
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Noa e il buio di una scelta
Su La Repubblica del 6 giugno 2019 una riflessione di Massimo Recalcati sulla terribile vicenda di Noa Pothoven, la diciassettenne svedese assecondata nel suo desiderio di morire. Una riflessione che è in realtà un appello accorato perchè non si mascheri indegnamente come...

Il voto e il rischio della post-democrazia
Su La Repubblica di giovedì 23 maggio 2019 una riflessione di Ezio Mauro sulla posta in gioco nelle imminenti elezioni europee.

Quando il giudice si inventò giornalista
Nel giorno in cui ricorre il ventisettesimo anniversario della strage di Capaci, Francesco La Licata ricorda su La Stampa (23 maggio 2019) il periodo in cui Giovanni Falcone accettò di scrivere per il quotidiano torinese, diretto allora da Paolo Mieli. La memoria è lo spunto per...

Mai un'etica (in)civile
In un suo intervento su Avvenire del 12 maggio 2019 il giurista Glauco Giostra, professore ordinario di Procedura penale nell'Università La Sapienza di Roma, mette in evidenza non solo il preoccupante degrado del clima culturale, politico e civile cui stiamo assistendo, ma...

Linguaggio politico e brutalità
"Quando il linguaggio politico brutale s’infiltra nel dibattito parlamentare e nei centri di governo è una minaccia per la sopravvivenza della democrazia": è la tesi sostenuta da Juan Luis Cebrián, co-fondatore del quotidiano spagnolo El Pais, in un articolo proposto su La...

Il 25 aprile e gli occhi che ci servono
Sulle pagine di Avvenire (25 aprile 2019) Eraldo Affinati ci propone una riflessione sulla Resistenza in cui memoria, attualità, futuro si intrecciano mirabilmente. Non una rievocazione, ma una meditazione che ci guida a cogliere il significato profondo, per il nostro popolo e...

La gran madre deve risorgere
"Alle otto la gente che in tutta Europa rincasa e accende la tv si blocca davanti allo schermo, attonita: Notre-Dame brucia" (Marina Corradi su Avvenire del 16 aprile 2019)

I mille giorni decisivi per i bambini
Le condizioni di contesto, la povertà economica e i bassi livelli di istruzione dei genitori incidono in modo decisivo sui destini di ogni persona. Servono politiche efficaci volte a occuparsi "dei bambini e di chi li mette al mondo" (Chiara Saraceno, La Repubblica, 6 aprile...

Francia, la rivolta degli insegnanti dopo il suicidio del maestro Jean
"Un minuto di silenzio ieri mattina alle 10, nelle scuole di Francia, alla memoria di un maestro che ha provato a farsi rispettare." (Stefano Montefiori, Corriere della Sera del 27 marzo 2019)

La lezione dei ragazzi di Crema
Un bell'articolo di Flavia Perina su "La Stampa" del 22 marzo 2019 ci porta a riflettere sulla "lezione" che ci viene dai ragazzi della scuola media di Crema: una parabola morale che indica le virtù civili "che in questo momento servirebbero al Paese"

"Il cambiamento climatico è reale, ma cambiare si può"
Sul tema del giorno, il riscaldamento climatico, un'intervista di Andrea Lavazza al presidente del CNR, Massimo Inguscio, pubblicata su Avvenire del 15 marzo 2019

8 marzo: quando questa firma sarà di un uomo
«Pagateci per quello che sappiamo fare. Non abbiate paura del confronto, se è sul merito. Sarà un bel giorno quello in cui un essere umano di sesso maschile scriverà questo pezzo» (Concita De Gregorio, La Repubblica dell'8 marzo 2019)

In nome del pubblico
Il "Buongiorno" di Mattia Feltri su La Stampa del 6 marzo 2019 prende spunto da quanto accaduto in un noto reality show per tracciare un quadro, a dir poco desolante, di una degenerazione del gusto e del buon gusto che diventa spia di una vera e propria decadenza di civiltà....

Cambiamo noi prima, gli italiani
Una riflessione sul nostro presente politico e sociale che si muove tra profonde preoccupazioni e innovativi segnali di speranza (Lorenzo Becchetti, Avvenire del 27 febbraio 2019)

Lo studio della storia
Due articoli sull'importanza dell'insegnamento della storia, e della storia moderna in particolare, che ci sembra importante riportare, al di là del motivo e dell'occasione per cui sono stati pubblicati da "La Repubblica". Si tratta di due interviste: la prima ad Andrea Zannini,...

Ciò che i piccoli ci insegnano
Il maestro, in una scuola elementare di Foligno, ordina a un bambino nero di mettersi davanti alla finestra, spalle alla classe, poi dice ai suoi compagni: 'Guardate quant’è brutto'. Si giustifica così: 'Ho voluto fare un esperimento sociale'. Stentiamo a crederlo. (Eraldo...

Lo sviluppo spinge a partire
"La mobilità umana oltre i luoghi comuni". Il sottotilo del pezzo di Maurizio Ambrosini che proponiamo oggi, tratto da Avvenire del 6 febbraio 2019, sintetizza perfettamente il senso di un intervento che prova a ricondurre in termini corretti e razionali la lettura di fenomeni...

La «proboscide» sferza ancora
Ricchezza e povertà: le disuguaglianze. Una riflessione di Marco Girardo sulla necessità di reagire all'umiliante divario globale. Questo nell'editoriale di Avvenire del 22 gennaio fondato sul rapporto annuale Oxfam. Un rapporto che oltre ad una fotografia mondiale delle...

Berlino, 1989-2019: cronache del muro
Pubblicato su La Repubblica del 18 gennaio 2019, il primo di dodici articoli con cui Ezio Mauro legge e interpreta la caduta del Muro di Berlino avvenuta nel 1989, un evento che ha cambiato la storia del '900 ponendo fine alla cosiddetta "guerra fredda"

Da assassino a romantica primula rossa
Sul caso di Cesare Battisti, riconsegnato alla giustizia dopo anni di latitanza all'estero, Mattia Feltri richiama le "storia infame" di un pluriomicida a lungo protetto da connivenze di ogni genere, ma stigmatizza anche "la declinazione infantile e gradassa del potere statale"...

La povertà e la miseria
Duro e diretto l'editoriale di Marco Tarquinio su Avvenire dell'8 gennaio. Sulla questione dei migranti tenuti da giorni in balia del mare senza possibilità di approdo entrano in gioco princìpi e valori che il direttore del quotidiano cattolico ribadisce con molta fermezza,...

La buona Italia da non umiliare. Costituzione e «tassa sulla bontà»
Un editoriale di Luigino Bruni (Avvenire del 3 gennaio 2019) sui meriti e il valore della società civile organizzata capace di attivare "le persone e i loro capitali comunitari, relazionali e narrativi". Un tema per la politica di oggi che rilancia "l'etica delle virtù, la...

Le nostre regioni e i pasticci da evitare
Sul controverso tema dell'autonomia differenziata richiesta da alcune regioni un intervento di merito, lucido e competente, di Sabino Cassese, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale, sul Corriere della Sera del 29 dicembre 2018.

Scuola deturpata. Arriva retake "il nostro murale"
Azioni collettive cittadine per intervenire sulle criticità del tessuto urbano, dei luoghi in cui si svolge la vita della comunità, in una logica che unisce coscienza civica, volontà di partecipazione attiva e spirito si servizio. Un esempio di come possa essere inteso e...

Le mense negate agli stranieri: i tre insegnamenti da Lodi
Sulla sentenza che condanna come discriminatorie le disposizioni con cui il comune di Lodi aveva disciplinato l'accesso alla mensa scolastica, richiedendo a cittadini extra comunitari la produzione di documenti praticamente impossibili da reperire, interviene sulle pagine di...