratta di attività che implichino la vita, la cura, la morte (Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera del 24...

L’Italia e la Bellezza: un valore da seminare
"A volte viene da pensare che noi, italiani contemporanei, siamo eredi un po’ scriteriati, incapaci non solo di valorizzare ma anche di prenderci cura di ciò che abbiamo ereditato. E tuttavia, il legame tra l’Italia e la bellezza persiste" (Mauro Magatti, Corriere della Sera, 10...

Nessuno tocchi i bambini
"Ogni euro che mettiamo dentro una slot alimenta un sistema – quello dell’azzardo – che con la complicità dei governi sta impoverendo la nostra economia e 'mangiando' i poveri e i ragazzi". (Luigino Bruni, Avvenire, 5 dicembre 2015)

Non possiamo non dirci
Dedicato alle polemiche sull'opportunità o meno di festeggiare il Natale nelle scuole il "buongiorno" di Massimo Gramellini su La Stampa del 1° dicembre. Un punto di vista espresso con nettezza da un laico che trova insensato dover rinunciare a un patrimonio millenario di...

Nel fondo dell’inferno capire che dono è vivere
"Oggi capisco che ogni attimo che passo con le persone che mi sono care, è un dono, è una benedizione. Ogni semplice momento della vita fa parte delle cose più belle che abbiamo, e non ce ne rendiamo conto. Se non quando ci capita una specie di elettrochoc, come quello che io ho...

Quanto realismo magico nelle parole dei bambini
Il mistero del linguaggio infantile ci interroga da sempre. Perché per i più piccoli parlare non è uno strumento ma un incontro che “crea” il mondo e apre all’Altro. Così Massimo Recalcati presenta il suo articolo (Repubblica, R2, 5 novembre 2015), il cui testo altro non è che...

Se vince la paura di dire "no"
Su “La Stampa” del 13 ottobre 2015 due pagine di inserto su “La scuola difficile”. Paolo Levi, da Parigi, ci descrive una scuola francese dove aumentano le violenze, frequenti sono le minacce dei genitori in difesa dei figli e gli insegnanti, soprattutto chi è al primo incarico,...

Punti, virgole... Su internet piovono i segni dei tempi
Venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015, a Santa Margherita Ligure, si svolgerà il primo “Festival della punteggiatura”, ideato da Elisa Tonani, dottore di ricerca in storia della lingua italiana all’Università di Genova, studiosa anche del rapporto fra punteggiatura e...

Il muro dei neonati
"..questa lettura vi coinvolgerà per similitudine dei destini e delle sensazioni, vi sentirete parte di qualcosa perché quelle cose semplici e scontate che hanno provato gli altri sono le stesse che sentite voi, e così è inevitabile sentirsi parte di una comunità ampia ma...

La miope scorciatoia di chi critica la Chiesa
"Oggi sono in molti quelli che, anche se non cristiani, comprendono e denunciano come sia venuta meno nella nostra cultura e nel tessuto della nostra vita sociale la «fraternità», questa virtù senza la quale anche l’uguaglianza e la libertà restano parole vuote". Sul dramma dei...

Gli amplificatori della paura
"Il problema è che ci sentiamo indifesi. Senza autorità che ci proteggano. Senza ideologie che ci offrano certezze. Ma soprattutto, senza frontiere. Perché senza confini perdiamo identità. E l'identità serve a distinguere (ciascuno di) noi dagli altri. Serve a capire di chi ci...

La storia è lo specchio del presente. Forma le nostre credenze e identità
Il valore della storia, della sua conoscenza e del suo studio, in un articolo di Giuseppe Galasso con cui sul Corriere della Sera di giovedì 6 agosto 2015 viene presentato il progetto editoriale che prevede, a partire dal prossimo 27 agosto, la pubblicazione con cadenza...

Migranti e quote: chiamiamoli per nome
"Se ascoltassimo le vicende personali dei migranti, se fossimo attenti ai contesti, se guardassimo negli occhi chi abbiamo di fronte, avremmo l’opportunità di capire noi stessi." (Eraldo Affinati, Avvenire del 26 luglio 2015)

Quel padre che non cerca vendetta
Una ragazza di Asti viene uccisa, i suoi genitori si offrono di dare il loro aiuto ai famigliari dell'assassino, che lascia sola la moglie e tre figli, di cui una malata. Un episodio da cui trae spunto Elena Loewenthal per una riflessione che compare su La Stampa del 27 luglio...

Tra il Cuore e la Norma
Nel rapporto tra le generazioni qual è il compito primo della parola dell’adulto? Quello di ricordare ai giovani il carattere spietatamente immodificabile della realtà oppure quello di alimentare la potenza del sogno, dell’impresa, dello slancio, della possibilità del...

«Sua madre ha detto: pensaci tu. Così ho accolto Sara, nata in bagno»
Quella raccontata da Francesco Cevasco (Corriere della Sera, 12 luglio 2015) è una storia dei nostri giorni. Una storia di povertà e di accoglienza. Una storia di integrazione e di avvenimenti che ti cambiano la vita. Una storia di crescita interiore, individuale e collettiva....

In cerca di identità e avventura. Ecco perché si diventa jihadisti
Citando gli esiti di una ricerca dell'istituto libanese Quantum, Roberto Toscano delinea, su la Stampa del 5 luglio 2015, il quadro delle motivazioni che spingono al reclutamento nelle fila delle formazioni jiahdiste. Un fenomeno che richiede una strategia di contrasto...

Siamo tutti figli del logos. Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa
La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente. E i singoli Stati non devono ignorarlo se non vogliono disfarsi tra nazionalismi e calcoli economici (Massimo Cacciari, la Repubblica, 1° luglio 2015)

Lo straniero interiore che preme alle frontiere
"La difesa del confine o il suo allargamento ha armato da sempre la mano degli uomini. L’origine della violenza trova nel confine l’oggetto della sua passione più fondamentale: la distruzione del nemico-rivale muove Caino nel suo sogno narcisistico di essere l’unico, di far...

La società liquida
Nella sua "bustina di Minerva" del n. 22 de l'Espresso (4 giugno 2015) Umberto Eco si sofferma sul concetto - e sulle sue implicazioni - di società liquida, espressione coniata da Zygmunt Bauman per definire un'inquietante modernità.

Perchè il pane quotidiano deve essere un diritto di tutti
Il cibo è il primo bene che va condiviso eppure resta alla base delle diseguaglianze. Enzo Bianchi, priore di Bose, in una lectio per il Festival Biblico, invita a riscoprire il valore e la bellezza della condivisione. «Sulla condivisione del cibo – dice Gesù – saremo giudicati...

La prevalenza del conflitto
Francesco Merlo, su La Repubblica del 15 maggio, ci offre un'ironica e graffiante lettura delle polemiche che si stanno agitando, condite da molta demagogia e poca dialettica democratica, sulla protesta del mondo della scuola contro la riforma del governo. Tra le minacce di...

L'inflazione pericolosa del grido "vergogna"
Breve ed efficacissimo corsivo di Antonio Polito (Corriere della Sera, 11 aprile 2015) che prendendo spunto dalle affermazioni di Matteo Orfini su Gianni De Genaro stigmatizza il dilagante vizio di trasformare il dissenso dalle altrui opinioni in anatema, a testimonianza di una...

La speranza da osare contro la violenza
"Il secolo appena iniziato richiede di essere rimesso nei cardini. Per riuscirci, come mi scrive un amico (non credente), abbiamo davvero bisogno di coltivare l'idea «pasquale» di «un tempo che ammette il rinnovamento, cioè la liberazione dall'arcaica ripetizione dell'identico....