
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


La memoria infinita ci bracca sui social
Erika De Nardo, condannata per aver ucciso nel 2001 la madre e il fratellino, ha diritto al matrimonio? Ha diritto a ricostruire la propria esistenza, dopo averne distrutto così tragicamente altre due e per di più nella cerchia degli affetti che avrebbero dovuto esserle i più...

Ius culturae
Due articoli presi da Avvenire del 28 novembre 2019: il primo dello scrittore e insegnante Eraldo Affinati, il secondo del sociologo Maurizio Ambrosini sullo ius culturae. Due interventi che danno valore alla scuola, senso alla cultura, credito alla società, bellezza alla vita.

Alla prova della libertà
Un discorso sulle ideologie, le controideologie rancorose, la crisi. E aprirsi a identità di senso, aperte e responsabili. La libertà come progetto comune (Mauro Magatti su "Avvenire" del 19 novembre)

L'inferno vissuto da Alberto Sed
Scrivendo la Divina Commedia, Dante "sull’Inferno si è sbagliato per difetto, perché l’Inferno è quello che ho vissuto io a 15 anni". Così Alberto Sed, uno degli ultimi reduci di Auschwitz, morto all'età di 91 anni, ricordava l'atroce esperienza vissuta in giovane età, e che ne...

Caso Segre, il pericolo della connivenza
"Il razzismo e l’antisemitismo sono inaccettabili, incompatibili con i valori di cui la Costituzione è portatrice e con la cultura civile che l’ha prodotta. La lotta per opporsi a essi è difficile, se si vuole andar oltre l’indispensabile lavoro educatore della scuola e di chi...

Quell’eleganza nel gesto di Mattarella. una mano alzata per dire stop al monologo
"La bella lezione di un'Italia autorevole e che sa farsi ammirare". Così Gianni Riotta (La Stampa, 17 ottobre 2019) coglie e ci ripropone un piccolo grande gesto del Presidente Sergio Mattarella durante il suo colloquio col Presidente degli USA Donald Trump.

Il Maestro lascia il Coro delle cime: "Questa Italia non sa più ascoltare"
Un coro di montagna, uno dei più famosi, che decide di sciogliersi. Il suo direttore è Bepi De Marzi, autore di molti dei più bei brani di quel repertorio, fra cui Dio del cielo, Signore delle Cime. Un ultimo concerto senza pubblico, di notte, in montagna, sotto le stelle e la...

Eliminarlo non si può
Anche se si decidesse di rimuoverli dalle aule scolastiche, eventualità di cui si è tornati a discutere ancora una volta in questi giorni, "nessuno potrà mai eliminare i crocifissi", che sono qualcosa di più di un simbolo. Sono "i poveri del mondo" che "la vita ci pone davanti...

Sentenza su fine vita, articoli di Tarquinio e Manconi
Un tema che tocca in profondità le nostre coscienze quello su cui si è espressa ieri la Corte Costituzionale, il fine vita. Proponiamo sull'argomento due contributi di segno diverso ma ugualmente utili a mantenere alla dovuta altezza la riflessione e il dibattito (Marco...

Crescere difendendo l'ambiente
"Il 'verde' ... non è ormai un colore progressista o conservatore, è il colore dell’umanità". Su La Stampa del 24 settembre 2019 Gianni Riotta utilizza i dati messi in evidenza dalle ricerche di numerosi autorevoli studiosi per offrici il quadro della situazione con cui gli...

La storia del ragazzo dalle treccine blu
Un articolo sereno ed equilibrato su un fatto di cronaca scolastica che rimanda ai temi delle regole e della responsabilità, al concetto di comunità scolastica, di alleanza e di patto educativo, all'importanza del discernimento necessario, caso per caso, nelle decisioni da...

Il Ministero del futuro. Sostenibilità umana tema trasversale
Il principio di sostenibilità, oggi al centro di ogni serio impegno ecologico, comporta uno spettro di attenzioni e di impegni assai vasto. Una ecologia integrale non si limita soltanto alle valutazioni dell’impatto ambientale dei processi di sviluppo e di consumo, ma deve...

Scuola, a rischio ora 60mila precari
Con la crisi di Governo rischia di essere bloccato il decreto che poteva consentire la possibilità di diventare di ruolo a molti precari. Proponiamo alla lettura l'articolo di Paolo Ferrario uscito oggi su Avvenire e seguito da un'intervista alla nostra segretaria generale...

Guardiamo il mare, in silenzio
Un editoriale quanto mai denso di conoscenza profonda e di profondo amore per la città di Genova scritto da un suo figlio illustre, l'architetto e senatore a vita Renzo Piano, cui è affidata per un giorno, nella ricorrenza del primo anniversario del crollo di ponte Morandi, la...

Coi piedi fuori dalla sabbia
«La crisi arriverà in Aula, al Senato. E sarà un bene. Vedremo i protagonisti di questa vorace fase politica nel loro “habitat costituzionale”, divenuto però nel tempo estraneo, quasi innaturale» (Marco Iasevoli, Avvenire, 10 agosto 2019)

Quando i genitori non leggono
Sull'edizione web de Il Sole 24 ore - Cultura del 27 luglio 2019 (https://www.ilsole24ore.com/art/quando-genitori-non-leggono-ACjvcUb) un articolo di Marco Bollettino propone una chiave di lettura diversa, rispetto a quelle che vanno per la maggiore, dei dati che attesterebbero...

La politica naufraga sul delitto del carabiniere
Scritto probabilmente prima di sapere che gli assassini del carabiniere Mario Cerciello Rega non sono immigrati irregolari, ma turisti americani (il che avrebbe senz'altro offerto ulteriori spunti all'autore), il pezzo di Mattia Feltri che compare oggi, 27 luglio 2019, sul...

Auguri presidente Mattarella, il nostro «temporeggiatore»
Nel giorno in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella compie 78 anni, ci uniamo agli auguri di buon compleanno pubblicando la bella lettera inviata al direttore di Avvenire da Paola Severini Melograni, giornalista, fortemente impegnata nel terzo settore, che del...

La mia rivincita di poeta
Invece di chiedersi se sia utile sapere una poesia a memoria, dovremmo domandarci cosa significa “essere utile”. Risponde a questa domanda Valerio Magrelli (La Repubblica, 19 luglio 2019) attingendo a un personale, particolare ricordo

Ripensare la nostra scuola a partire dagli insegnanti?
Non fermarsi ai dati più eclatanti, ma andare alla radice dei problemi. Questo l'invito che Luigina Mortari ci fa commentando gli esiti delle rilevazioni Invalsi su "Avvenire" del 17 luglio 2019. A spiegare i risultati così insoddisfacenti non c'è solo lo scarto tra...

Sono in ritardo i ragazzi o la scuola?
"Chiediamoci la ragione per cui quegli stessi adolescenti che la mattina, stanchi e svogliati, danno il cinque per cento delle loro potenzialità, il pomeriggio sono molto più attivi e perspicaci. E se non fossero poi così scarsi come questi strumenti di valutazione...

Così fallisce la scuola italiana
Con un titolo molto forte viene proposto oggi, 11 luglio 2019, su La Stampa, un intervento di Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli, che commenta i dati Invalsi evidenziando quelli che considera i fattori determinanti di una situazione estremamente critica,...

Se soccorrere diventa reato
"Povero è il Paese dove naufraghi senz’altro bagaglio che la propria pelle sono dichiarati nemici e chi li salva è trattato da fuorilegge e da fuorilegge si ritrova ad agire" (Marco Tarquinio, Avvenire, 30 giugno 2019)

Aspra baldoria, ferita profezia
"Tutte le altisonanti dichiarazioni sulla protezione dei più deboli, sulla libera circolazione delle merci, sulla dignità delle persone, a partire da quelle pronunciate nel 1789 fino a ieri l’altro, sono crollate. Tradite da misere contingenze" (Eraldo Affinati su "Avvenire" del...

Cinque milioni in povertà assoluta: la vera ripresa resta un miraggio
Su La Stampa del 19 giugno un quadro eloquente e inquietante sulla povertà in Italia. In un suo articolo Paolo Baroni illustra e commenta i dati recentemente diffusi dall'ISTAT.