
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Perché aiutare le paritarie fa bene a tutti
"Se si sceglie di non aiutare le scuole paritarie, lo Stato dovrà fronteggiare 2,3 miliardi di extra costi che si tradurranno in nuove tasse". Al di là di ogni disputa ideologica, questo è un aspetto che andrebbe considerato con la dovuta attenzione, come segnalato...

Ma la scuola si complica nella fase 2
Su La Stampa di sabato 18 aprile 2020 Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, prova a immaginare come potrà essere la ripresa delle attività didattiche in presenza, partendo da ciò che sta avvenendo o si prevede che avvenga in altri Paesi europei. Questioni sulle...

Priorità scuola da custodire
«La riapertura della scuola a settembre segnerà la piena e definitiva rinascita dell’intero Paese. Perché a riavviare a pieni giri i motori sarà la nostra 'fabbrica di futuro'». Editoriale di Francesco Riccardi su Avvenire del 15 aprile 2020. Un messaggio forte alla società,...

Lo smog alimenta l'epidemia, ora lo sviluppo sia resiliente
Su Avvenire dell'11 aprile 2020 Leonardo Becchetti presenta i dati di una ricerca che evidenzia il nesso tra qualità dell'aria e mortalità da coronavirus. Da qui la necessità di un forte incestimento in riconversione del sistema produttivo che punti a ridurre le emissioni...

Un destino comune dentro la fragilità
"La storia e le teorie dell’evoluzione ci dicono che siamo esseri incompiuti e in divenire. Possiamo accrescere la nostra potenza, ma restiamo in una condizione di fragilità che adesso, dopo questa pandemia, appartiene di più alla coscienza comune, alla consapevolezza di un...

Le guerre ‘sconfitte’ sui media, non sul terreno
L'emergenza coronavirus riempie quasi interamente gli spazi della comunicazione, relegando in secondo piano o addirittura nell'ombra altri eventi che restano così sottratti all'attenzione generale, pur non essendo venuta meno la loro concreta e reale sussistenza. È il caso di...

Scuole chiuse
Muove dalla citazione di un racconto di Asimov, ambientato nel 2157, l'articolo di Alessandro D'Avenia sul Corriere della Sera del 23 marzo 2020, che col pensiero all'emergenza di oggi, con le scuole chiuse agli alunni, invita a cogliere l'importanza di una scuola viva,...

Dopo la peste torneremo a essere umani
"La capacità di immaginare tempi migliori significa che non abbiamo ancora lasciato che l’epidemia e la paura prendano il sopravvento su di noi" (David Grossman, La Repubblica, 20 marzo 2020)

Tecnologia più condivisione: così si può fare buon e-learning
"C'è un rischio. Che finita l’emergenza si torni alla normalità: la vecchia didattica trasmissiva, il 'bla bla bla' per dirla con Paulo Freire. Occorre lavorare a che non succeda. E per farlo serve pensare che la qualità della relazione non è una questione di formati o di...

La Quaresima del capitalismo
"Continuo a pensare e a ripetere ormai da diversi giorni che una 'quaresima da capitalismo', dimentica di Pil, spread, debito pubblico e patto di stabilità, sarebbe una terapia efficace per rallentare l’avanzare troppo minaccioso e veloce del virus" (Luigino Bruni, Avvenire, 11...

Coronavirus, il messaggio che arriva dal carcere
"Sarebbe uno spreco atroce delle sofferenze e dei sacrifici che stiamo vivendo se, passata la tragedia, tornassimo al greve tran tran trascorso" (Gianni Riotta, La Stampa, 10 marzo 2020)

Nessuno vada in vacanza
"La scuola, anche se chiude e si trova quindi costretta a organizzare (dove può e per quanto si può) una didattica a distanza utilizzando gli strumenti informatici, deve tornare a recitare il ruolo che più di ogni altro la contraddistingue: far passare ai ragazzi e, attraverso...

La paura della morte improvvisa irrompe tra noi
"La sconosciuta costantemente censurata morte, l’Innominabile, se appena si affaccia all’orizzonte scatena il panico. Ci pensiamo immortali? O forse non pensiamo proprio a certe questioni, finché possiamo" (Marina Corradi su Avvenire del 25 febbraio 2020).

Per uscire dall’angolo non c’è crescita senza scuola
"Di priorità decisive e unificanti per il nostro futuro ne voglio elencare solo tre: scuola, scuola e scuola. Alle quali aggiungere il naturale complemento della ricerca scientifica e delle moderne infrastrutture necessarie per raggiungere il livello dei Paesi leader". Un...

Il corpo delle donne (intimità della Bibbia)
"La poesia è stata la grande assente dalla lettura di Benigni, una poesia mangiata dalla bramosia, molto infantile, di stupire gli spettatori con quell’eros 'nascosto' dai preti e rabbini finalmente scoperto e liberato". Su Avvenire dell'11 febbraio 2020 Luigino Bruni commenta...

Resistere all'infodemia. I danni delle statistiche alla rovescia
Il compito della scuola nei confronti dell'infodemia segnalato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un grave pericolo della società globale e dei social media. (Lorenzo Becchetti su Avvenire del 5 febbraio 2020)

Il gregoriano salvato dai bambini
"Dire che il gregoriano è superato ... equivale a chiedersi se il Vangelo è attuale. Una stupidaggine. Secoli fa gli architetti costruivano le chiese pensando alle voci che le avrebbero abitate. Davanti alle cattedrale gotica di Chartres mi ero reso conto che i doccioni erano...

La scuola italiana non è classista ma non attiva più l’ascensore sociale
Dopo la vicenda dell'IC Via Trionfale, fatta segno di pesanti accuse per i dati pubblicati sul sito dell'istituto riguardanti i differenti contesti sociali in cui operano i plessi scolastici, un'interessante intervista alla presidente dell'Invalsi, Annamaria Ajello, su La...

Dei diritti e delle pene
Trovare soluzioni alternative al carcere, incompatibile con il principio di umanità. Una tesi che si pone in evidente controtendenza rispetto alle pulsioni giustizialiste e forcaiole sempre più emergenti in una pubblica opinione incline (e indotta) a reclamare più rigore come...

Beethoven, inno alla libertà
Nella sua musica l'odio per ogni tiranno. "Isolato dai rumori, dai suoni del mondo, Beethoven vedeva e sentiva la musica nella propria testa, la poteva immaginare con una libertà figlia, anche, di una privazione, di una disabilità che ha trasformato in nuove conquiste" (Sandro...

Il grido della Terra e dei poveri chiede sogni e nuova profezia
"Il 2019 verrà ricordato per due novità epocali, tra loro intimamente connesse: un nuovo protagonismo dei giovani e degli adolescenti e una consapevolezza globale della drammaticità e irreversibilità della crisi ambientale". Su Avvenire del 31 dicembre 2019 Luigino Bruni ci...

Questa notte, questo tempo, quest'Italia
Dal quotidiano "Avvenire" del 24 dicembre 2019 riprendiamo il bel messaggio di Gualtiero Bassetti, cardinale arcivescovo di Perugia Assisi e presidente della CEI. Un invito a meditare sul significato del Natale. "Davanti all’umiltà del presepe cadono violenza e inganno, odi e...

Il mestiere di insegnare più forte di tagli e crolli
Un recente sondaggio Demos - Coop indica il permanere di un atteggiamento di fiducia verso gli insegnanti italiani, nonostante siano lasciati alle prese con i tanti problemi irrisolti di una scuola su cui si investe meno che altrove. Ne propone una sintesi Ilvo Diamanti su La...

Quattro scuse fasulle per non pagare le tasse
"Ha ragione Mattarella, evaderle è indecente". Molto netta e ben argomentata la presa di posizione di Carlo Cottarelli in un articolo su La Stampa dell'11 dicembre 2019. Stigmatizzare i cattivi comportamenti è una delle premesse indispensabili per chi non vuole rassegnarsi a un...

La memoria infinita ci bracca sui social
Erika De Nardo, condannata per aver ucciso nel 2001 la madre e il fratellino, ha diritto al matrimonio? Ha diritto a ricostruire la propria esistenza, dopo averne distrutto così tragicamente altre due e per di più nella cerchia degli affetti che avrebbero dovuto esserle i più...