
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Nel tredicesimo mese dell’anno
Una lucida e preoccupata riflessione di Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica alla Cattolica di Milano, sul trascinarsi di una crisi che rischia di colpire in modo particolarmente pesante le giovani generazioni (Avvenire, 15 gennaio 2021)

In cerca di vero e altro senso
"Nel nuovo anno dobbiamo ripartire con lo spirito dell’atleta paralimpico che non si piange addosso per ciò a cui non può porre rimedio, ma trova nuovi orizzonti e sfide che lo spingono a dare il meglio a partire dalla sua nuova condizione" (Leonardo Becchetti su "Avvenire" del...

Più insensibili al dramma altrui
"L’Unione Europea e i governi degli Stati membri cercano con ogni mezzo di impedire l’ingresso sul territorio di persone che sarebbero tenute a proteggere, sulla base delle loro stesse Costituzioni". Lo denuncia Maurizio Ambrosini su Avvenire del 10 dicembre 2020, data in cui...

Tre strade per fermare la violenza sulle donne
"Ogni 25 novembre i dati piovono come pugni sulla convinzione, abbastanza diffusa, che viviamo in mondi dove l’equità è stata ormai raggiunta. E se non proprio raggiunta quasi ci siamo, manca poco". I dati ci dicono che la realtà è molto diversa. E allora oltre alla celebrazione...

Covid, un’altra scuola è possibile
Su La Repubblica del 13 novembre 2020 Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, elenca le ragioni che hanno compromesso la ripartenza delle attività scolastiche in presenza, portando all'attuale situazione di generalizzata sospensione nella secondaria di II grado, col...

Il covid ci costringe a riscoprire la politica radicale della complessità
La crisi indotta dalla pandemia determina sotto molti aspetti anche una spinta potente al cambiamento. Può essere letta, fra l'altro, come "una novità che conferisce alla politica davvero compiti nuovi e sfide immense, e che la sollecitano a uscire urgentemente dalla palude...

Teniamo aperte le scuole per arginare la disuguaglianza
Sul quotidiano Domani del 2 novembre 2020 l'appello di Alberto Melloni a tenere aperte le scuole, facendo i conti con la realtà ma senza dimenticare che "l’educazione non è numero, tasso, percentuale. È eguaglianza".

Un manifesto per la scuola
Su La Repubblica del 17 ottobre 2020 un appassionato intervento di Gustavo Zagrebelsky sul tema che sta diventando centrale in questi giorni, quello dell'importanza che si dovrebbe assegnare alla scuola anche nella gestione dei provvedimenti legati all'emergenza covid. Una...

Nuova e potente chiamata a responsabilità e generatività
Un'interessante e bella lettura della terza Lettera enciclica di papa Francesco compare sulle pagine di Avvenire del 7 ottobre 2020 a firma di Leonardo Becchetti. In particolare viene richiamato il modo in cui l'enciclica affronta il tema delle istituzioni e della politica, "la...

Carla Nespolo, contro il fascismo e i fascismi
Un breve ritratto di Carla Nespolo, prima presidente donna dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, morta il 4 ottobre scorso, nell'articolo di Flavia Amabile che compare su La Stampa di martedì 6 ottobre 2020.

Il dopo covid è un’occasione per rilanciare la scuola
Cogliere l'occasione dell'impegno volto a superare l'emergenza Covid per invertire rotta rispetto a politiche di disinvestimento in istruzione e formazione che si trascinano da decenni. Come immaginare un complessivo rinnovamento della scuola? "Non preoccupiamoci di avere subito...

Questo voto nel tempo che ci è dato
Nel giorno in cui si aprono le urne per un referendum e per il rinnovo di alcuni consigli regionali e di altre amministrazioni locali, una riflessione come sempre di grande saggezza ed equilibrio di Marco Tarquinio (Avvenire, 20 settembre 2020), che richiama il senso e il valore...

I disastri di chi nega il covid
Gli ultimi clamorosi casi di contagio da covid-19, nel contesto di un'epidemia in preoccupante ripresa, smentiscono anche le opinioni espresse da esperti che con le loro affermazioni - di cui in qualche misura ammettono l'inopportunità - hanno contribuito ad un allentamento...

Prima regola, non mollare
Che fare col Covid 19? A quale livello possiamo considerare l'emergenza? Quali le più attendibili evidenze scientifiche cui fare riferimento? Su Avvenire del 13 agosto 2020 Walter Ricciardi propone un elenco di questioni sulle quali fa sinteticamente il punto, tentando di...

Ora dobbiamo ricostituire la cultura della sicurezza
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato, in occasione del secondo anniversario del crollo del ponte Morandi, una lettera che viene pubblicata oggi, 14 agosto 2020, sulla prima pagina del quotidiano "Il Secolo XIX".

Tutto chiaro, anzi no
Sulla vicenda del bonus di 600 euro percepito da alcuni parlamentari e da altri esponenti politici locali interviene Danilo Paolini (Avvenire, 10 agosto 2020) che, ribadita la riprovazione per un gesto totalmente "disonorevole", mette in guardia dal rischio di un uso strumentale...

Ponte, per gli italiani più rabbia che gioia
Interessante analisi di Alessandra Ghisleri (La Stampa, 5 agosto 2020) che a partire dalla rilevazione dei sentimenti prevalenti rispetto all'inaugurazione del nuovo ponte di Genova sviluppa una serie di considerazioni sull'evolversi del quadro politico, prendendo a riferimento...

La forza di questo Paese straordinario
Da “La Stampa” del 4 agosto 2020 riprendiamo la trascrizione di ampi stralci dell’intervento dell’architetto Renzo Piano nel corso della cerimonia inaugurale del nuovo Ponte di Genova S. Giorgio, svoltasi il 3 agosto 2020 con la presenza del Capo dello Stato.

Il vero capitale su cui investire
I dati rilavti dall'ISTAT in questi giorni sui livelli di istruzione segnala un impoverimento culturale del nostro Paese che frena la crecita economica e acrresce il rischio di sottosviluppo. Per Francesco Riccardi (Avvenire, 24 luglio 2020) "un’inversione di tendenza in questo...

Se allo Stato la scuola non importa
Ancora una volta, con riferimento al previsto svolgimento delle elezioni regionali nella fase di avvio dell'anno scolastico, Chiara Saraceno (La Stampa, 9 luglio 2020) denuncia il grave deficit di attenzione che la politica riserva alla scuola e ai diritti di bambini e ragazzi,...

Il difficile equilibrio tra giustizia e politica
Su un tema che continua ad essere di grande attualità e delicatezza, ma che viene spesso affrontato in termini superficiali o strumentali, un contributo di grande interesse è offerto su La Stampa del 18 giugno 2020 da Giuseppe Maria Berruti, già componente del Consiglio...

Troppe incognite che pesano sull'anno scolastico in arrivo
Il Sole 24 ore di martedì 9 giugno 2020 pubblica un interessante intervento di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione G. Agnelli, sulle troppe incognite che ancora permangono in vista del prossimo anno scolastico. Un anno che dovrà oltretutto colmare "l'enorme perdita di...

Lenzuola bianche ai balconi per ricordare Giovanni
L'anniversario dell'uccisione di Giovanni Falcone nel ricordo della sorella Maria, che ci dice anche come manifestare senza assembramenti la nostra memoria e il nostro impegno (La Stampa, 23 maggio 2020)

La tentazione delle paritarie
Su qualche passaggio la vis polemica induce ad affermazioni un po' azzardate (che il governo stia per assumere decine di migliaia di docenti in più è lontano dal vero), ma ciò non toglie che quello di Alessandro De Nicola, docente di diritto commerciale alla Bocconi, sia un...

Una ripresa resiliente
"La ripresa resiliente (alternativa alla ripartenza "non-importa-come") è la scelta obbligata se vogliamo evitare di non uscire proprio dalla fase due o di riandare a cozzare una volta usciti contro il prossimo choc" (Leonardo Becchetti su Avvenire del 7 maggio 2020)