
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Cari professori usate la grazia
"Ogni passaggio di questo anno scolastico può costruire o distruggere e molto dipende da quanto gli adulti, i docenti, sapranno valorizzare la nuova prossimità con i ragazzi. Non esiste nessun tempo perduto se ogni esperienza diventa valore" (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 5...

In sicurezza
"Di fronte all’imprevedibile mettersi «in sicurezza» non basta, perché ci impedisce di crescere. Chi riduce l’avvenire, per definizione imprevedibile, a progetto controllabile, tortura se stesso e la vita, cade nella paura e non trova soluzioni nuove" (Alessandro D'Avenia,...

Covid, un’altra scuola è possibile
Su La Repubblica del 13 novembre 2020 Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, elenca le ragioni che hanno compromesso la ripartenza delle attività scolastiche in presenza, portando all'attuale situazione di generalizzata sospensione nella secondaria di II grado, col...

Teniamo aperte le scuole per arginare la disuguaglianza
Sul quotidiano Domani del 2 novembre 2020 l'appello di Alberto Melloni a tenere aperte le scuole, facendo i conti con la realtà ma senza dimenticare che "l’educazione non è numero, tasso, percentuale. È eguaglianza".

Le parole vere di Rodari
Alla vigilia del centenario della nascita di Gianni Rodari, che si celebra oggi 23 ottobre 2020, Avvenire ha affidato a Roberto Carnero la presentazione del "Meridiano" Mondadori dedicato a una delle figure più note e amate della letteratura per l'infanzia. Il profilo...

Un manifesto per la scuola
Su La Repubblica del 17 ottobre 2020 un appassionato intervento di Gustavo Zagrebelsky sul tema che sta diventando centrale in questi giorni, quello dell'importanza che si dovrebbe assegnare alla scuola anche nella gestione dei provvedimenti legati all'emergenza covid. Una...

Il dopo covid è un’occasione per rilanciare la scuola
Cogliere l'occasione dell'impegno volto a superare l'emergenza Covid per invertire rotta rispetto a politiche di disinvestimento in istruzione e formazione che si trascinano da decenni. Come immaginare un complessivo rinnovamento della scuola? "Non preoccupiamoci di avere subito...

Scuola, il maestro: «Così il covid ha cambiato la percezione della morte nei bambini»
Sul Corriere della Sera di domenica 13 settembre 2020, vigilia del rientro a scuola dopo il lunghissimo stop imposto dalla pandemia, compare una corposa intervista di Walter Veltroni al maestro Franco Lorenzoni, fondatore e animatore ad Amelia (Terni) della "Casa - Laboratorio...

Tutti a scuola in nome di Willy
Un editoriale di Eraldo Affinati su Avvenire di martedì 8 settembre 2020 su cui interrogarci.

I bimbi di Montessori donna controcorrente
A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori "resta aperto il dibattito sul suo metodo, sulle contraddizioni della sua vita e sul modo di guardare all’infanzia. Attualissima l’idea di scuola votata al cambiamento e non alla conservazione" (Marco Roncalli, Avvenire, 30 agosto...

Ci sentiamo tutti fragili e coraggiosi
Dell'insegnante e scrittrice napoletana Viola Ardone l'articolo che compare su La Stampa di sabato 29 agosto 2020. Alla vigilia di una difficile ripresa delle attività scolastiche in presenza i dubbi, le preoccupazioni ma soprattutto la passione e l'entusiasmo di chi crede nel...

Il vero capitale su cui investire
I dati rilavti dall'ISTAT in questi giorni sui livelli di istruzione segnala un impoverimento culturale del nostro Paese che frena la crecita economica e acrresce il rischio di sottosviluppo. Per Francesco Riccardi (Avvenire, 24 luglio 2020) "un’inversione di tendenza in questo...

Un anno costituente per la scuola italiana
Un intervento di Patrizio Bianchi, economista e già Presidente del Comitato di esperti del Ministero dell’Istruzione, nella situazione del lockdown che ora individua gli impegni e le sfide del sistema di istruzione in vista del prossimo settembre e del nuovo anno scolastico.

Se allo Stato la scuola non importa
Ancora una volta, con riferimento al previsto svolgimento delle elezioni regionali nella fase di avvio dell'anno scolastico, Chiara Saraceno (La Stampa, 9 luglio 2020) denuncia il grave deficit di attenzione che la politica riserva alla scuola e ai diritti di bambini e ragazzi,...

Troppe incognite che pesano sull'anno scolastico in arrivo
Il Sole 24 ore di martedì 9 giugno 2020 pubblica un interessante intervento di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione G. Agnelli, sulle troppe incognite che ancora permangono in vista del prossimo anno scolastico. Un anno che dovrà oltretutto colmare "l'enorme perdita di...

Per la scuola un anno costituente, la crisi è un'occasione
Sarà un anno costituente, il prossimo, per la nostra scuola, chiamata a superare i limiti della didattica a distanza ma anche a far tesoro di un'esperienza che può servire a rinnovare il modo di insegnare. Occorre però preparare da subito il rientro in aula, aprendosi a...

La tentazione delle paritarie
Su qualche passaggio la vis polemica induce ad affermazioni un po' azzardate (che il governo stia per assumere decine di migliaia di docenti in più è lontano dal vero), ma ciò non toglie che quello di Alessandro De Nicola, docente di diritto commerciale alla Bocconi, sia un...

Scuola, elogio della classe
Alberto Asor Rosa, su La Repubblica di venerdì 8 maggio 2020, sottolinea il valore della "classe" come fondamentale strumento pedagogico, "La 'comunità fisica' è un coefficiente indispensabile di una 'comunità intellettuale' funzionante".

Perché aiutare le paritarie fa bene a tutti
"Se si sceglie di non aiutare le scuole paritarie, lo Stato dovrà fronteggiare 2,3 miliardi di extra costi che si tradurranno in nuove tasse". Al di là di ogni disputa ideologica, questo è un aspetto che andrebbe considerato con la dovuta attenzione, come segnalato...

Ma la scuola si complica nella fase 2
Su La Stampa di sabato 18 aprile 2020 Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, prova a immaginare come potrà essere la ripresa delle attività didattiche in presenza, partendo da ciò che sta avvenendo o si prevede che avvenga in altri Paesi europei. Questioni sulle...

Priorità scuola da custodire
«La riapertura della scuola a settembre segnerà la piena e definitiva rinascita dell’intero Paese. Perché a riavviare a pieni giri i motori sarà la nostra 'fabbrica di futuro'». Editoriale di Francesco Riccardi su Avvenire del 15 aprile 2020. Un messaggio forte alla società,...

Scuole chiuse
Muove dalla citazione di un racconto di Asimov, ambientato nel 2157, l'articolo di Alessandro D'Avenia sul Corriere della Sera del 23 marzo 2020, che col pensiero all'emergenza di oggi, con le scuole chiuse agli alunni, invita a cogliere l'importanza di una scuola viva,...

Tecnologia più condivisione: così si può fare buon e-learning
"C'è un rischio. Che finita l’emergenza si torni alla normalità: la vecchia didattica trasmissiva, il 'bla bla bla' per dirla con Paulo Freire. Occorre lavorare a che non succeda. E per farlo serve pensare che la qualità della relazione non è una questione di formati o di...

Nessuno vada in vacanza
"La scuola, anche se chiude e si trova quindi costretta a organizzare (dove può e per quanto si può) una didattica a distanza utilizzando gli strumenti informatici, deve tornare a recitare il ruolo che più di ogni altro la contraddistingue: far passare ai ragazzi e, attraverso...

Resistere all'infodemia. I danni delle statistiche alla rovescia
Il compito della scuola nei confronti dell'infodemia segnalato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un grave pericolo della società globale e dei social media. (Lorenzo Becchetti su Avvenire del 5 febbraio 2020)