
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


La scuola è un lusso pubblico. Senza, alcuni sono più soli
Marcello Bramati, insegnante di Liceo e d'Ospedale, come lui stesso si definisce, racconta in una lettera al direttore di "Avvenire" (22 giugno 2022) la sua esperienza e spiega come si possa ritrovare, nel corridoio di una struttura sanitaria, il senso più pieno e più vero della...

Perché gli USA non faranno mai una legge contro le armi
"In America il diritto di portare armi è incardinato sul principio inviolabile della libertà individuale, poggia sulle idee dell’autopossesso e dell’autodeterminazione, dalle quali discende il diritto di proteggersi secondo modalità che non siano sottoposte a un’autorità"....

Apprendere è anche imparare a confutare
Sulle pagine di Avvenire del 29 aprile 2022 la bella intervista di Eugenio Giannetta a Marina Garcés, filosofa e saggista spagnola, su perché educare, cosa insegnare, cosa e come apprendere. Una riflessione sul ruolo che la scuola può svolgere in una società attraversata da...

Dove s'impara a vivere insieme
La guerra, drammaticamente tornata in Europa da quasi due mesi, smentisce ulteriormente quell’idea della «fine della storia» che si era fatta strada dopo il crollo del sistema sovietico nel 1989. Certamente la caduta del Muro aprì per la prima volta la prospettiva che sarebbe...

Il coraggio di costruire la pace
Su Avvenire di mercoledì 13 aprile 2022 uno stralcio dell'introduzione al libro di Papa Francesco "Contro la guerra - Il coraggio di costruire la pace", pubblicato in questi giorni.

Con Bobbio e Kant vi spiego la mia idea di pace
In un lungo articolo pubblicato su La Stampa del 5 aprile 2022 Vito Mancuso affronta il tema della pace, considerata come fine a cui è necessario tendere nonostante la consapevolezza di quanto sia difficile ottenere per intero un risultato che dipende dalla volontà e...

Quella feroce seduzione
"La resistenza alla logica e all’estetica del conflitto armato è necessaria, perché la guerra ha una potenza seduttiva impressionante, è la via breve del male, e da sempre le scorciatoie che permettono di aggirare la complessità e la delicatezza della dimensione umana più...

L’illusione di una democrazia senza partiti
Su Domani del 21 febbraio 2022 un lungo intervento di Marco Almagisti e Paolo Graziano propone un'interessante lettura delle vicende che a partire dal 1992 (anno in cui gli effetti di Tangentopoli si riflettono sugli esiti elettorali con un crollo dei consensi per le principali...

I giovani, le compiacenze, i nodi seri. Per davvero non ignorarli
"Sottrarre la dialettica ai ragazzi è rischioso e questo può accadere in due modi: o ignorandoli, o compiacendoli. Al contrario, dovremmo guidarli verso esperienze reali, non illusorie. Portarli dentro un confronto magari aspro, ma autentico" (Eraldo Affinati, Avvenire, 19...

Quella crociata contro i PCTO che tradisce i ragazzi
Difficile ritagliare da una testata on line, ma l'articolo di Massimo Iiritano (Vita, 16 febbraio 2022) fa chiarezza e anche un po' giustizia su approssimazioni ai limiti della strumentalizzazione imbastite a partire dai tragici episodi avvenuti nei giorni scorsi, con la morte...

Generazioni senza padri
"Il fenomeno della devianza giovanile è sempre più trasversale, non necessariamente legato a contesti svantaggiati o a quadri familiari particolarmente disfunzionali. A rendersi responsabili di condotte criminali sono anche figli di famiglie non problematiche appartenenti a...

La pandemia come fenomeno complesso e le scelte politiche
Sulle pagine de Il Sole 24 ore del 6 gennaio 2022 Alberto Felice De Toni propone un'interessante riflessione sulla pandemia come "esempio eclatante di complessità", a fronte del quale emerge la necessità di "bravi politici capaci di coraggiose misure ... che allarghino la...

Bilancio provvisorio di cosa ci ha insegnato la pandemia
In un articolo che compare sull'edizione on line del quotidiano "Domani" del 26 dicembre 2021 Walter Siti traccia un primo bilancio di ciò che ha fatto emergere, in negativo e in positivo, la pandemia da coronavirus e di che cosa questa drammatica esperienza può averci insegnato.

Con umiltà e fiducia. Una via certa tra drammi e attese
"Quale il messaggio di questo Natale? Si può rispondere senza esitazione: la speranza!". Su Avvenire del 24 dicembre 2021 le parole di Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che offrono a credenti e non...

Il pensiero magico rifugio degli scettici
Su La Stampa del 4 dicembre 2021 Massimiliano Panarari riflette su quanto emerge dal 55° Rapporto Censis, che "lancia l’allarme sulla pandemia di irrazionalismo che ha contagiato la società italiana". Un commento preoccupato, ma attento a non trascurare i segnali positivi che...

Torniamo ad ascoltare gli studenti ma non i somari, gli altri
La lettera degli studenti che chiedono di abolire la prova scritta all'esame di maturità, da molti commentata, è lo spunto da cui muove la lunga riflessione di Roberta De Monticelli (Domani, 26 novembre 2021) che si interroga sulle ragioni che hanno portato ad una situazione di...

Il potere impotente degli uomini che uccidono le donne (e sé stessi)
Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Giorgia Serughetti (Domani, 25 novembre 2021) dedica al tema un breve articolo che si chiude col richiamo alla necessità degli uomini di "ripensare sé stessi e il proprio poso...

Saper scrivere, saper scegliere
Eraldo Affinati, insegnante e scrittore, interviene sulla richiesta di abolire la prova scritta all'esame di maturità avanzata con una petizione firmata da migliaia di studenti. Lo fa rilanciando l'importanza del "saper scrivere" come antidoto alla superficialità dilagante e...

COP26, una guida per il meeting di Glasgow
"I risultati da raggiungere sono difficili, richiedono una cosa che nei rapporti tra stati non è moneta corrente: l’altruismo". Una considerazione che sintetizza efficacemente quale sia uno dei maggiori ostacoli da superare per vincere la sfida di un'emergenza climatica che...

Non si uccidono così anche le biblioteche?
"Niente al mondo può sostituire la materialità della pagina che si può tenere in mano, osservare in trasparenza, guardare nel contesto a cui appartiene, scoprendovi dettagli spesso decisivi". Sottolinea in particolare il caso della Biblioteca Universitaria di Pisa, l'articolo di...

Dopo il Covid è il momento di ricostruire
"Abbiamo coltivato un’idea solo libertina della libertà concepita come diritto della propria volontà di imporre la sua forza dimenticando che la libertà o è solidarietà o è una pura astrazione perché non ci può essere salvezza individuale ma solo collettiva" (Massimo Recalcati,...

L'astensionismo passa al primo turno
L'altissimo numero di astensioni come spia di una disaffezione non tanto alla politica quanto ai suoi modi. "Se l'associazionismo politico si rianimerà nelle forme del discorso e della passione civica, anche gli elettori torneranno a giocare" (Nadia Urbinati su "Domani" del 6...

Femminile e plurale
Il ritorno di Greta Thunberg sulla scena, insieme a Vanessa Nakate, rilancia l'estrema urgenza di un tema, la lotta per l'ambiente, su cuii si sta esaurendo ogni margine di tempo a disposizione. Ma propone anche un nuovo protagonismo del genere femminile su battaglie decisive...

Torri Gemelle e Sarajevo. Due sberle all'ottimismo liberale
Giovanni Orsina, su La Stampa del 1o settembre 2021, nel ventesimo anniversario dell'attacco alle Torri Gemelle rilegge l'evento, e le sue conseguenze, in parallelo con quanto accaduto quasi un secolo prima (attentato di Sarajevo e tragedie successive). La lezione che ne trae è...

Uno spreco insostenibile
Su Avvenire del 7 settembre 2021 Francesco Riccardi commenta i dati, estremamente preoccupanti, che attestano l'incremento del fenomeno dei neet, i giovani che non lavorano né studiano. Una dispersione inaccettabile e insostenibile di risorse, oltre che "uno sciupio di vita e...