
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Stop ad Azzardopoli, un divieto che libera
Su Avvenire del 5 luglio 2018 il plauso chiario ed esplicito di Umberto Folena alla decisione - assunta dal Governo col "decreto dignità" - di vietare la pubblicità al gioco d'azzardo; un provvedimento che il quotidiano cattolico, insieme a tanti altri soggetti attivi in ambito...

In morte di Leonardo (dolore senza parole)
Sulle pagine di Avvenire (20 giugno 2018) il dolore "che non riuscirà a farsi parole" di Ferdinando Camon, sconvolto per la morte di un diciottenne, suicida dopo essere stato bocciato. Una sorta di accorato appello, ormai tragicamente inutile per Leonardo, perché si comprenda...

L'altro siamo anche noi
Su Avvenire del 16 maggio 2018 Eraldo Affinati commenta la lettera dei Vescovi Italiani alle comunità cristiane in occasione della Pentecoste, "Uscire dalla paura", a 25 anni dal documento «Ero forestiero e mi avete ospitato» (1993-2018).

Peppino Impastato ha vinto
In un articolo pubblicato su l'Espresso (8 maggio 2018) Lirio Abbate ricorda la figura di Peppino Impastato, a quarant'anni dalla sua barbara uccisione. "Peppino è stato uno dei primi segni di ribellione siciliana", una delle più fulgide testimonianze nella lotta alla mafia e a...

Nessun ragazzo è un bullo per sempre
"Cara Scuola, mi domando se conosci gli adolescenti e, se li conosci, perché con inspiegabile facilità sei portata a definirli bulli appena manifestano gesti, stravaccamenti, irrequietezze caratteristiche della loro stagione". Così si apre la lettera appassionata e provocante di...

Violenza ai docenti, articoli di M. Recalcati e V. Zagrebelsky
I ripetuti casi di violenza a danno di insegnanti (a Torino e Palermo i casi più recenti) sono lo spunto per due interventi che compaiono su due tra i più diffusi quotidiani italiani (La Repubblica e La Stampa) a firma rispettivamente di Massimo Recalcati, psicanalista e...

Caro maestro
Sul "Buongiorno" del 1° marzo 2018 Mattia Feltri (La Stampa) pubblica la lettera che Mario Pogliotti, giornalista RAI morto nel 2006, inviò nel 1960 al suo maestro, premiato per i quarant'anni di insegnamento. "Bisogna credere che ci siano ancora insegnanti e allievi così -...

La rivincita dei media tradizionali
Quale peso esercitano le diverse tipologie di "media" nel fornire le informazioni e nell'orientare le opinioni? Quale rapporto tra i canali tradizionali (old media) e quelli basati sulle nuove tecnologie di comunicazione? In un articolo su La Stampa del 19 febbraio 2018 gli...

Non è un paese per figli
“Ma come possiamo crescere quando i padri rinunciano al loro ruolo di aprire la strada a chi viene dopo di loro? Come possiamo sperare quando i maestri perdono il fuoco?” Possiamo ancora essere figli di qualcuno?” (Corriere della Sera del 12 febbraio 2018). Queste le domande...

A quel ragazzo vorrò sempre bene
Non ha proprio bisogno di essere commentata, l'intervista - a cura di Antonio Di Costanzo - pubblicata su La Repubblica del 3 febbraio 2018 alla professoressa Franca Di Blasio, ferita al volto con una coltellata da un suo alunno: basta leggerla per rimanere colpiti e trarne una...

Benjamin, il millennial che ama il latino
Elogio dello studio del latino come antidoto a "forme di comunicazione che i social media, gli sms, Whatsapp e così via hanno reso oggi pervasive, dominate come sono da frasi smozzicate, frammenti di idee, emoji, hashtag, senza più alcuna preoccupazione di costruire ragionamenti...

Capodanno
Re, Papa e imprese. Così il 1° gennaio diventò festa civile. La ricostruzione delle vicende politico-giuridiche attraverso le quali, nel nostro Paese e non solo, il Capodanno è stato riconosciuto ufficialmente come festività (Alfonso Celotto e Giuseppe Salvaggiulo, La Stampa, 31...

Auguri senza perché
Un tema "di stagione", quello degli auguri: e proprio agli auguri "di stagione", dalle motivazioni indefinite, magari per malinteso rispetto di "identità altrui" cui non è in realtà di alcun giovamento la negazione della propria, è dedicato il pezzo di Stefano Allievi,...

No al lavoro nelle feste
Occorre correggere l'eccessiva deregulation degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Per questo serve riaffidare questa competenza alla contrattazione decentrata tra comuni, aziende e sindacati in modo da garantire la giusta flessibilità negli orari, una maggiore...

Due corsivi su Natale e Presepe
Due dei più apprezzati autori di "articoli brevi", Massimo Gramellini e Michele Serra, intervengono su un tema di grande attualità in questo periodo, quello della festa di natale. Usanze e simbologie che alcuni vorrebbero "oscurare" per timore di urtare la sensibilità di chi...

La metamorfosi dei fascisti
"Denudato a puro gesto, fuori da ogni orizzonte culturale e ogni progetto politico, il fascismo torna così a farsi presenza originaria, senza cautele e senza mimetiche parlamentari. Una citazione esemplare, una derivazione integrale, una riproposizione esplicita, fuori dalla...

Sussidiari, bando agli stereotipi
Il pregiudizio sessista è ancora molto diffuso nei testi scolastici, dove le donne sono spesso "ignorate, e persino discriminate o addirittura calpestate". Su Avvenire del 21 novembre 2017 Viviana Daloiso ci parla diffusamente di uno studio condotto sull'argomento nel 2010 da...

Elogio della gentilezza
"Dal famoso sonetto di Dante alla giornata per celebrarla. Ecco perché ne abbiamo bisogno". Paolo Di Stefano ci propone le sue riflessioni nell'articolo scritto in occasione della "Giornata Mondiale della Gentilezza" che si celebra il 13 novembre di ogni anno (Corriere della...

Entra l’insegnante e io dico: in piedi!
"Negli istituti, nelle magistrali, nei licei, ho sempre visto gli studenti alzarsi quando entrava il professore, e sedersi 'dopo' che lui si era seduto. Solo allora cominciava la lezione. Sono rimasto sorpreso quando ho visto che non si fa così all’università". Dal ricordo di...

Statisti e tronisti
Breve e pungente il "Buongiorno" di Mattia Feltri su La Stampa del 26 settembre, che mette sotto tiro un modo di far politica votato più al consenso che alle idee.

Diamo una legge a presente e futuro
"I nuovi italiani sono e restano parte integrante di una generazione di giovani concittadini che non possiamo permetterci di perdere e disperdere. Sono parte integrante di un patrimonio di umanità, una ricchezza d’Italia" (Marco Tarquinio, Avvenire, 17 settembre 2017).

Il volto dello Stato
"Lo Stato non è una macchina anonima e impersonale, ma ha il volto di ogni suo lavoratore, a qualunque livello di responsabilità ... Dall’etica che esprime nel suo complesso dipende la qualità della vita pubblica" (Francesco Ognibene, Avvenire, 31 agosto 2017).

La memoria come arma
«La lotta alle mafie riguarda tutti. Nessuno può dire: non mi interessa. Nessuno può pensare di chiamarsene fuori», ha detto il presidente Sergio Mattarella a Locri. Sì, proprio tutti. Borsellino, Falcone, Livatino son morti anche perché soli. Lasciati soli. Anche da chi doveva...

Ma Dio ci attende al tornio
"La prudenza non è sempre una virtù. Per i profeti non lo è mai, perché mettono la libertà imprudente della parola prima della prudenza delle loro parole. Con una condotta prudente molti martiri non sarebbero stati uccisi, molti profeti avrebbero evitato persecuzioni e...

Il caso Riina e la misericordia
Sul caso aperto dalla sentenza della Cassazione, che ha chiesto al tribunale di Bologna di rivedere il diniego opposto alla richiesta di scarcerazione, perché gravemente malato, del boss mafioso Totò Riina, interviene su Avvenire dell'8 giugno 2017 Rosario Giué, sacerdote a...